Di Girolamo
La mafia expliquée aux touristes
Augusto Cavadi
Libro: Libro in brossura
editore: Di Girolamo
anno edizione: 2023
pagine: 64
Chi decide di visitare la Sicilia si pone – per curiosità o per timore – delle questioni sulla mafia: che cos'è? Come agisce? Che danni può provocare? Alle più frequenti di queste domande risponde questo volumetto: con onestà intellettuale, senza nascondere le brutture della mafia (macchia che infanga un'isola bellissima), ma anche spazzando via le paure infondate di chi immagina che – percorrendo le strade siciliane – si vada incontro a pericoli maggiori rispetto al resto del mondo.
Il mio parroco non è come gli altri. Docu-racconto su don Pino Puglisi
Augusto Cavadi, Lilli Genco
Libro: Libro in brossura
editore: Di Girolamo
anno edizione: 2023
pagine: 80
Don Pino Puglisi raccontato attraverso gli occhi di un ragazzo di Brancaccio, il quartiere di Palermo dove il sacerdote ha operato aiutando le coscienze a rifiutare la violenza mafiosa e dove è stato ucciso il 15 settembre del 1993. Un diario leggero e appassionato che parla della fatica di crescere in un ambiente difficile, in un periodo drammatico per la Sicilia e l’intero Paese, segnato dalle stragi mafiose di Capaci e di via D’Amelio, ma anche della voglia di riscatto e della grande sfida che inizia quando ognuno di noi sceglie da che parte stare. Il volume è arricchito da un’ampia appendice di approfondimenti e proposte per vivere la legalità nelle scelte di ogni giorno. Età di lettura: da 11 anni.
La nonviolenza oltre i pregiudizi. Cose da sapere prima di condividerla o rifiutarla
Andrea Cozzo
Libro: Copertina morbida
editore: Di Girolamo
anno edizione: 2022
pagine: 144
Uno dei maggiori esperti italiani della nonviolenza sintetizza, per un primo approccio propedeutico, i luoghi comuni più erronei sul tema e, dopo aver analizzato i tre ambiti in cui sperimentiamo la violenza (nella comunicazione sociale, negli scontri istituzionali e nei rapporti interpersonali quotidiani), l'autore illustra i principi essenziali della nonviolenza (da Gandhi a Galtung), le sue tecniche, le sue regole etiche, i suoi campi d'applicazione (dalla mediazione familiare all'opposizione alle guerre fra Stati). L'agile volumetto è completato con delle schede bio-bibliografiche su alcuni dei maggiori protagonisti della storia della nonviolenza nel mondo e con delle indicazioni pratiche per collegarsi con le 2 maggiori associazioni nonviolente in Italia.
Mafie: a che punto siamo? Le ricerche e le politiche antimafia
Libro: Copertina morbida
editore: Di Girolamo
anno edizione: 2022
pagine: 304
Alcuni tra i maggiori studiosi del fenomeno mafioso e tra i magistrati più impegnati in inchieste sulla mafia riflettono sulla natura della criminalità organizzata, sulla sua evoluzione e sulla realtà attuale. Se il modello mafioso a cui si è fatto maggiore riferimento è quello della mafia siciliana, negli ultimi decenni si è assistito a fenomeni come il radicamento di mafie storiche in aree diverse da quelle originarie e il nascere di nuovi attori del mondo del crimine, di problematica definibilità. Le politiche antimafia hanno registrato successi innegabili con l'arresto e le condanne di capi e gregari, le confische dei beni, ma debbono confrontarsi con problemi di fondo: la riforma della giustizia, la condizione della magistratura e la necessità di riformare l'ordinamento giudiziario, dopo eventi, come il caso Palamara, che più che fatti isolati sono spie di un sistema che richiede un'adeguata politica di rinnovamento.
