fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di S. Fiorini

Cuore di Tenebra

Joseph Conrad

Libro: Libro in brossura

editore: Rusconi Libri

anno edizione: 2024

pagine: 128

Marlow, la voce narrante di questo romanzo, racconta la storia di Kurtz, misterioso personaggio che vive tra i nativi del Congo, guidandoli nelle loro scorribande per razziare avorio. A loro volta gli indigeni lo venerano come un dio in rituali dall’inaudita crudeltà. Marlow parte alla ricerca di Kurtz in quello che più che un viaggio verso una meta si rivela l’esplorazione dell’“orrore” di una conoscenza che significa riconoscere fino in fondo il brutto di se stesso e della propria civiltà.
10,00 9,50

La saggezza della vita

La saggezza della vita

Arthur Schopenhauer

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Theoria

anno edizione: 2021

pagine: 272

Questa raccolta di aforismi sulla saggezza della vita è tratta dall'opera Parerga e Paralipomena, pubblicata nel 1851 con un successo insperato da parte del filosofo. È propriamente un trattato sulla vita felice, un insieme di fulminanti riflessioni che aiutano a rendere la vita il più piacevole possibile. Un obiettivo ambizioso portato avanti con la chiarezza e la razionalità tipica del pensiero schopenhaueriano. Introduzione Mauro Conti.
12,00

Un amore di Parpot

Alain Monnier

Libro: Copertina morbida

editore: Frilli

anno edizione: 2003

pagine: 192

In questo romanzo, che è la continuazione del precedente "Firmato Parpot", Barthélémy Parpot ha finalmente trovato un impiego grazie alla quota lavoratori disabili del Ministero degli Interni, ed anche un nuovo amore, la bella Elsa Chauvière, giovane ventottenne sicura di quello che vuole dalla vita: vendicarsi di chi l'ha ridotta su una sedia a rotelle. La storia viene presentata con lettere, biglietti vari, estratti di pagine di diario, rapporti di polizia, divagazioni. È il modo in cui Monnier ci racconta la storia di questo moderno Don Chisciotte, che si dibattite e corre tutto il tempo nella direzione opposta da quella dove va il resto del mondo.
8,50 8,08

Elogio della follia

Elogio della follia

Erasmo da Rotterdam

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2011

pagine: 135

Capolavoro di uno dei più illustri rappresentanti dell'Umanesimo europeo, divertente e sferzante critica alla tracotanza umana, "Elogio della Follia" è senza dubbio una delle opere centrali del canone filosofico e letterario mondiale. Ma non è un'opera irraggiungibile e criptica: al contrario, è amata proprio per la sua scrittura potente e corrosiva, per la forza drammatica che nasce dall'idea di far parlare la Follia in prima persona. Come una gran dama dall'intelligenza devastante, la Follia, tessendo un raffinato autoelogio, mette alla berlina uno per uno tutti i limiti, le meschinità e le bassezze dell'umanità. Non ci sono sconti per nessuno, a prescindere dallo stato sociale e dal prestigio accumulato. Gli esseri umani sono messi a nudo nella povera essenza che tutti li accomuna, costretti a rinunciare alle consuete pompose vesti di governanti, letterati, religiosi. Erasmo non procede però a una pura opera di demolizione: al cuore dell'Elogio pulsa un accorato invito a considerare il messaggio di Cristo nella sua pienezza e a conformare le nostre vite alle sue parole, senza false interpretazioni.
7,50

L'Abbazia di Northanger

L'Abbazia di Northanger

Jane Austen

Libro: Copertina rigida

editore: Barbera

anno edizione: 2008

pagine: 222

"L'abbazia di Northanger" è forse il romanzo meno conosciuto di Jane Austen: fu terminato nel 1803 e fu soggetto a molteplici e successive rivisitazioni da parte della scrittrice, tanto da essere pubblicato solo nel 1818, postumo. Si tratta, in verità, di uno scritto eterogeneo, che non possiede ancora la coesione propria dei capolavori successivi ma che, d'altro canto, mostra già una prosa rapida, scorrevole e sempre accattivante. Con la sua protagonista, un'anti-eroina elevata spesso a ruolo d'eroina, il romanzo vuole essere una parodia del genere gotico, molto in voga nella seconda metà del XVIII secolo e che raggiunse la sua pienezza con la figura di Ann Radcliffe, col suo romanzo "The Misteries of Udolpho" (1794). Il risultato di questa voluta operazione parodica è un romanzo che, specie se si ha presente il testo di riferimento, risulta a tratti assolutamente esilarante.
10,00

