Libri di Sara Favarò
Lenzuola nel vento
Sara Favarò
Libro: Copertina rigida
editore: Nuova IPSA
anno edizione: 2022
pagine: 32
Sono lenzuola magiche che si trasformano in mare e cielo in movimento per i più piccoli, e in tenero ricordo per gli adulti che continuano a ospitare dentro di loro un cuore bambino. Età di lettura: da 5 anni.
La terra degli dèi. Miti e divinità siciliani
Sara Favarò
Libro
editore: Di Girolamo
anno edizione: 2021
pagine: 240
I miti nascono quale bisogno intrinseco dell'uomo di credere in qualcosa di superiore in grado di operare prodigi, primo tra tutti quello della prosecuzione della vita oltre la morte. Come tali si riscontrano in ogni parte del mondo. I miti autoctoni della Sicilia, nella quasi totalità, sono stati oggetto di fusione con quelli delle tante razze che, a diverso titolo, hanno abitato l'Isola. La peregrinazione dei popoli genera mescolanza di razze, usi, costumi, credenze e religioni. La terra degli dèi di Sara Favarò tenta di fare chiarezza, restituendo alla Sicilia le sue originarie confessioni mitologiche.
Il mago dei libri
Sara Favarò
Libro: Copertina rigida
anno edizione: 2019
pagine: 40
"Il mago dei libri" è un albo illustrato impreziosito dalle illustrazioni di nove artisti che, famosi o esordienti, con disinteressato bene, uniscono le loro opere in omaggio a Livio Sossi. Un abbraccio ideale che cinge l'Italia intera, nel segno delle loro sensibilità e, anche, nello stile di vita del Maestro che, nato a Trieste, era, e resterà, cittadino del mondo dei bambini, senza distinzione di razza, colore, età, religione, confini. La bella poesia, "Come un canto Navajo", di Maura Picinich conclude l'albo, donando un senso alla sua partenza: "Racconterò le storie agli angeli bambini. Hanno ali candide e sorrisi d'ogni colore". Il testo è di Sara Favarò, autrice e direttrice della collana "Gli arcobaleni". La prefazione è scritta dal professore Leoluca Orlando. Le illustrazioni sono di Angela Barbiera, Donatella Giagnocovo, Ilaria Marinelli, Lilly Masi, Martaciflu, Piero Schirinzi, Sara Carramusa, Tiziana Crivello e Valeria Varagona. Età di lettura: da 5 anni.
I miei capelli
Sara Favarò
Libro: Copertina rigida
anno edizione: 2019
pagine: 36
Tre bambine, prese dalla noia e dalla smania di cambiamento, fantasticano su come vorrebbero i loro capelli. Un giorno incontrano Giulia, una bambina col turbante in testa. Lei non ha i capelli e vorrebbe tanto averli. Le tre bambine, grazie a quell'incontro, rifletteranno e... Le illustrazioni sono di Lilly Masi; il libro fa parte della collana "Gli arcobaleni" diretta dalla scrittrice e giornalista Sara Favarò, autrice del testo. Età di lettura: da 5 anni.
Qualcosa è cambiato. Attilio Manca. Suicidio?
Sara Favarò
Libro: Copertina rigida
anno edizione: 2022
pagine: 104
Qualcosa è cambiato. Attilio Manca. Suicidio? È il libro autorizzato dai genitori di Attilio Manca che hanno nel cuore la speranza di ottenere verità e giustizia per il loro figlio. É possibile che Attilio Manca, il giovane luminare dell'urologia, mancino puro si sia suicidato iniettandosi eroina nel braccio sinistro? E i segni di violenza sul corpo? E gli indumenti e gli altri oggetti spariti e con loro anche le impronte digitali? E le cure al boss latitante Provenzano? Queste e tante altre domande chiedono risposte. Sara Favarò ha deciso di analizzare con la lente d'ingrandimento la sconcertante morte di Attilio Manca. Per Marina Baldi nel libro "ogni dettaglio investigativo viene svelato e discusso". Per Salvatore Borsellino "Attilio Manca è stato ucciso e continua ad essere ucciso ogni volta che viene accusato di essersi suicidato, di essere un drogato". Per Don Luigi Ciotti "dobbiamo continuare a lottare per la ricerca della verità, ricerca cui anche questo libro contribuisce con voce ferma e appassionata". Per Sara Favarò "cambiano i tempi e cambia il sentire comune ed è giunta l'ora di riaprire il caso: qualcosa è cambiato".
L'aquilone della pace. Ediz. inglese, russo, ucraino e cinese
Sara Favarò
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2022
pagine: 80
Le due sponde di un fiume sono testimoni di realtà molto diverse tra loro. Da un lato ci sono bambini allegri che vivono in un mondo di genuinità, colori e sorrisi, dall'altro ci sono bambini tristi circondati dal grigiore di città cupe. I primi redigono un giornale colorato che contiene solo notizie belle. Vogliono che il loro "Messaggero di Allegria", raggiunga l'altra riva e induca la tristezza ad abbandonare i cuori degli altri bambini perché: dove c'è il sorriso regna la Pace! Lo affidano al vento, ma questo non è abbastanza forte da fargli sorvolare il fiume. Per raggiungere la meta, il giornale dovrà affrontare pericoli e ostacoli che potrà superare solo se riceverà aiuto e collaborazione. Grazie a un bambino e ai suoi genitori si trasformerà in un magnifico Aquilone della pace. Il testo è destinato a tutti quelli che ne condividono l'intrinseco significato di bisogno di pace, oltre ogni confine geografico, fisico, sociale e linguistico. Motivo per il quale è scritto in cinque lingue: italiano, ucraino, inglese, cinese, russo. Tradotto da Volodymyr Huzelyk (?yze??? ?o?o?????), Michelle Rose Kutzner, Chiara Pizzo, Federica Russolillo,Tang Xu, Besymjannaja. Età di lettura: da 7 anni.
