fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di S. Regazzoni

Psicoanalisi e televisione. Il «Lessico amoroso» di Massimo Recalcati

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2019

pagine: 176

Con "Lessico amoroso" Massimo Recalcati ha dato vita a un'operazione culturale che riprende e aggiorna i "Comizi d'amore" di Pasolini: partendo dalla constatazione del fatto che "non sappiamo più parlare d'amore", Recalcati ha usato la televisione per provare a ridare una lingua poetica dell'amore. Il volume, che contiene un dialogo inedito tra Recalcati e i due curatori, raccoglie una serie di saggi di psicoanalisti, filosofi, giornalisti che provano a indagare, in tutti i suoi aspetti, l'esperimento del "Lessico amoroso" e i suoi effetti in un serrato dialogo con il pensiero di Recalcati.
15,00 14,25

Heidegger. Il nazismo, le donne, la filosofia

Alain Badiou, Barbara Cassin

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2010

pagine: 63

"Heidegger è certamente un grande filosofo che è stato anche, al contempo, un nazista tra i tanti. Questo è quanto. Che la filosofia si arrangi! Non se la caverà né con la negazione dei fatti, né con la scomunica. Siamo qui agli estremi dialettici, che si possono definire esistenziali, della grandezza del pensiero e della piccolezza della convinzione, della capacità creatrice a dimensione universale e della particolarità ottusa di un professore di provincia".
12,00 11,40

La Grecia antica contro la violenza

La Grecia antica contro la violenza

Jacqueline de Romilly

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2007

pagine: 138

La violenza costituisce uno dei mali peggiori dell'età contemporanea e, insieme, uno di quelli contro cui la Grecia antica si è battuta con maggior forza. Essa ha conosciuto la violenza, e in varie forme; ha conosciuto un'interminabile serie di guerre nel corso delle quali ha applicato misure repressive che appaiono oggi estremamente crudeli: guerre e massacri, "ritorsioni" ed efferatezze mostruose. Esempi che sono pervenuti non certo per caso, né grazie a testimonianze imparziali e indifferenti, ma da parte di autori e testi che li evocano per protestare contro di essi e per condannarli. La grande originalità della Grecia antica consiste proprio nell'analisi su ogni dato di fatto, su ogni problema, su ogni circostanza. E lo ha fatto in particolare attraverso la letteratura. Essa infatti non vale solo come fonte di informazione: mentre i fatti sprofondano in un passato più o meno dimenticato, le letteratura continua a vivere. La Grecia antica ha conosciuto la violenza, ma tutta la letteratura attesta anche la sua condanna. Questo studio dà voce agli autori, ai testimoni, in modo che parlino della violenza e delle ragioni per cui la rifiutano.
16,00

Incondizionalità o sovranità. L'università alle frontiere dell'Europa

Jacques Derrida

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2007

pagine: 45

Se c'è una questione che domina il percorso più direttamente politico della decostruzione derridiana e che, col passare degli anni, ha acquisito via via maggiore importanza e visibilità, tale questione è, precisamente, quella della sovranità. Nel corso di una conferenza pronunciata il 3 giugno 1999 presso l'Università Pantion di Atene, Derrida traccia le coordinate essenziali per una decostruzione della sovranità; si tratta di distinguere la sovranità dall'incondizionalità, per poter così decostruire un concetto attraverso l'altro: la pulsione di sovranità attraverso l'esigenza di incondizionalità. La decostruzione della sovranità attraverso l'incondizionalità passa per una sorta di radicalizzazione iperbolica della sovranità che, portate al punto più puro di incondizionalità, nella più pura astrazione da ogni condizione, perde ogni difesa e si trasforma in vulnerabilità assoluta. Il potere assoluto, assolutamente senza condizione, assolutamente e puramente reso in sé a sé, diventa resa incondizionata, im-potere - ecco il cuore del potere di cui il potere non può riappropriarsi: il proprio im-potere costituente quale forza destrutturante.
10,00 9,50

Il diritto alla filosofia dal punto di vista cosmopolitico

Jacques Derrida

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2003

pagine: 54

Jacques Derrida si interroga su una certa internazionalizzazione in corso della filosofia, del suo insegnamento come delle sue pratiche, ricerche o esperienze. Quali sono a questo riguardo le responsabilità di ogni filosofo, attraverso la sua lingua, la sua tradizione, la sua nazionalità? Appare indispensabile una riflessione sulla filosofia, e in particolar modo sulla filosofia del diritto che fonda istituzioni quali l'ONU, l'UNESCO, etc. Derrida inscrive le sue riflessioni preliminari sotto il segno di un testo celebre e singolarmente "attuale" di Kant (Idea per una storia universale dal punto di vista cosmopolitico, 1784), che richiede al contempo il rispetto, la rilettura e alcune domande.
10,00 9,50

Mi fai male...

