Libri di Salvatore Nicosia
Psicopatologia del clero. Tra solitudine e maturità emotiva
Salvatore Nicosia
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 224
Come sottolinea nella sua acuta Prefazione il prof. Giuseppe Crea, «se uno si sposa e non sa stare a distanza dalla moglie, l’evento-matrimonio sarà scisso dai vissuti di solitudine. Allo stesso modo, se uno entra in seminario e non sa stare a distanza dalla pastorale e dalla voglia di salvare il mondo, l’entrata in seminario sarà semplicemente una pia illusione o ancora, una fuga… Nel presente lavoro l’Autore ha affrontato alcune sostanziali domande in merito, come per esempio: Cosa vuole dire “solitudine"?, Che rapporto c’è tra solitudine e maturità emotiva?, Quanto tutto ciò influenza la vita del presbitero e il suo ministero sacerdotale?». A partire da queste domande l’Autore giunge ad analizzare i progetti formativi dei seminari d’Italia, in vista dell’elaborazione di un orizzonte di prevenzione: formare i futuri presbiteri affinché raggiungano una quanto più giusta e alta maturità psico-emotiva. Quello di Nicosia è uno studio di peculiare importanza e oggi particolarmente necessario, che apre nuove prospettive sia per gli educatori nei seminari (ma anche in altri ambiti di formazione consacrata), sia per coloro che vogliono capire le dinamiche complesse che il ministero, talvolta, fa emergere in chi a esso dedica la propria vita.
Psicopatologia del perdono. Dal trauma subìto alla ferita risanata
Salvatore Nicosia
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2024
pagine: 96
Uno sguardo integrato di spiritualità e psicologia per parlare del tema del perdono e della "possibilità" di perdonare. Un richiamo pastorale sull'affiancamento delle persone ferite e traumatizzate, le quali vanno accompagnate con delicatezza e non portate a vivere il perdono come un ulteriore peso, ovvero, un dovere schiacciante.
Nikiforos Vrettakos. Un grande poeta greco esule a Palermo (1970-1974)
Libro
editore: Navarra Editore
anno edizione: 2020
pagine: 132
Dal 1970 al 1974 visse a Palermo, in volontario esilio dal nefasto “regime dei colonnelli”, Nikiforos Vrettakos (1912-1991), uno dei massimi poeti della Grecia contemporanea. Qui Vrettakos trovò accoglienza nell’ambiente dei filelleni dell’Ateneo palermitano e dell’Istituto Bizantino, qui prestò la sua opera alla redazione del grande Dizionario greco moderno-italiano promosso da Bruno Lavagnini, qui trasse ispirazione per molte sue composizioni (quelle ispirate a luoghi, persone ed eventi palermitani sono tradotte in appendice a questo volume). A distanza di 50 anni, nell’àmbito del progetto “Palermo laboratorio del dialogo tra le culture”, il gruppo di allora giovani studiosi che ebbero la fortuna di conoscerlo e collaborare con lui, hanno voluto offrire alla “città dell’accoglienza” questo ricordo collettivo di un grande personaggio, e la ricostruzione di una esemplare vicenda di collaborazione internazionale e di solidarietà intellettuale e politica svoltasi a Palermo in anni difficili per la Grecia.
Pane amaro. La coltivazione del frumento nei latifondi della Sicilia interna
Salvatore Nicosia
Libro
editore: Navarra Editore
anno edizione: 2016
pagine: 264
L'analisi approfondita e ragionata di un legame lungo migliaia di anni: quello tra la terra e chi la cura e ne ricava nutrimento. Partendo dall'osservazione minuziosa della coltivazione tradizionale, quindi priva di macchine agricole, del frumento in Sicilia, l'autore espone con chiarezza la travagliata storia di un angolo d'Italia in cui i rapporti sociali di produzione sono rimasti attardati fino a tempi relativamente recenti. Con il supporto di un ampio catalogo di immagini, Salvatore Nicosia parte dalle pitture egiziane del III-II millennio a. C. per arrivare al dopoguerra in Sicilia, ai flussi migratori verso il Nord Italia e alla difficile e complessa diffusione dei mezzi meccanici nelle campagne della Sicilia interna. La lente dell'autore è posta sulla fase terminale di una storia lunga secoli: quella dell'affermazione dell'uomo dal lavoro manuale, dalla fatica e dalla subordinazione, dallo sforzo atavico di ricavare cibo e vita dalla terra. Il libro è realizzato in collaborazione con l'Istituto Gramsci Siciliano.
PANE AMARO LA COLTIVAZIONE DEL FRUMENTO
SALVATORE NICOSIA
Film
produzione: ZANICHELLI V
anno edizione: 2015
Ephemeris. Scritti efimeri
Salvatore Nicosia
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2013
pagine: 514
Si è voluto dare il titolo Ephemeris a questa raccolta di scritti che sarebbe stato più pertinente, e più conforme ad una prassi accademica consolidata, denominare "Scritti minori". E per una duplice suggestione: perché quelli contenuti in questo volume, in massima parte di lingua e letteratura greca, ma anche di altri ambiti e di altra natura, sono ordinati in rigorosa sequenza cronologica, così come sono stati composti e pubblicati: "giorno dopo giorno", insomma, ma anche "della durata di un giorno", "caduchi", "effimeri" appunto: e perciò refrattari ad ogni investimento di duratura memoria, sia attiva che passiva. Di un altro "efimero" in greco, assonante ma radicalmente diverso (significa infatti "desiderabile, gradevole"), non è rimasta invece traccia alcuna, né in italiano né in altra lingua: e non può quindi essere neppure evocato a proposito di questi scritti. L'ordinamento scelto, se da un lato preclude una visione immediata e coerente dei singoli ambiti delle ricerche svolte sul mondo greco, dall'altro ha il vantaggio di evidenziare la contemporaneità, e spesso la contiguità, di interessi distanti e difformi, la ricorrenza di temi prediletti, l'incrocio continuo degli sguardi dal passato al presente, e viceversa.
Pizzaratti 1907-2007. Un secolo di acqua potabile a Melilli
Paolo Magnano, Salvatore Nicosia
Libro: Libro rilegato
editore: Morrone Editore
anno edizione: 2007
pagine: 192
Peppe Radar
Salvatore Nicosia
Libro
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 1999
pagine: 104
Il segno e la memoria. Iscrizioni funebri della Grecia antica
Salvatore Nicosia
Libro
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 1992
pagine: 231
Dentro il mondo di una madre
Salvatore Nicosia
Libro
editore: Cantagalli
anno edizione: 2025
Ogni madre, insieme al bene della propria famiglia, deve ricordarsi anche dei propri bisogni e desideri. Paradossalmente, la madre sosterrà maggiormente la crescita del proprio figlio nella misura in cui riuscirà a ricordarsi di sé stessa. Però tale bisogno viene percepito spesso dal genitore come una mancanza di rispetto nei confronti dei figli, atteggiamento che porta inesorabilmente a dimenticarsi di sé stessi. Purtroppo, tale atteggiamento nasce da un'errata comprensione del senso di "amore di sé". Da come si evince già dal titolo, il presente lavoro è uno studio da un punto di vista squisitamente psicologico della relazione madre e figlio, attenzionando principalmente lo spettro psico-emotivo della madre, tracciando al contempo le principali tappe evolutive nel rapporto madre-figlio, senza tralasciare il contesto coniugale: gestazione, parto, allattamento, svezzamento, adolescenza, adultità. Il presente lavoro risulta essere utile a tutte le donne che desiderano diventare madri e a tutti gli uomini che bramano conoscere il delicato mondo della maternità.