Dopo la tragica morte di Enrico II, Caterina de' Medici dirige la politica francese per quasi trent'anni e in questa veste è la prima donna del Rinascimento che riesce a promuovere un mecenatismo artistico di ampio respiro e di così lunga durata. Di padre fiorentino e madre francese, per tutta la vita essa trae dalle due culture una fonte continua di energia costruttiva. Questa identità complessa ed eterogenea penetrò in modo inconfondibile in tutte le sue iniziative. Nelle feste carnevalesche, teatrali e musicali, nella poesia e nelle arti visive Caterina plasmò in una stupenda sintesi usi e arti, culture e gusti, abitudini e modi, francesi e italiani.
Il mecenatismo di Caterina De' Medici. Poesie, feste, musica, pittura, scultura, architettura. Ediz. italiana e francese
Titolo | Il mecenatismo di Caterina De' Medici. Poesie, feste, musica, pittura, scultura, architettura. Ediz. italiana e francese |
Curatori | S. Frommel, G. Wolf |
Collana | Kunsthistorisches Inst. Max-Planck-Inst., 2 |
Editore | Marsilio |
Formato |
![]() |
Lingua |
Project-Id-Version:
Report-Msgid-Bugs-To:
POT-Creation-Date: 2025-09-05 18:15+0200
PO-Revision-Date:
Last-Translator: Davide Giansoldati |
Pagine | 522 |
Pubblicazione | 04/2008 |
ISBN | 9788831793520 |