Elogio della follia

Elogio della follia

Erasmo da Rotterdam

Libro: Copertina rigida

editore: Barbera

anno edizione: 2008

pagine: 101

L'opera straordinaria di uno dei più illustri rappresentanti dell'Umanesimo europeo è una divertente quanto sferzante critica alla tracotanza umana: con un brillante stratagemma Erasmo veste i panni della Follia che tesse le lodi di se stessa; è questo lo spunto semplice ed efficace che permette all'autore di passare in rassegna con pungente ironia tutto il genere umano, di svelarne le debolezze, le miserie, le meschinità. La follia non risparmia nessuno e sotto i suoi colpi cadono i più grandi: poeti, retori, giuristi, filosofi, teologi, monaci, re e cortigiani, vescovi, cardinali e papi, tutti sono messi alla gogna spogliati del loro manto di autorevolezza, tutti sono colpevoli di porsi al di sopra della propria natura. Ma l'Elogio non è solo questo, è molto di più e molto altro; soprattutto L'Elogio di Erasmo è il sincero richiamo di un uomo di fede ai principi e ai precetti cristiani.
10,00

Cuore di Tenebra

Cuore di Tenebra

Joseph Conrad

Libro: Libro in brossura

editore: Rusconi Libri

anno edizione: 2006

pagine: XIII-92

Marlow, la voce narrante di questo romanzo, racconta la storia di Kurtz, misterioso personaggio che vive tra i nativi del Congo, guidandoli nelle loro scorribande per razziare avorio. A loro volta gli indigeni lo venerano come un dio in rituali dall'inaudita crudeltà. Marlow parte alla ricerca di Kurtz in quello che più che un viaggio verso una meta si rivela l'esplorazione dell' "orrore" di una conoscenza che significa riconoscere fino in fondo l'orrore di se stesso e della propria civiltà.
5,90

Aforismi

Aforismi

Arthur Schopenhauer

Libro: Copertina morbida

editore: Rusconi Libri

anno edizione: 2005

pagine: 176

Gli Aforismi sulla saggezza presentano tra i numerosi pregi quello non comune tra le opere dei filosofi di rivolgersi al lettore con un linguaggio non filosofico ma semplice ed aperto. Per Schopenhauer la filosofia è una forma di insegnamento e di saggezza pratica. Scritta nel 1851, quest'opera chiude il primo volume del più ampio Parerga e Paralipomena, acquistando però nel tempo una loro autonomia permettendo così di mettere a fuoco quella che è la vera essenza del pensiero schopenhaueriano.
5,00

Firmato Parpot

Alain Monnier

Libro: Copertina morbida

editore: Frilli

anno edizione: 2003

pagine: 160

In "Firmato Parpot", il protagonista, nella totale dissociazione dalla realtà che caratterizza i suoi pensieri, decide che è giunto il momento di realizzare il sogno della propria vita: sposare Claudine Courvoisier ed avere tre figli; convinto di dover trovare un lavoro al fine di rendersi più desiderabile, a causa del suo metodo poco ortodosso di rapportarsi con il prossimo si troverà suo malgrado coinvolto in un'intricata situazione. La storia viene presentata con lettere, biglietti vari, estratti di pagine di diario, rapporti di polizia, divagazioni. È il modo in cui Monnier ci racconta la storia di questo moderno Don Chisciotte, che si dibattite e corre tutto il tempo nella direzione opposta da quella dove va il resto del mondo.
8,50 8,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.