Cunti. Racconti popolari siciliani
Sara Favarò
Libro: Copertina morbida
editore: Di Girolamo
anno edizione: 2022
pagine: 168
"Cunti - Racconti popolari siciliani" è una raccolta di racconti di un tempo. Quelli che i nostri avi narravano ai figli e ai nipoti, intorno a un caldo braciere acceso nelle sere invernali e al fresco delle serate estive seduti davanti alle porte di casa, quando la calura estiva invogliava a rimanere fuori in compagnia di luna e stelle. I racconti riportati in siciliano hanno a lato la traduzione in italiano, con il duplice intento di farli comprendere a chi non conosce il siciliano e di aiuto rivolto a chi vorrebbe conoscere la lingua dei suoi padri che, pur se stentatamente, resiste all'oblio del tempo.
Giufà giramondo. Antologia di cunti in italiano, toscano, inglese e siciliano
Sara Favarò
Libro: Copertina morbida
editore: Siké
anno edizione: 2021
pagine: 294
Antologia di racconti su Giufà, da diverse tradizioni.
'A cruna. Antologia di rosari siciliani
Sara Favarò
Libro: Copertina morbida
editore: Di Girolamo
anno edizione: 2020
L'antologia contiene centinaia di rosari, frutto di trentennale ricerca sul campo dell'autrice. Rosari in gran parte ignoti alla fede ufficiale di Santa Romana Chiesa e nei quali il rapporto del fedele con la SS. Trinità, Gesù, la Madonna e i Santi è, quasi sempre, frutto di una relazione alla pari e, in ogni caso, di tipo familiare. Ci sono anche tanti rosari in siciliano che non sono popolari alla fonte, ma nell'acquisizione e nella divulgazione. Rosari che sono frutto di elaborazione strategica da parte del clero, che si serviva di metrica e linguaggio del popolo per catechizzare.
Equinozio di resurrezione
Sara Favarò, Franco Favarò
Libro: Copertina morbida
editore: Tipheret
anno edizione: 2012
pagine: 104
Fin dalla notte dei tempi in tutte le culture si riscontrano, in coincidenza con l'equinozio di primavera, riti di resurrezione di varie divinità. Rituali che contraddistinguono il passaggio che, dalla perdita di una determinata forma di vita, conduce all'acquisizione di una nuova. Rigenerazione e trasformazione accompagnate da celebrazioni presenti nelle varie culture nel segno del legame indissolubile tra natura, uomo e dio. Un dio che con la sua resurrezione, a prescindere dal credo religioso, dal tempo e dal luogo di adorazione, si fa segno tangibile della vittoria sulla morte, traslazione di speranza, convincimento di immortalità.
L'artista di strada
Sara Favarò
Libro: Copertina rigida
anno edizione: 2019
pagine: 36
In questo albo illustrato, mediante la lettura del testo di Sara Favarò, a cui fanno da scenario le illustrazioni di Martaciflu, ripercorriamo la poetica vita di un artista di strada. Un uomo che ha fatto del dono del sorriso e dello stupore, la sua più intima ragione di essere, donando se stesso e la sua arte a grandi e piccini. Si ispira alla vita di Pietro Ulmo, artista di strada realmente vissuto nel secolo scorso. L'albo è nato durante un workshop organizzato da "Illustramente", festival del libro e dell'illustrazione per l'infanzia, ed è stato supervisionato dal prof. Livio Sossi. Età di lettura: da 6 anni.
Omaggio a san Giuseppe. Riti popolari, preghiere cristiane, ufficialità cristiana
Sara Favarò
Libro: Copertina rigida
anno edizione: 2019
pagine: 220
In questo saggio, l'autrice approfondisce la conoscenza di molteplici aspetti legati al culto di san Giuseppe, santo molto amato in Sicilia, così come nel resto dell'Italia, e che viene festeggiato con riti dal forte significato simbolico. Questo libro, della scrittrice e giornalista Sara Favarò, è diviso in quattro parti nelle quali viene spiegata la genesi dei riti popolari dedicati a san Giuseppe, vengono riportate le più significative preghiere siciliane e sono trascritti i cosiddetti "Cuntastorie". L'ultima parte contiene una ricca ed approfondita rassegna delle principali feste di san Giuseppe di cui tutto il territorio, soprattutto siciliano, è pregno, attraverso un lungo viaggio votivo da Agrigento a Venaria Reale, in provincia di Torino. Chiude il libro una appendice fotografica sui "Pani", sulle "Tavolate" e sugli "Altari".