Ali spezzate. Annalisa Durante. Morire a Forcella a quattordici anni
Paolo Miggiano
Libro: Copertina morbida
editore: Di Girolamo
anno edizione: 2022
pagine: 240
In un Paese normale, quando hai quattordici anni, quello che accade fuori da te, non dovrebbe avere molta importanza. Annalisa Durante, uccisa a Forcella in un agguato di camorra il 27 marzo del 2004, con quello che accadeva nel suo quartiere da circa sessant'anni non c'entrava proprio niente, eppure è stata uccisa e con lei il suo futuro. Nella storica roccaforte della famiglia camorristica dei Giuliano c'è un conflitto tra clan. Annalisa a questa guerra è estranea. Una sera di primavera viene colpita a morte da un proiettile, esploso ad altezza d'uomo dall'ultimo erede del clan Giuliano. "Ali spezzate" non racconta solo il crudele assassinio di Annalisa, non si limita a tracciare la geografia di due clan della camorra che da anni si fanno la guerra, ma è anche una lucida analisi dell'abbandono e del degrado sociale e culturale in cui, da più di mezzo secolo, la classe dirigente e politica napoletana ha relegato i quartieri popolari di una delle città più importanti d'Europa. Il libro è il racconto di un'altra rivoluzione partenopea mancata, ma anche dello straordinario impegno di Giovanni Durante, il papà di Annalisa, rimasto a Forcella, per il riscatto culturale e sociale del quartiere.
Quel maledetto 1992. L'inquietante eredità di Falcone e Borsellino
Augusto Cavadi
Libro: Libro in brossura
editore: Di Girolamo
anno edizione: 2022
pagine: 144
Uno straordinario racconto scritto da un testimone diretto delle stragi del 1992. Ripercorrendo le idee-guida che Falcone e Borsellino hanno lasciato come testamento politico-culturale, il volume ne sottolinea l'attualità a 30 anni dalla morte dei magistrati. Un bilancio di ciò che in questi anni è avvenuto, di positivo e di deludente, nella storia dell'antimafia in Italia. La mafia come soggetto militare è in forte difficoltà; non altrettanto come soggetto politico, economico e culturale dal momento che i circa cinquemila affiliati a Cosa Nostra possono contare su un'ampia area di sostenitori e simpatizzanti per convenienza o per paura. La diagnosi, impietosa, si intreccia con alcune indicazioni terapeutiche affinché questa lunga battaglia per la giustizia e la democrazia possa essere finalmente vinta.
Come mafia non comanda. Inchiesta sulla morte di Vincenzo Spinelli, un martire civile
Vincenzo Ceruso
Libro: Copertina morbida
editore: Di Girolamo
anno edizione: 2022
pagine: 112
Il 30 agosto 1982 un commando uccide l'imprenditore Vincenzo Spinelli. Nella Palermo dei delitti eccellenti - pochi giorni dopo verrà ucciso il Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa -, nessuno sembra far caso all'ennesimo crimine. Al dolore per indagini condotte superficialmente si aggiunge nei familiari la vergogna di fronte a coloro che insinuano possibili collusioni con la criminalità organizzata. Per anni la sua storia viene ignorata dagli investigatori e dall'opinione pubblica, ma le figlie e la moglie non si rassegnano e riescono a far riaprire le indagini, per giungere alla verità: il coraggioso commerciante è stato ucciso da Cosa nostra, per vendetta e per impedire che il suo esempio si propagasse. Attraverso documenti inediti, colloqui con i familiari e con il magistrato che seguì il processo di primo grado, il libro ricostruisce la storia di questo eroe civile.
La mafia in casa mia
Felicia Bartolotta Impastato, Anna Puglisi, Umberto Santino
Libro: Copertina morbida
editore: Di Girolamo
anno edizione: 2021
pagine: 160
Questo libro è insieme la storia di vita di una donna divisa tra un marito mafioso e un figlio schierato radicalmente contro la mafia e un punto di svolta nel percorso che ha portato a fare giustizia di un delitto di mafia camuffato da attentato terroristico. Il racconto di Felicia è la rappresentazione di una tragedia quotidiana, in cui lo scontro tra padre e figlio, al di là del conflitto generazionale, diventa prologo di una guerra di liberazione, tanto più difficile e traumatica quanto più è legata a vincoli di sangue. Di questa guerra Felicia è protagonista e narratrice, acuta e instancabile, tenera e impietosa, e la sua volontà di tenere aperta la porta di casa, dopo la sua morte, è la predizione di una storia che continua.
