Libri di S. Coyaud
Come si scrive un giallo. Teoria e pratica della suspense
Patricia Highsmith
Libro: Copertina morbida
editore: Minimum Fax
anno edizione: 2021
pagine: 150
Torna in una nuova edizione, sempre corredata dalla preziosa prefazione di Andrea Camilleri, il manuale di scrittura giallistica di Patricia Highsmith. Un vero e proprio vademecum del thriller, che insegna a tessere la trama di una storia da brivido, ma è anche un manuale di scrittura di più ampia portata, capace di condurci per mano nell'officina di uno scrittore. La grande giallista americana ci svela come è strutturato un thriller e ce ne mostra gli strumenti creativi attraverso saggi sul metodo di scrittura e la costruzione del plot, sulla capacità di osservare e appuntare particolari per poi richiamarli alla memoria, e ci guida perfino passo passo nell'analisi di uno dei suoi stessi romanzi, L'alibi di cristallo. «Tra i tantissimi libri che insegnano a scrivere dovuti anche a penne famose, questo della Highsmith, con la sua civile modestia, col suo tono volutamente sommesso, col suo volersi presentare come un utile "manualetto", potrebbe dare dei buoni consigli anche agli scrittori che insegnano a diventare scrittori». (Andrea Camilleri)
Rifare la filosofia
John Dewey
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2008
pagine: 165
Il compito, l'oggetto e le questioni precipue della filosofia emergono dalle tensioni e dai travagli della vita collettiva in cui essa nasce, e i suoi problemi specifici variano con i cambiamenti sempre in atto, portando talvolta a una crisi e a un punto di svolta nella storia", scriveva così John Dewey nell'introduzione a questa vera e propria summa del suo pensiero. Pubblicato nel 1919, il testo fu riproposto venticinque anni dopo, con una lunga introduzione in cui l'autore ribadiva la necessità di una riforma radicale della riflessione filosofica: una ricostruzione capace di tener conto, e di ricondurre nel campo umano e morale, l'enorme potenzialità del metodo empirico che ha portato al successo delle scienze naturali. Contro tutti i detrattori della scienza, Dewey mostra che è proprio da un esame dei procedimenti dell'analisi scientifica che possiamo ricavare i nostri ideali democratici. Per questo egli propone, anche in filosofia, un atteggiamento sperimentale. Il suo modello per la discussione pubblica democratica è quello di una comunità di ricercatori scientifici sinceramente impegnati a risolvere un problema. In effetti, nella scienza l'intelligenza e la qualità delle soluzioni dei problemi emergenti sono direttamente collegate alla democraticità della ricerca, cioè alla possibilità da parte di tutte le persone coinvolte di scambiarsi informazioni e avanzare critiche e considerazioni in modo libero e aperto.
Caratteri e tipografia del XX secolo
Lewis Blackwell
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 1995
pagine: 256
La scienza improbabile. Il meglio degli «Annals of Improbable Research»
Marc Abrahams
Libro
editore: Garzanti
anno edizione: 2001
pagine: 379
Gli "Annali della scienza improbabile" raccolgono il meglio della scienza demenziale del mondo intero: autentici esemplari di prosa accademica di esilarante assurdità, parodie di saggi sugli argomenti più strampalati, interviste ai più grandi ricercatori viventi. A scatenare il riso sono a volte gli argomenti trattati, assolutamente implausibili, frivoli o imprevedibili; a volte lo sguardo che la scienza riesce a gettare sulla realtà più banale, dipingendola d'assurdo. "La scienza improbabile" ci fa così scoprire una scienza dal volto umano, e ci aiuta a capire un pò meglio come funziona davvero il mondo della ricerca.
Dimensioni e vita
Thomas A. McMahon, John Tyler Bonner
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 1990
pagine: 264
Visioni della simmetria. I disegni periodici di M. C. Escher
Doris Schattschneider
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 1992
pagine: 368
Come si scrive un giallo. Teoria e pratica della suspense
Patricia Highsmith
Libro
editore: Minimum Fax
anno edizione: 1998
pagine: 142
Laicismo indiano
Amartya K. Sen
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1999
pagine: 168
L'India non è solo il paese di origine di Amartya Sen, ma anche il tema per capire il senso della sua riflessione di filosofo morale e economista. L'India con la sua cultura, la sua storia, la vastità e la varietà dei valori che si trovano nel suo immenso territorio, con la sua economia e i suoi problemi sociali è il luogo della "concretezza" sul quale si fonda l'intero edificio teorico di Sen. Il presente volume raccoglie una serie di scritti sparsi su questo tema, rispetto al quale Sen sfata una serie di luoghi comuni, tra cui, sopra tutti, quello della presunta predisposizione al dispotismo delle culture asiatiche.
L'occhio nudo
Desmond Morris
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2000
pagine: 287
La capacità di osservare è la caratteristica principale di chi studia il comportamento umano e animale. La ricerca di Morris, applicata per lungo tempo al mondo degli animali, negli ultimi decenni si è concentrata sulla specie umana. Grazie al notevole successo come divulgatore scientifico, questo noto studioso ha incontrato popoli di circa 70 paesi in ogni angolo del mondo, e di loro racconta le bizzarre abitudini, usi e mentalità, offrendo al lettore un percorso di geografia umana.
La genetica a fumetti
Steve Jones
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2000
pagine: 176
Che cos'è la genetica? Come è fatto e come funziona il DNA? Quale percorso ha portato dalle prime scoperte di Mendel alla mappatura del genoma umano? Quali fondamenti hanno le teorie di chi attribuisce a ragioni genetiche anche le differenze di carattere e di comportamento tra gli esseri umani? Oggi la genetica sembra essere la scienza che nessuno può permettersi di ignorare, dal momento che le sue applicazioni stanno penetrando in ogni ambito della vita quotidiana, e che le sue scoperte ci promettono una nuova comprensione dei meccanismi della vita. In questo volume uno scienziato autorevole prova a raccontarcela con l'aiuto di illustrazioni e fumetti, ma senza rinunciare al rigore delle informazioni.