fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Santiago Guijarro Oporto

Diventare preti oggi. La formazione iniziale

Francesco Scanziani, Santiago Guijarro Oporto

Libro: Libro in brossura

editore: Ancora

anno edizione: 2025

pagine: 192

L’attuale formazione seminaristica è ancora adeguata alle esigenze del ministero nel mondo di oggi? La sfida si fa sempre più urgente non solo per il calo delle vocazioni, ma ancor più per il cambio epocale in atto. Per affrontarla – a partire dalla Ratio fundamentalis Institutionis Sacerdotalis (2016) – la rivista spagnola «Seminarios» e quella teologica del Seminario di Milano «La Scuola Cattolica», hanno lavorato in sinergia per una ricerca transdisciplinare, attenta al contesto culturale europeo e con diverse competenze: storica, sociologica, canonistica, pastorale e teologica. Ne nasce un percorso che non ha la pretesa di fornire facili soluzioni per la formazione sacerdotale, ma che nel suo stesso iter sperimenta una metodologia di cammino, che si augura venga proseguito.
17,00 16,15

Il cristianesimo come forma di vita. I primi seguaci di Gesù in Ponto e Bitinia

Santiago Guijarro Oporto

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2022

pagine: 160

La diffusione del cristianesimo è stato un fenomeno caratteristico della generazione apostolica (30-70 d.C.). Quella prima evangelizzazione, tuttavia, non avrebbe avuto un effetto duraturo se nelle prime comunità non si fossero radicate le credenze e la forma di vita cristiana. A tale compito si dedicò pazientemente la generazione successiva (70-110 d.C.), una generazione anonima che continuò il lavoro iniziato dai primi missionari e che fu decisiva per il futuro del cristianesimo. Guijarro fa luce su questo consolidamento partendo dall’analisi di due casi concreti, le comunità cristiane del Ponto e della Bitinia alla fine della seconda generazione, servendosi di due testimonianze di origine assai diversa eppure complementari: la Prima lettera di Pietro e la Lettera di Plinio il Giovane a Traiano. Se il primo testo permette di esaminare dall’interno il fenomeno del radicamento nei suoi inizi, il secondo dà l’opportunità di osservare dall’esterno i risultati di tale processo. Lo studio condotto su questi testi offre un aiuto inestimabile per comprendere l’affermazione del culto cristiano, offrendo una prospettiva esegetica di sorprendente profondità, in grado di rischiarare anche gli aspetti storico-sociali.
15,00 14,25

I quattro Vangeli

Santiago Guijarro Oporto

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2019

pagine: 592

Non è facile trovare nella storia della letteratura universale opere che abbiano influito in modo così ampio e determinante come i quattro vangeli. Questi quattro racconti su Gesù non solo hanno influito nella formulazione della fede cristiana, nella configurazione della liturgia delle diverse chiese, nell'orientamento etico del cristianesimo durante i suoi venti secoli di esistenza, ma hanno lasciato anche la loro impronta in numerose tradizioni popolari e sono stati fonte di ispirazione per innumerevoli espressioni artistiche. La memoria di Gesù conservata nei vangeli ha caratterizzato in modo decisivo il cristianesimo e, attraverso quello, la cultura occidentale. Esistono altre motivazioni per studiarli. Una di queste è che essi sono importanti documenti storici, perché contengono informazioni su Gesù di Nazaret, figura chiave nella storia dell'umanità. Sono interessanti anche dal punto di vista letterario, poiché rappresentano un processo di enorme creatività, in quanto si ebbe un'originale confluenza fra tradizione orale e composizione letteraria. Tuttavia, la motivazione più comune e diffusa con cui ci si accosta ai vangeli è di natura religiosa. Il libro cerca di offrire alcune chiavi per conoscerli meglio, attraverso una indagine che tiene conto di tutti questi aspetti e raccoglie i principali risultati cui è giunta l'esegesi biblica durante gli ultimi due secoli. Uno studio critico dei vangeli che considerando la loro formazione come un processo attraverso il quale furono fissate le tradizioni orali ma anche come una composizione di fattori letterari, sociali e religiosi restituisce un ritratto vivo degli insegnamenti e della vita di Gesù.
38,00 36,10

I Vangeli. Memoria, biografia, scrittura

Santiago Guijarro Oporto

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2017

pagine: 96

Come si tramandarono i ricordi sulla figura di Gesù? Perché tali memorie rimasero fissate in narrazioni biografiche? Quali fasi condussero alla formazione dei quattro Vangeli e alla loro canonizzazione in Scrittura? A questi quesiti, e ad altri ancora, tenta di rispondere Santiago Guijarro Oporto, il quale traccia le tappe di un percorso che descrive la genesi e il processo di formazione dei Vangeli, a partire dalla tradizione orale - nata in Terra d'Israele dall'interazione tra Gesù e i suoi discepoli e seguaci e sviluppatasi negli anni successivi alla morte del Cristo e alla scomparsa degli apostoli (30-70 d.C.) - fino alla composizione vera e propria di narrazioni appartenenti al genere letterario biografico di chiara provenienza ellenistica (dalla fine del i secolo d.C. a metà del ii). Tra esse furono poi selezionati quattro scritti (Matteo, Marco, Luca e Giovanni), considerati maggiormente portatori dell'evangelo - la "buona notizia" - che vennero distinti dagli altri e messi in relazione tra loro in seno alle comunità cristiane. La ricostruzione di questo lungo processo getta le basi per nuovi interrogativi e nuove indagini, per meglio comprendere la scelta di un genere - che ha condizionato anche l'interpretazione di ciò che era narrato - e l'identità di Gesù.
16,00 15,20

