Libri di Sergio Algozzino
Il piccolo Caronte
Sergio Algozzino, Deborah Allo
Libro: Libro rilegato
editore: Tunué
anno edizione: 2017
pagine: 144
Caronte, il traghettatore di anime, sparisce. Al suo posto arriva il piccolo Mono, suo figlio. Un bambino che non ha per niente voglia di sostituire il padre e assumersi una tale responsabilità. Un bambino che va incontro al suo destino viaggiando e conoscendo vari personaggi capaci di fornirgli la sicurezza necessaria per un incarico così importante. Con un filo di ironia lo sceneggiatore, Sergio Algozzino, lancia il piccolo Caronte nell’oscurità illustrata dalla talentuosa Deborah Allo.
Memorie a 8 bit
Sergio Algozzino
Libro: Libro rilegato
editore: Tunué
anno edizione: 2017
pagine: 221
Attenzione: Il seguente fumetto contiene dosi massicce di nostalgia. Ingerito con la sindrome di “ai miei tempi”, potrebbe risultare nocivo per la salute. Ma, con la giusta precauzione, può essere utile per un buon rapporto coi ricordi futuri.
Crossroads comics
Sergio Algozzino
Libro: Libro in brossura
editore: Oblomov Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 124
Incontri, incroci, contaminazioni, scambi: le vite di personaggi iconici, appartenenti a mondi diversi o apparentemente lontani, che hanno segnato la propria epoca nel campo della cultura, della musica, del cinema e dell’arte. Una sorta di Sei gradi o una playlist che si può leggere a pezzi, lasciare e riprendere, composta di tanti frammenti autoconclusivi in una relazione sorprendente, interessante, arbitraria o necessaria. Il “Chelsea Hotel” è un classico esempio di luogo pieno zeppo di incroci, avendo visto nelle sue stanze abitare gente come Arthur C. Clarke mentre scriveva “2001 odissea nello Spazio”; Leonard Cohen, che vivrà una avventura fugace ma intensa con Janis Joplin, immortalata nella sua canzone “Chelsea Hotel #2”; Charles James, il primo stilista americano di alta moda; Andy Warhol, che girò un film insieme a Paul Morrisey; Patti Smith, che visse in quei luoghi una intensa storia d’amore con Robert Mapplethorpe, fotografo della New York di quegli anni.
Dieci giorni da Beatle
Sergio Algozzino
Libro: Libro in brossura
editore: Tunué
anno edizione: 2013
pagine: 94
"Ringo Starr si è ammalato e non potrà partire per il tour mondiale dei Beatles. Ti andrebbe di sostituirlo?". I dieci giorni che hanno sconvolto la vita di Jimmie Nicol. Prefazione di Francesco di Giacomo. Postfazione di Rolando GIambelli.
Tutt'a un tratto. Una storia della linea nel fumetto
Sergio Algozzino
Libro: Libro in brossura
editore: Tunué
anno edizione: 2005
pagine: 160
Memorie a 8 bit
Sergio Algozzino
Libro: Copertina morbida
editore: Tunué
anno edizione: 2014
pagine: 224
A raccontare il nostro vissuto, quello che abbiamo fatto ieri o trent'anni fa, son buoni tutti. Per accorgersene basta farsi un viaggio in uno di quei treni dell'immediato dopoguerra che hanno ancora gli scompartimenti: ti capita davanti la signora semi-anziana o il pensionato, e sei finito. Il difficile è trasformare quel quotidiano in una storia, o, come nel caso di "Memorie a 8 bit" in una serie di piccole storie; un mondo di frammenti dai bordi smussati, di capsule temporali in cui scoprire un pezzetto della vita dell'autore e, attraverso quello, rivivere momenti della propria. Perché quei ricordi sono patrimonio comune dei quasi-quarantenni di oggi, dagli anime alla musica, dagli Exogini alle vacanze al mare di un tempo, dal Commodore 64 alle cabine telefoniche. Ma "Memorie a 8 bit" non si accontenta di quello, in uno stile che alterna zoom sul dettaglio e astrazioni sempre con un piglio delicato, da manga giapponese di quelli privi di gente che si mena, c'è spazio anche per il Sergio più adulto, con le sue prime esperienze nel mondo del fumetto, sia come fruitore, sia come autore, o per quel piccolo assaggio di film di guerra sul Vietnam live di basso profilo che i maggiorenni italiani sperimentavano un tempo per almeno qualche giorno della propria vita (aka "visita militare"), cambia qualche elemento o volto, ma la storia è quella. La sua, la nostra. Basta che ci sia uno in gamba come Sergio a raccontarla.
