fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Santino Cavaciuti

Commento della «Divina Commedia». Canti XX-XXIV

Santino Cavaciuti

Libro: Copertina morbida

editore: Cesati

anno edizione: 2019

pagine: 266

Sono gli indovini, i barattieri, gli ipocriti e i ladri i protagonisti di questi canti dell'Inferno dantesco. Nella quarta bolgia (canto XX), gli indovini sono condannati a camminare con il viso stravolto sulla schiena. Personaggio emergente nella bolgia degli indovini è Manto e, con essa, la città di Mantova, che offre a Dante l'opportunità di illustrare la patria del suo maestro: Virgilio. Tra i barattieri immersi nella pece bollente dove si dibatte Ciampolo di Navarra e poi due barattieri sardi: Frate Gomita e Michele Zanche. Tra gli ipocriti sta l'ipocrita più famoso della storia: il sacerdote Caifa. Mentre tra i ladri spicca il brigante sacrilego Vanni Fucci, che, assieme alla stigmatizzazione della bestemmia, lanciata contro Dio da questo dannato, offre a Dante l'occasione per la sua invettiva contro Pistoia, nonché la predizione della sconfitta del partito di Dante - il partito dei Guelfi Bianchi -, nell'agro pistoiese. Il libro (quarto della serie dei commenti di Santino Cavaciuti) ha come caratteristica fondamentale l'attenzione costante all'aspetto poetico del canto. Un aspetto evidenziato, oltre che nelle parole, nei suoni, nelle pause e negli accenti.
30,00 28,50

Libertà e trascendenza

Santino Cavaciuti

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2018

pagine: 190

La presente raccolta organica di pensieri, che va sotto il nome di "Libertà e trascendenza", è la continuazione e lo sviluppo del precedente volume intitolato "Essere e libertà" (ed. Rubbettino 2017). Il discorso, iniziato come ontologico, viene qui a tradursi in un discorso metafisico, e ciò in forza di una sua logica interna, precisamente di un suo "inveramento", così da riconoscere l'essere-libertà come ancorato alla trascendenza. Il presente volume è suddiviso a sua volta, in due parti, che trattano, rispettivamente, del trascendente in sé e poi del rapporto con il medesimo: rapporto che può essere sintetizzato nel concetto di religione.
13,00 12,35

Il contributo (2004). Voll. 1-2

Il contributo (2004). Voll. 1-2

Santino Cavaciuti, Paolo L. Gava, Teresa Serra

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2007

pagine: 196

20,00

Pater Ave Gloria. Commento alle preghiere cardine della pietà cristiana

Pater Ave Gloria. Commento alle preghiere cardine della pietà cristiana

Santino Cavaciuti

Libro: Libro in brossura

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2015

pagine: 59

8,00

Commento della «Divina Commedia». Canti I-IX

Commento della «Divina Commedia». Canti I-IX

Santino Cavaciuti

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2015

pagine: 596

Dopo essersi dedicato, negli anni passati, ad alcuni singoli Canti della "Divina Commedia", in questo volume Santino Cavaciuti propone il commento integrale della prima Cantica dantesca. L'analisi offre un nuovo contributo alla critica del Divino Poema; conduce minuziosamente il lettore all'interno di ogni singolo verso, lo aiuta a rilevare la costante corrispondenza stilistica tra le immagini e le idee del singolo verso, tra i suoni, le pause, il ritmo delle parole, senza dimenticare le varie problematiche teologiche, filosofiche, storiche che si celano dietro il Poema.
45,00

Chiave d'albergo. Poesie (ritrovate e interpretate)

