fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di S. Frommel

Renaissance italienne et architecture au XIXe siècle. Interprétations et restitutions. Ediz. italiana, francese e inglese
40,00

Crocevia e capitale della migrazione artistica. Forestieri a Bologna e bolognesi nel mondo (secoli XVII)

Crocevia e capitale della migrazione artistica. Forestieri a Bologna e bolognesi nel mondo (secoli XVII)

Libro

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2013

pagine: 484

Dopo la prima tappa dedicata ai secoli XV-XVI, il progetto di ricerca promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, in collaborazione con il Centro Studi sul Rinascimento e l'École pratique des Hautes Études (Paris-Sorbonne), prosegue presentando con questo volume il frutto dei lavori del secondo convegno (30 novembre - 2 dicembre 2010), incentrato sulla cultura bolognese nel secolo XVII. Durante il Seicento gli artisti bolognesi diedero un contributo straordinario alla migrazione di forme e di linguaggi in altri paesi europei ed extra-europei. Dall'arte fortificatoria all'architettura, dalla decorazione alla scenografia teatrale, passando per la pittura con i suoi stupefacenti effetti illusionistici della quadratura, le competenze dei bolognesi godettero di grande fama, rivelandosi capaci di operare una feconda sintesi dell'esperienza emiliana con le tradizioni di altri contesti culturali. Ne emerge un caleidoscopio, complesso e promettente, di fenomeni e di dinamiche che si incrociano, si contaminano e si potenziano secondo relazioni insospettate tra personaggi, filoni e discipline, che aprono un nuovo terreno di ricerca.
50,00

Crocevia e capitale della migrazione artistica: forestieri a Bologna e bolognesi nel mondo (secolo XVIII)
60,00

L'idée du style dans l'historiographie artistique. Variantes nationales et transmissions. Ediz. italiana, inglese e francese
40,00

La place du chrur. Ediz. italiana, inglese e francese

La place du chrur. Ediz. italiana, inglese e francese

Libro: Libro in brossura

editore: Campisano Editore

anno edizione: 2012

pagine: 304

65,00

Les sciences humaines et leurs langages. Artifices et adoptions. Ediz. italiana, francese e tedesca
40,00

Bomarzo: il sacro bosco. Fortuna critica e documenti

Bomarzo: il sacro bosco. Fortuna critica e documenti

Libro: Libro rilegato

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2009

Questo volume mira a un duplice obiettivo: divulgare i documenti relativi alla presenza degli Orsini nel nord del Lazio e aprire una riflessione sulla fortuna critica del giardino. Un saggio sulla fortuna critica del Sacro Bosco apre il volume. Al centro di questa pubblicazione la trascrizione dei documenti conservati nell'Archivio di Stato di Viterbo, nell'Archivio Storico Capitolino e gli Orsini Family Papers. Tali carte riguardano testamenti, fidecommessi, eredità, vendite, acquisizioni, successioni, divisioni di beni, doti e inventari. Se solo pochi documenti illuminano direttamente la storia del Sacro Bosco di Bomarzo, essi tramandano però fattori essenziali per la conoscenza delle proprietà, delle strategie territoriali e delle ambizioni politiche degli Orsini nell'Alto Lazio, dal Trecento alla fine del Seicento. Preziosa, all'interno del volume, la presenza dell'indice dei nomi e dei luoghi citati nei documenti e nei regesti e di un albero genealogico degli Orsini desunto dal ricco apparato documentale. Tutti questi elementi riuniti insieme consentono l'apertura di una nuova fase di ricerca sul ruolo di questa illustre famiglia nell'Alto Lazio e sui suoi legami con altri committenti, con cui si instaurò una competizione nel campo architettonico. Alla fine del libro l'antologia dei testi che hanno accompagnato la riscoperta del Sacro Bosco negli anni Cinquanta del Novecento si affianca a osservazioni di architetti, storici dell'arte e romanzieri.
27,00

Bomarzo: il sacro bosco

Bomarzo: il sacro bosco

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2009

pagine: 350

Il volume ripercorre le vicende storiche del "boschetto", il giardino architettonico commissionato dal nobile Pierfrancesco Orsini, detto Vicino (1523-1585), che a questa creazione dedicò tutta la vita. Orsini, condottiero, poeta ed erudito, culturalmente legato ai Farnese, seppe sublimare il suo stato d'animo e trascrivere la sua cultura enciclopedica in un'opera singolare, controversa e densa di simbolismi ermetici e di criptiche allusioni. Il carattere polisemico del giardino riflette l'indole sfuggente ed enigmatica del suo creatore. Il contesto storico, le simbologie, l'imagerie araldica, le allusioni fiabesche, la filosofia ermetica e la cultura astrologico-astronomica, elementi nei quali si riflette l'universo del committente, sono indagati nei numerosi saggi raccolti nel volume, nel quale, si dà finalmente conto dei nomi di gran parte degli artefici attivi nello straordinario cantiere orsiniano. Il Sacro Bosco viene per la prima volta analizzato nei molteplici profili che lo delineano, partendo dal confronto con opere coeve per giungere alle analisi scientifiche sulle specie vegetali e florovivaistiche attualmente e anticamente presenti nel parco. Un ricco apparato iconografico, in gran parte inedito oltre alle recenti scoperte archeologiche, restituiscono con completezza la storia del Sacro Bosco, dove le creazioni scultoree e architettoniche sono mostrate in tutta la loro carica evocativa.
90,00

Il mecenatismo di Caterina De' Medici. Poesie, feste, musica, pittura, scultura, architettura. Ediz. italiana e francese

Il mecenatismo di Caterina De' Medici. Poesie, feste, musica, pittura, scultura, architettura. Ediz. italiana e francese

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2008

pagine: 522

Dopo la tragica morte di Enrico II, Caterina de' Medici dirige la politica francese per quasi trent'anni e in questa veste è la prima donna del Rinascimento che riesce a promuovere un mecenatismo artistico di ampio respiro e di così lunga durata. Di padre fiorentino e madre francese, per tutta la vita essa trae dalle due culture una fonte continua di energia costruttiva. Questa identità complessa ed eterogenea penetrò in modo inconfondibile in tutte le sue iniziative. Nelle feste carnevalesche, teatrali e musicali, nella poesia e nelle arti visive Caterina plasmò in una stupenda sintesi usi e arti, culture e gusti, abitudini e modi, francesi e italiani.
49,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.