Ballata per Fabrizio De Andrè
Sergio Algozzino
Libro: Libro rilegato
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2022
pagine: 112
Bocca di Rosa, Piero, Tito, Michè, Marinella, Angiolina, Andrea, e ancora un Gorilla, un Giudice, Carlo Martello, Pasquale Cafiero: che cosa succede se i protagonisti delle canzoni di De André prendono magicamente vita per raccontarci - in prima persona e dal loro privilegiato punto di vista - il loro stesso indimenticato creatore? "Ieri cantavo i vinti, mentre oggi canto i futuri vincitori: quelli che coltivano la propria diversità con dignità e coraggio. I nomadi, per esempio, e tutti quelli che attraversano i disagi dell'emarginazione senza rinunciare ad assomigliare a se stessi." (Fabrizio De André)
Storie di un'attesa
Sergio Algozzino
Libro: Copertina rigida
editore: Tunué
anno edizione: 2016
pagine: 140
Tre storie distanti nel tempo. Un principe palermitano decide nell'Ottocento di partire per la Terrasanta, ma è molto più importante la preparazione del viaggio stesso. Due persone si sfidano, all'inizio del secolo scorso, in una partita a scacchi per corrispondenza, ma nel tempo scoprono come l'esistenza abbia scavato un abisso fra di loro. Un ragazzo, negli anni Novanta, si ritrova ad aspettare la ragazza con cui si è dato appuntamento, solo con i suoi pensieri. A legare le vicende l'aspettare con pazienza il tempo che scorre e i cambiamenti che ne vengono, per riscoprire, in un'epoca di frenesia, il valore dell'attesa.
Memorie a 8 bit
Sergio Algozzino
Libro: Copertina rigida
editore: Tunué
anno edizione: 2017
pagine: 221
Attenzione: il seguente fumetto contiene dosi massicce di nostalgia. Ingerito con la sindrome di 'ai miei tempi', potrebbe risultare nocivo per la salute. Ma, con la giusta precauzione, può essere utile per un buon rapporto coi ricordi futuri.
Myrna e il tocco della morte
Sergio Algozzino, Deborah Allo
Libro: Copertina rigida
editore: Tunué
anno edizione: 2019
pagine: 136
Quella prima carezza data da Myrna al volto della mamma subito dopo essere venuta alla luce, ha mostrato la terrificante potenza del «tocco della morte», un dono malefico che la bambina si ritrova suo malgrado a possedere. Protetta dall'amore del padre, Myrna ora vive isolata nel bosco: le sue mani sono fatali per gli umani, ma rigogliose di vita vegetale, riuscendo a far sbocciare fiori e frutti solo sfiorando le piante. Alla scomparsa del padre, però, la vita di Myrna viene stravolta: senza la sua protezione, è esposta ai rischi di un misterioso passato. La presenza di un'enigmatica ombra, che da sempre la minaccia, la porterà lontana dal bosco dove è cresciuta. Myrna scoprirà un mondo in cui la normalità è lo specchio deforme della realtà e svelerà l'arcana storia della sua famiglia e i rovesci catastrofici dell'amore, alla ricerca di una liberazione.
Nellie Bly
Luciana Cimino, Sergio Algozzino
Libro: Libro rilegato
editore: Tunué
anno edizione: 2019
pagine: 146
Come poteva una donna, sul finire dell'Ottocento, aspirare a uscire dagli angusti confini mentali che la vedevano madre e moglie servizievole? La vita di Nellie Bly segna uno dei primi, luminosi esempi di riscatto della condizione femminile, e in questo graphic novel si rievocano i momenti salienti della sua esistenza e della sua carriera di giornalista: fin da quando rispose a un polemico articolo firmandosi Lonely Orphan Girl, Nellie si è dimostrata una paladina delle lotte di emancipazione delle donne, oltre a una pioniera del giornalismo investigativo, capace di farsi ricoverare in un sanatorio per condurre un'inchiesta dall'interno. Grande e instancabile viaggiatrice, Nellie Bly è stata — e oggi ancor più è — un'autentica donna simbolo. Prefazione di David Randall.
La fabbrica onirica del suono
Sergio Algozzino
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2021
pagine: 128
La storia di un immaginario gruppo di rock progressive italiano, a cavallo fra gli anni sessanta e i primi anni ottanta, dai grandi palchi americani alle sagre di paese, fra litigi, battaglie politiche e crollo degli ideali, amicizie nate, spezzate e ritrovate. Il tutto raccontato in un contesto storico che attraversa il '68, il terrorismo e i grandi raduni musicali, affollati quanto contestati, sullo sfondo delle trasformazioni (e dei compromessi) della musica popolare e d'autore nel nostro paese.