Santino Cavaciuti

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2016

8,00 7,60

Commento della «Divina Commedia». Canti X-XIV

Commento della «Divina Commedia». Canti X-XIV

Santino Cavaciuti

Libro

editore: Cesati

anno edizione: 2017

pagine: 277

Dopo essersi dedicato, negli anni passati, ad alcuni singoli Canti della "Divina Commedia", in questo volume Santino Cavaciuti propone il commento integrale della prima Cantica dantesca. L'analisi offre un nuovo contributo alla critica del Divino Poema; conduce minuziosamente il lettore all'interno di ogni singolo verso, lo aiuta a rilevare la costante corrispondenza stilistica tra le immagini e le idee del singolo verso, tra i suoni, le pause, il ritmo delle parole, senza dimenticare le varie problematiche teologiche, filosofiche, storiche che si celano dietro il Poema.
25,00

Essere e libertà. Itinerari verso la tesi dell'«essere originario» come libertà

Santino Cavaciuti

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2017

pagine: 185

La tesi fondamentale del volume, presentata secondo un progressivo approfondimento della medesima, è l'identità dell'essere originario con la libertà, intesa come potenza di iniziativa, di creatività. Su quella di fondo si innesta la tesi della essenziale "vocazione" della libertà: quella del passaggio dalla condizione di "potenzialità" alla sua "attualità", in forza della sua natura, cioè di essere potenza di. E l'attualità della libertà come "potenza di creatività" è la creatività in atto, che è "donazione di essere": in altre parole, è amore. Per cui la "vocazione" della libertà è l'amore. Proprio in quanto la libertà è "informata" di una sua "vocazione" a "realizzarsi" in amore, essa non è "statica": è un "inizio", non è un "risultato", non è il "valore supremo", se non "in potenza". Sulla base di queste due tesi, è dato comprendere, quale declinazione somma della libertà, come l'Assoluto sia concepito come Amore, cioè come Libertà, "Potenza di creatività" totalmente "realizzata".
12,00 11,40

La Sindone di Torino e il Santo Sudario di Genova

La Sindone di Torino e il Santo Sudario di Genova

Santino Cavaciuti

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2017

pagine: 48

Fra tutte le Icone del mondo cristiano, un posto preminente è tenuto da quella che viene riconosciuta comunemente come la matrice di tutte le Icone, cioè il Volto del Cristo di Edessa, il cui esemplare che più di tutti gli altri possiede titoli di autenticità è conservato a Genova, con il nome di "Santo Sudario", o "Santo Mandillo", nella chiesa di San Bartolomeo degli Armeni, officiata da circa quattro secoli dalla Congregazione religiosa dei Padri Barnabiti. La presentazione che farà l'autore di questa preziosa reliquia è in funzione del rapporto stretto che va riconosciuto tra il Santo Sudario e la Sindone.
8,00

Commento della «Divina Commedia». Canti XV-XIX

Commento della «Divina Commedia». Canti XV-XIX

Santino Cavaciuti

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2018

pagine: 242

«Questo è il terzo volume dei commenti alla Divina Commedia da parte del sottoscritto presso l'editore Franco Cesati. Esso riguarda - dopo i primi due, relativi ai canti I-IX (val. I) e X-XIV (val. II) dell'Inferno – i canti XV-XIX, segnati, in particolare, dalle figure di Brunetto Latini (canto XV), Gerione (canti XVI e XVII), Giasone (canto XVIII), Niccolò III e Bonifacio VIII (canto XIX). Il commento è specifico per ogni verso, il quale possiede, quasi sempre, assieme a quella ritmica, una certa autonomia di contenuto. Di ogni verso, dunque, viene rilevato il valore "poetico", ed eventualmente, quando è presente, quello teologico, morale, storico ecc. Ma è soprattutto la dimensione "poetica" a essere rilevata, al di là, evidentemente, dei moti dell'animo dei vari personaggi, nella costante "traduzione" che è dato riconoscere - ed è qui soprattutto che risiede una delle caratteristiche di questo commento - dal piano ideale del Poema a quello stilistico, fatto di suoni, di pause, di ritmo.» (Dalla premessa di Santino Cavaciuti)
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.