fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di SENOFONTE.

Anabasi

Senofonte

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1992

pagine: 288

Apologia di Socrate. Testo greco a fronte

Senofonte

Libro

editore: La Vita Felice

anno edizione: 1995

pagine: 64

6,50 6,18

Anabasi

Senofonte

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2008

pagine: 276

«"Anabasi" racconta l'aspetto più intimo di una guerra. È una marcia di ritorno, è il desiderio delle proprie origini, sono le mille e apparentemente inutili riunioni, diplomazie e reticenze di un esercito di mercenari, ma soprattutto di un esercito di uomini. È il sogno e la nostalgia della pace domestica, ma anche il documento che testimonia come nelle situazioni più estreme l'uomo non perde mai la sua vocazione alla conoscenza.» Mario Desiati
9,00 8,55
Xenophontis opuscula

Xenophontis opuscula

Senofonte

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 1954

pagine: XCIII-308

12,91

Anabasi

Senofonte

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1978

pagine: 528

12,00 11,40
L'anabasi. Libro 4º. Versione interlineare

L'anabasi. Libro 4º. Versione interlineare

Senofonte

Libro

editore: Dante Alighieri

anno edizione: 1981

pagine: 214

9,35
La ciropedia. Libro 1º. Versione interlineare

La ciropedia. Libro 1º. Versione interlineare

Senofonte

Libro

editore: Dante Alighieri

anno edizione: 1985

pagine: 248

10,54

Anabasi-Elleniche

Senofonte

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2022

pagine: 416

L'Anabasi, l'opera di Senofonte forse più letta, racconta in sette libri le vicende che precedettero e seguirono la disastrosa battaglia di Cunassa in cui, nonostante la vittoria, Ciro rimase ucciso lasciando i diecimila mercenari greci che avevano combattuto per lui disorientati, circondati da nemici in una terra sconosciuta. Fu Senofonte a guidarli, tra mille difficoltà, fino alle coste del Mar Nero e quindi in patria, rendendosi protagonista e narratore della più famosa "ritirata" della storia. Divise in tre parti e articolate in sette libri, le Elleniche ricostruiscono la storia della Grecia dalla fase finale della guerra del Peloponneso (411) alla battaglia di Mantinea (362). I primi due libri si riallacciano alleStorie di Tucidide, ma la parte principale dell'opera è nei due libri centrali (III e IV). La semplicità e l'efficacia dello stile di Senofonte hanno reso queste due opere tra le più amate dell'antichità. Il giorno dopo scoppiò una violenta tempesta, ma era necessario marciare: i viveri, infatti, non erano sufficienti. E guidava la marcia Chirisofo, mentre Senofonte stava in retroguardia. E i nemici attaccavano con vigore e, venendo vicini perché i luoghi erano stretti, colpivano con gli archi e le fionde, sicché i Greci erano costretti a marciare lentamente, inseguendo e di nuovo retrocedendo; di frequente Senofonte ordinava di fermarsi, quando i nemici incalzavano con vigore.
5,90 5,61
Anabasi