Mi fai male...

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Cafoscarina

anno edizione: 2009

pagine: 194

La violenza contro le donne si estende a tutte le popolazioni, le culture, le classi, le etnie, i livelli di istruzione, di reddito e tutte le fasce di età. Si tratta di un fenomeno che appartiene più alla normalità che alla patologia e riguarda uomini e donne di tutti gli strati sociali e culturali. Si definisce come violenza di genere in quanto legata allo squilibrio esistente nelle relazioni tra i sessi e al desiderio di controllo e di possesso che spesso c'è negli uomini verso le donne. Nel 2008, in occasione del 25 novembre, giornata internazionale ONU contro la violenza sulle donne e dell'anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, alcuni comitati aderenti alla Conferenza Nazionale dei Comitati Pari Opportunità delle Università italiane hanno promosso iniziative sul tema della violenza nei confronti delle donne. In tal senso, il CPO di Ca' Foscari ha organizzato il convegno "Mi fai male..." contro la violenza alle donne, una rassegna cinematografica e un concorso letterario rivolto alle studentesse e agli studenti dell'Ateneo dallo stesso titolo. Il presente volume raccoglie gli atti di quella giornata.
10,00

Giornale di una tossicofilomaniaca. Conversazioni filosofiche con Anne Dufourmantelle

Giornale di una tossicofilomaniaca. Conversazioni filosofiche con Anne Dufourmantelle

Avital Ronell, Anne Dufourmantelle

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2008

pagine: 190

"Se la filosofia è una storia d'amore, dovrei pervertirlo un po', questo amore, per potermici sentire a mio agio. Si può dire che la filosofia prende dalle storie d'amore la struttura narrativa, il loro bisogno di raccontarsi, la loro necessità di incorporarsi nelle parole. Quanto alla sapienza, questa strana salvezza verso cui ci si rivolge quando non si sa più cos'altro cercare, quale senso può avere oggi per noi? L'atto di filosofare non evoca per me in primo luogo né la sapienza né l'amore, ma la lotta: la ripresa delle ostilità. Più che uno spazio amoroso, la filosofia traccia ai miei occhi un territorio ostile, il che d'altra parte non è necessariamente contraddittorio".
16,00

La morte eroica nell'antica Grecia

La morte eroica nell'antica Grecia

Jean-Pierre Vernant

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2007

pagine: 46

«Per il giovane guerriero che cade in prima linea nel fiore della giovinezza, avendo messo in gioco la propria vita e se stesso, "tutto è bello, tutto conviene": gli uomini lo ammirano, lo venerano le donne e le future generazioni continueranno ad ammirarlo. Non cesserà attraverso la morte accettata e accolta, benché non scelta - di essere ciò che era da vivo, un uomo giovane nello splendore della forza e della bellezza». Jean-Pierre Vernant (1914-2007), filosofo, storico dell'antichità, antropologo, è stato uno dei massimi studiosi della cultura greca antica nonché un intellettuale attento e sensibile alle vicende del proprio tempo.
9,00

Alterità e trascendenza

Alterità e trascendenza

Emmanuel Lévinas

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2006

pagine: 153

Il volume raccoglie una serie di scritti e interviste che vanno dal 1967 al 1986. Si ritrovano, qui, tutti i temi cari a Lévinas: il ripensamento della dimensione etica a partire dall'Altro, e, insieme, la rifondazione della filosofia, a partire dall'etica. Trattandosi, tuttavia, di saggi brevi e interviste, i classici temi levinassiani emergono da queste pagine in una luce nuova, meno criptica, e il volume si presta ad essere letto come una introduzione al pensiero del grande filosofo ebreo. Levinas dialoga apertamente con le sue fonti: Plotino, Husserl, Buber; ritorna sulle articolazioni fondamentali della sua filosofia per chiarirne significato e implicazioni concrete.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.