Libri di S. Travagli
Musei: proposte per il futuro
Anna Maria Visser Travagli
Libro: Libro in brossura
editore: EDIPUGLIA
anno edizione: 2022
pagine: 148
Dopo una lunga tradizione di irrilevanza e di marginalità, il museo italiano sta cambiando e sta acquisendo un ruolo mai avuto in precedenza, aprendosi all'accoglienza, alla partecipazione e alla condivisione, con un respiro sociale nuovo. Frutto della riforma del ministro Dario Franceschini del 2014 - incentrata sul rovesciamento del paradigma convenzionale: dalla tutela alla valorizzazione - il museo è al centro del sistema del patrimonio culturale. Il volume propone la riflessione su temi focali del museo tramite la trattazione di parole chiave, dalla definizione al profilo istituzionale per aprire il mondo museale al cambiamento e all'innovazione. Dunque, parole, concetti e il racconto di esperienze che intendono entrare, con una visione personale, nello specifico di scelte e pratiche abituali, di paradossi e contraddizioni, di pigrizie, ma anche di guizzi di innovazione e di creatività, che stanno aprendo al futuro le porte dei nostri musei. La prospettiva che ci deve ispirare tutti è data oggi dalle parole di Sergio Mattarella: «l'Italia è, per antonomasia, il paese della bellezza, delle arti, della cultura. Così nel resto del mondo guardano, fondatamente, verso di noi. La cultura non è il superfluo: è un elemento costitutivo dell'identità italiana. Facciamo in modo che questo patrimonio di ingegno e di realizzazioni - da preservare e sostenere - divenga ancor più una risorsa capace di generare conoscenza, accrescimento morale e un fattore di sviluppo economico» (Discorso di insediamento del 3 febbraio 2022). Questo libro intende collocarsi nell'alveo di questa autorevole raccomandazione.
Patrizio Travagli. Mirrors: deceitandrevelation. Catalogo della mostra (Washington DC, ottobre 2017-giugno 2018). Testo inglese
Armando Varricchio, Andrea Tagliapietra, Patrizio Travagli, Renato Miracco
Libro: Copertina morbida
editore: Gli Ori
anno edizione: 2017
pagine: 136
Villa Brindisi un'astronave nella pineta. Storia del museo alternativo tra arte, architettura e design. Ediz. italiana e inglese
Eleonora S. Travagli
Libro: Copertina rigida
editore: LINEABN
anno edizione: 2010
pagine: 144
Il testo ripercorre, attraverso una ricostruzione storico filologica, gli intendimenti che hanno condotto alla costruzione della villa, opera del famoso architetto e designer Nanda Vigo. Offre al fruitore un ideale percorso di visita accompagnato da un inedito inserto fotografico curato da Marco Caselli Nirmal e riporta alla luce, attraverso la raccolta di curiose testimonianze, la figura del suo ideatore, il famoso pittore e collezionista Remo Brindisi.
MMX. Patrizio Travagli
Patrizio Travagli
Libro: Copertina morbida
editore: Studio Calcografico Urbino
anno edizione: 2010
I musei civici del Veneto dalla tradizione verso una nuova identità
Anna Maria Visser Travagli
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2010
Il museo oltre la crisi. Dialogo fra museologia e management
Anna Maria Visser Travagli, Fabio Donato
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2010
pagine: 254
Il libro propone una provocazione, un punto di partenza per una feconda riflessione e un dialogo urgente attorno a quel patrimonio culturale che rappresenta la prima risorsa, identitaria e di crescita civile, del nostro paese, il museo. Il riconoscimento del valore pubblico del museo, luogo di dialogo e sintesi tra museologia e management. Questo il senso profondo della domanda che la crisi economica pone ai musei italiani. La risposta non può che passare attraverso il superamento delle dicotomie ormai storiche di pubblico e privato, di tutela e valorizzazione, di storico dell'arte e manager dell'arte... tramite la loro contaminazione e collaborazione nella centralità di un progetto culturale economicamente sostenibile e duraturo. Progettualità, innovazione e sperimentazione: queste le parole chiave per pensare e costruire la nuova gestione museale, da radicare in un forte legame con la comunità nella quale e per la quale sorge il museo - aperto al dialogo con i cittadini e con i visitatori per farne un luogo che non sia più solo oggetto di fruizione, ma soggetto di produzione e costruzione condivisa di cultura, intesa come conoscenza, esperienza, sperimentazione, educazione.