fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sara Serenelli

«E quinci il mar da lungi, e quindi il monte». Poeti e luoghi

Umberto Piersanti, Sara Serenelli

Libro: Libro in brossura

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 178

Finalmente una regione si accorge della poesia, le Marche. Quest’ultime sono terra di borghi, borghi tra i più belli d’Italia fraterni a quelli umbri e toscani. Era dunque importante legare la poesia ai borghi che costituiscono il carattere fondamentale della regione. Il paesaggio è stupendo, dai colli aspri del Montefeltro immortalati nelle tele di Giovanni Santi, di Timoteo Viti, di Raffaellin del Colle e tanti altri a quelli più morbidi e pacati dell’anconetano e del maceratese. L’Appennino costituisce la linea d’orizzonte per tutta la regione. Sono i monti azzurri, quelli di Leopardi.
18,00 17,10

Poesie giovanili

Paolo Volponi

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2020

pagine: 73

Volponi è stato uno dei maggiori scrittori del dopoguerra, ma è nato come poeta e ha frequentato la poesia per tutta la vita. Prima dell'esordio in prosa con il famoso 'Memoriale' (1962), aveva pubblicato tre importanti libri di poesia: 'Il ramarro' (1948), 'L'antica moneta' (1955) e 'Le porte dell'Appennino' (1960, premio Viareggio). Le poesie inedite recentemente ritrovate fra le sue carte e ora qui raccolte risalgono alla seconda metà degli anni Quaranta, alle soglie del 'Ramarro', e si spingono fino ai primi anni Cinquanta, nei dintorni dell'Antica moneta. Dimostrano uno stile molto personale, più fisico e «corporale» che non lirico-astratto. Sono percorse da un filo rosso contrastante di eros e repulsione. Ansie e insoddisfazioni giovanili si nutrono di un immaginario percorso di sangue e gesti violenti e di una lingua che percorre la tradizione dell'invettiva. E anche gli elementi naturali, molto frequenti (fiumi, colline, alberi, animali, campi lavorati), non sono mai pacificanti ma partecipano di un tumulto interiore, tanto più forte quando il poeta non sa trovarne una ragione e un bersaglio prestabiliti. Queste poesie sono un laboratorio linguistico e sentimentale destinato a dare i suoi frutti più maturi in là nel tempo, ma già mostrano accensioni di grande forza espressiva.
11,00 10,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.