Rosario Livatino. La lezione del giudice ragazzino
Lilli Genco, Alessandro Damiano
Libro
editore: Di Girolamo
anno edizione: 2021
pagine: 80
Due ragazzi in un piccolo paese della Sicilia fanno i conti con loro stessi e la realtà che li circonda. Grazie a un progetto scolastico si mettono sui passi del giudice Rosario Livatino. Un personaggio normale, che non ha nulla di eroico, ucciso in maniera brutale da una mafia ribelle, ma la cui conoscenza li porterà a scoprire un drammatico segreto e ad affrontare la sfida di crescere scegliendo da che parte stare. Con materiali per l'approfondimento e "Pagine per te". Con un messaggio di Papa Francesco ai ragazzi e alle ragazze. Età di lettura: da 6 anni.
La terra degli dèi. Miti e divinità siciliani
Sara Favarò
Libro
editore: Di Girolamo
anno edizione: 2021
pagine: 240
I miti nascono quale bisogno intrinseco dell'uomo di credere in qualcosa di superiore in grado di operare prodigi, primo tra tutti quello della prosecuzione della vita oltre la morte. Come tali si riscontrano in ogni parte del mondo. I miti autoctoni della Sicilia, nella quasi totalità, sono stati oggetto di fusione con quelli delle tante razze che, a diverso titolo, hanno abitato l'Isola. La peregrinazione dei popoli genera mescolanza di razze, usi, costumi, credenze e religioni. La terra degli dèi di Sara Favarò tenta di fare chiarezza, restituendo alla Sicilia le sue originarie confessioni mitologiche.
Arriverà Natale. Poesie, racconti, pensieri per un avvento letterario
Annamaria Piccione
Libro: Copertina morbida
editore: Di Girolamo
anno edizione: 2020
pagine: 64
Un passo oggi, uno domani e si arriva al Natale, a braccetto di poeti e scrittori, italiani e stranieri, di ogni epoca e Paese. Un libro che vi accompagnerà nell'attesa della magica atmosfera del Natale, ma che vi offrirà uno spazio tutto vostro per fermarvi a pensare.
L'altro casalese. Domenico Noviello, il dovere della denuncia
Paolo Miggiano
Libro
editore: Di Girolamo
anno edizione: 2020
pagine: 192
Ci sono storie che vanno raccontate. Per senso della memoria, perché rappresentano un pezzo importante della nostra storia. Vanno narrate anche quando accadono a Casal di Principe o a Castel Volturno. È terra del clan dei casalesi che, in un capovolgimento semantico e culturale, ha scippato il nome ad una comunità. Ma questi sono luoghi in cui vivono soprattutto tante persone perbene. Domenico Noviello era una di queste. Uno degli "altri Casalesi". Uno dei veri Casalesi. In questo volume, Paolo Miggiano ne ripercorre l'impegno antiracket e la rettitudine morale, testimoniata oggi dai figli, che mostrano, con fragile fierezza, il loro dolore di sopravvissuti all'immane tragedia. L'altro Casalese è un libro sulla camorra e l'anticamorra, ma restituisce dignità narrativa a una persona che non si è chinata alle imposizioni dei clan. Quella di Domenico Noviello è una storia importante. Una storia non proprio troppo comune, ma che può ripetersi e accadere ovunque. La sua è la storia di un uomo che non voleva affatto diventare un eroe, ma essere solo un uomo normale. Noviello fu ucciso perché lasciato solo. Per la sua morte ci dobbiamo sentire tutti un po' vittime, ma anche un po' carnefici. Per questo la sua è una storia che dobbiamo conoscere.