Libri di Sergio Foà
Il nuovo merito amministrativo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 352
Il volume si rivolge alla comunità accademica e ai professionisti di settore. Si tratta di una monografia scientifica collettanea che raccoglie contributi provenienti dal mondo accademico, giuridico e filosofico, nonché dalla magistratura amministrativa e contabile, proprio in ragione della dimensione interdisciplinare assunta dalla nozione di "merito amministrativo". L'indagine è propiziata da una riflessione filosofica introduttiva ed è poi bipartita: studia il merito tra procedimento e processo e il merito come comportamento, soffermandosi sulla condotta dell'amministrazione e dei suoi agenti. Il rinnovato interesse verso il merito amministrativo consegue alla progressiva introduzione in via legislativa di principi in luogo di disposizioni normative puntuali, al diuturno bisogno di accordare significato giuridico alle c.d. "regole di buona amministrazione" e alla necessità di delineare criteri per sindacare l'opportunità della scelta amministrativa. Autori: Gallo Carlo Emanuele; Risso Flavia; Ciatti Alessandro; Montedoro Giancarlo; Ricciardo Calderaro Michele; Cuozzo Gianluca; Chiarella Antonio; Bessone Beatrice; Galliano Valentina; Giannone Ilaria; Andreis Emanuela; Vitale Davide.
Dialogo sulla nuova oggettività
Sergio Foà, Giancarlo Montedoro
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2024
pagine: 86
Studi in onore di Carlo Emanuele Gallo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 904
«Con questa raccolta di scritti in onore di Carlo Emanuele Gallo i suoi colleghi ed allievi hanno voluto ringraziare un Maestro, un Collega e per molti un Amico. I molteplici lavori che fanno parte della raccolta, che ho l’onore di introdurre, affrontano larga parte dei temi più attuali del diritto amministrativo, sia sostanziale che processuale, che Carlo Emanuele ha coltivato e continua a coltivare. Non credo che il Prof. Gallo abbia bisogno di presentazioni, perché è senza dubbio un Maestro del diritto amministrativo per l’intera comunità scientifica. Innumerevoli sono le persone che hanno avuto – e tutt’ora hanno – l’occasione e la fortuna di conoscerlo e di apprezzarne lo spessore scientifico e la straordinaria umanità, e per chi esercita la professione di incontrarlo come sempre temibilissimo avversario. I suoi numerosissimi lavori e i suoi altrettanto preziosi interventi in occasione di importanti convegni sono impressi nella memoria dei suoi allievi, dei colleghi, e di chi ha occasione di leggerlo e ascoltarlo. Imponente ed estesa è la sua produzione scientifica: ad oggi consta di quasi trecento pubblicazioni, quattro monografie in tema di giustizia amministrativa e di diritto regionale, oltre ad un manuale di giustizia amministrativa ormai giunto all’undicesima edizione, su cui si sono formati e continuano a formarsi studenti di diversi Atenei che ne apprezzano la chiarezza espositiva ed il continuo aggiornamento. Ha inoltre curato la pubblicazione di vari volumi collettanei, tra cui il recente manuale di diritto amministrativo. Che dire? Grazie a Carlo Emanuele: così lo chiamano affettuosamente i suoi colleghi e i suoi allievi diventati tali, e chi scrive ha la fortuna di essere uno di loro. Per quanto mi riguarda continuerò a leggerlo e ad ascoltarlo in occasione di convegni, seminari e incontri, consapevole di quanto sia difficile “salire sulle spalle di un gigante”.»
Gestione nazionale della pandemia, misure giuridiche tra Costituzione e Cedu. Profili critici
Sergio Foà, Alessandra Camaiani
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 176
“Gestione nazionale della pandemia, misure giuridiche tra Costituzione e Cedu. Profili critici” (a cura di S. Foà e A. Camaiani) è un lavoro collettaneo che illustra gli effetti delle misure emergenziali sulla protezione dei diritti dei singoli e della collettività. Sono studiati l’assetto delle fonti e i problemi nell’ordinamento costituzionale, l’incidenza delle misure di governo della pandemia sui diritti civili e politici (diritto al voto, proprietà privata, diritto di difesa). Sono anche esaminati istituti giuridici funzionali alla ripartenza economica, come contratti pubblici e semplificazione amministrativa, con spunti critici per la riforma. “Gestione nazionale della pandemia, misure giuridiche tra Costituzione e Cedu. Profili critici” contiene la prima analisi sistematica della gestione giuridica dell’emergenza, nonché degli orientamenti giurisprudenziali sul rapporto tra diritto e scienza e delle pronunce della Corte costituzionale in materia di fonti del diritto.
Guida pratica delle costruzioni in acciaio. Dal predimensionamento ai dettagli costruttivi
Sergio Foa
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2020
pagine: XIV-258
Allineato alle norme tecniche per le costruzioni NTC 2018 e alle più importanti norme internazionali, il manuale descrive le principali tipologie strutturali, i più frequenti schemi utilizzati e i valori parametrici dimensionali necessari nella fase di impostazione del calcolo strutturale. Gli aspetti delicati connessi ai fenomeni di stabilità, spostamenti e vibrazioni, sono analizzati fornendo formulazioni operative. Per le varie fasi progettuali il volume offre preziosi spunti nella soluzione delle più frequenti tipologie da impiegare e propone specifiche indicazioni pratiche per strutture in ambito civile e industriale. Un importante supporto pratico alla progettazione delle strutture in acciaio sia nella fase preliminare di dimensionamento sia nelle fasi di controllo verifica e collaudo, rivolto sia ai professionisti di settore sia agli studenti del biennio specialistico di Ingegneria.