I detti di Gesù. Introduzione allo studio del documento Q

I detti di Gesù. Introduzione allo studio del documento Q

Santiago Guijarro Oporto

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2016

pagine: 143

La fonte dei detti di Gesù, chiamata dagli studiosi "documento Q", è uno degli scritti più antichi del cristianesimo. Pur essendo un testo di natura ipotetica che non ha valore canonico, il documento Q ha un grande interesse per la ricerca biblica, non solo perché aiuta a conoscere meglio la formazione dei Vangeli, ma anche perché permette l'accesso alla pratica di vita e alle credenze di uno dei primi gruppi di discepoli di Gesù.
13,00

La prima evangelizzazione nella Chiesa delle origini

La prima evangelizzazione nella Chiesa delle origini

Santiago Guijarro Oporto

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 208

La "prima evangelizzazione" si colloca in un ambito storico e sociale ben definito, che va dalla morte di Gesù, avvenuta intorno all'anno 30, fino alla scomparsa di coloro che lo avevano conosciuto e ne erano stati discepoli. Uno degli aspetti più caratteristici di quella prima generazione apostolica fu la proiezione all'esterno, l'avvio di un programma missionario originale; lo rivela il fatto che i testi della seconda generazione vi fanno riferimento come a un avvenimento del passato. Tuttavia, quell'enorme sforzo non sembra aver corrisposto a un piano tracciato in precedenza: nell'assemblea di Gerusalemme, Pietro e Paolo fecero una ripartizione improvvisata dei campi di missione e sembra che lo stesso Paolo non abbia avuto inizialmente un'idea precisa del proprio progetto missionario, in quanto ne poté dare conto solo alla fine della missione egea. Nonostante la ricerca storica abbia dimostrato i risultati molto modesti dell'intensa attività missionaria svolta dalla generazione apostolica, la prima evangelizzazione diede inizio alla progressiva ascesa del cristianesimo fino a religione ufficiale dell'impero romano.
24,00

Il cammino del discepolo. Seguire Gesù nel Vangelo secondo Marco

Il cammino del discepolo. Seguire Gesù nel Vangelo secondo Marco

Santiago Guijarro Oporto

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 128

L’opera che tieni tra le mani invita a leggere in chiave discepolare uno dei libri emblematici della Bibbia: il Vangelo di Marco. La sua lettura introduce in un’autentica esperienza della sequela di Gesù. È certo che rievocando questa esperienza, verificherai subito che la tua situazione è molto differente da quella di quei discepoli. Probabilmente non ti guadagni la vita pescando con strumenti rudimentali in un piccolo lago, e neanche parli la lingua che parlavano quei pescatori... Ma molto probabilmente condividi con loro l’esperienza di essere stato chiamato o chiamata da Gesù e la gioia di stare con lui. Inoltre, sai quanto sia difficile in alcune occasioni perseverare in questa sequela. Quindi, anche se il mondo che incontrerai leggendo questo Vangelo ti risulterà a volte un poco sconosciuto, non ti sarà difficile identificarti con il cammino che percorsero quei primi seguaci di Gesù.
14,50

Fedeltà in conflitto. La rottura con la famiglia a motivo del discepolato e della missione nella tradizione sinottica

Fedeltà in conflitto. La rottura con la famiglia a motivo del discepolato e della missione nella tradizione sinottica

Santiago Guijarro Oporto

Libro: Copertina morbida

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 554

Un contributo di primaria importanza alla questione del rapporto tra Gesù e la propria famiglia e su come i suoi discepoli si rapportarono con le proprie. Il volume precisa l'identità dei discepoli di Gesù mediante una distinzione chiarificatrice tra quanti sperimentarono l'opposizione delle rispettive famiglie e quanti invece ne ebbero l'approvazione. A una dettagliata rassegna della situazione della famiglia nella società ellenistico-romana fa seguito l'analisi dei detti e degli apoftegmi sulla rottura con la famiglia nella tradizione sinottica, mentre un'ultima parte è dedicata al rapporto tra famiglia e discepolato nel cristianesimo nascente. Una corposa postfazione dell'autore si cura di aggiornare lo status quaestionis circa la ricezione del tema negli studi più recenti e gli sviluppi in corso.
54,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.