Anabasi

Senofonte

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2017

«Sembra un film di guerra, di quelli dì una volta, in bianco e nero. D'azione, travolgenti. La storia è quella di dodicimila mercenari greci, ingaggiati da un principe persiano, Ciro il giovane, con un sottile inganno e in realtà usati per una marcia folle all'interno dell'Asia Minore con l'intento di spodestare dal trono il fratello Artaserse. Vincono i Greci nella battaglia di Cunassa, alle porte dell'odierna Bagdad, il loro esercito si lancia urlando all'inseguimento dei nemici in fuga, ma intanto Ciro muore colpito da una lancia in un occhio. I Greci si ritrovano così da soli in un deserto, senza paga e senza punti di riferimento, con l'accampamento dato alle fiamme dai persiani, lontani dalla patria e circondati da un territorio ostile e da nemici che spuntano da ogni parte. Per di più, qualsiasi cosa facciano, si procurano di continuo nuove ostilità. Sono oltre dodicimila i soldati greci e anche il solo procurarsi da mangiare diventa un problema: si muovono come uno sciame di cavallette, depredano ogni villaggio che incontrano e per di più si tirano dietro un nugolo di prostitute. Senofonte descrive il tutto con un distacco che farà scuola letteraria, parlando di sé stesso come se si trattasse di altra persona. Il racconto suo non è un diario da comandante, perché poi i Greci implorano la sua guida, ma da geografo e persona attenta a luoghi, popoli, usanze. Si tratta di ritirarsi, ma è una ritirata sui generis, ancor oggi studiata nelle accademie militari di tutto il mondo, una ritirata che spesso costringerà i Greci ad attaccare, ad essere molto, molto più coraggiosi, minacciosi o semplicemente più veloci di nemici soverchianti per numero e mezzi. Su ogni considerazione o stratagemma prevale l'ansia del ritorno, la nostalgia della patria, il desiderio di morire, se proprio non ci sarà via di scampo, almeno con onore e dignità. Da Greci. Qua e là mi è sembrato di leggere brani sulla ritirata di Russia dei nostri Alpini nella seconda Guerra Mondiale: luoghi diversi, ma situazioni simili. E anche qui, nonostante ci si trovi in Asia, spesso è la neve a farla da padrona. Colpisce, alla fine del racconto, l'enorme distanza percorsa a piedi, tra mille fatiche e patimenti, dall'armata greca. Un'armata perduta e disperata, ma sempre composta da veri uomini, perfetti "bastardi senza gloria"» (Roberto Denti).
27,99
I poroi

I poroi

Senofonte

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2019

pagine: 192

In un periodo storico nel quale Atene è costretta a ripensare sé stessa e l’economia diventa uno dei temi fondamentali del dibattito pubblico, i Poroi di Senofonte - opera inclusa tra i lavori minori dell’autore - appaiono fondamentali per ricostruire gli aspetti economici e le condizioni sociali dell’Atene del IV secolo. Composta all'indomani della Guerra Sociale, quest’opera non è soltanto l’ultimo lavoro di Senofonte, ma anche la prova della sua riconciliazione con Atene, città alla quale lascia in eredità un insieme di idee e lezioni volte a farle riacquistare una posizione di preminenza all'interno della Grecia. Senofonte legittima, come in parte aveva già fatto nell'Economico, le idee di capitale, guadagno e profitto; introduce il concetto, per certi versi rivoluzionario, di finanziamento dal basso e investimento sul lungo periodo. L’opera ci permette di acquisire una visione diversa dell’economia e dell’amministrazione ateniese.
20,00
Anabasi

Anabasi

Senofonte

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2019

pagine: 464

Nel 401 a.C. la battaglia di Cunassa, nei pressi di Babilonia, poneva tragicamente fine al tentativo del principe Ciro di impadronirsi del trono di Persia. Ciro venne sconfitto e ucciso mentre il nucleo centrale delle sue forze, un esercito di diecimila mercenari greci, si trovò isolato nel cuore dell'Asia. Abbandonati a se stessi, sottoposti agli attacchi dei vincitori, i Greci diedero vita a un'epopea leggendaria, riuscendo a raggiungere il Mar Nero, dopo una marcia massacrante di migliaia di chilometri in territorio ostile. Senofonte, che si ritrovò a essere uno dei capi della spedizione, traccia nell' Anabasi , con una narrazione nitida e severa, l'affascinante cronaca di quella straordinaria avventura.
10,50

Apologia di Socrate ai giudici

Senofonte

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2020

pagine: 118

L’Apologia scritta da Senofonte rappresenta, dopo quella di Platone, la più importante testimonianza storica riguardante la difesa di Socrate nel processo a suo carico, in cui il sapiente maestro fu condannato a morte. Intento dell’autore è quello di offrire un completamento di informazioni riguardo a quanto già era stato detto e scritto sul tale processo, evidenziando in particolare la coerenza tra l’atteggiamento assunto da Socrate nel processo, ritenuto dai più troppo orgoglioso e controproducente, e il suo stesso pensiero filosofico. Seppur considerata dai critici un’opera minore rispetto all’Apologia platonica, l’opera di Senofonte costituisce comunque un tassello fondamentale per ottenere un quadro più possibile completo sulla figura e sulla filosofia di Socrate.
9,00 8,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.