fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Silvia Ciucciovino

Diritto del lavoro e sindacale militare

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 416

Il volume tratta in modo organico e complessivo il diritto del lavoro e sindacale in ambito militare, applicabile alle Forze Armate e alle Forze di Polizia ad ordinamento militare. La speciale materia del diritto sindacale in ambito militare è stata introdotta dalla l. n. 46 del 2022 e successivamente integrata nel Codice dell’Ordinamento Militare con il d.lgs. 24 novembre 2023. Alla luce delle importanti innovazioni legislative intervenute, il Volume ricostruisce l’intero speciale statuto giuridico applicabile al personale militare attraverso la sistematizzazione di una normativa specifica molto articolata. Viene trattato sia il rapporto di impiego e il trattamento previdenziale; sia il neonato diritto sindacale, di cui vengono esaminati gli elementi di specialità rispetto al diritto sindacale comune, nel quadro più generale del peculiare contesto militare in cui le nuove regole devono trovare applicazione. Nella ricostruzione del tessuto normativo non si perde mai di vista la specificità dello stato giuridico del singolo nel rapporto di servizio che connota la militarità. Il volume è pensato sia per finalità didattiche dell’insegnamento “Elementi di diritto del lavoro e diritto sindacale in ambito militare” obbligatorio nelle scuole di formazione e accademie militari, sia per favorire una più generale conoscenza organica di un settore dell’ordinamento dotato di un sistema di regole, di valori e di principi ben radicati, chiamato oggi a confrontarsi con un’epoca di profondo rinnovamento.
50,00 47,50

Arturo Maresca. Scritti di Diritto del Lavoro (1975-2021). Volume Vol. 1-2

Arturo Maresca. Scritti di Diritto del Lavoro (1975-2021). Volume Vol. 1-2

Arturo Maresca

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 2224

220,00

Appalti e lavoro: problemi attuali

Appalti e lavoro: problemi attuali

Alessandro Bellavista, Silvia Ciucciovino, Enrico Gragnoli, Arturo Maresca, Roberto Pessi, Giampiero Proia, Rosario Santucci, Paolo Pizzuti, Oronzo Mazzotta, Valerio Maio, Emilio Balletti, Alessandro Boscati, Orsola Razzolini

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 192

Il volume raccoglie i contributi degli autori che hanno partecipato all'incontro di studio organizzato da "FA.RI – Facciamo ricerca sul lavoro", tenutosi presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università Roma Tre l'8 ottobre 2021. Le complesse relazioni che intercorrono tra la disciplina degli appalti, anche nel settore pubblico, e la tutela del lavoro sono da sempre all'attenzione degli studiosi, ma i contributi raccolti nel presente volume si prefiggono soprattutto di "mettere a fuoco" le problematiche più attuali, prendendo in esame le numerose novità che, incessantemente, provengono dall'evoluzione dell'ordinamento che è alla costante ricerca di un equilibrato bilanciamento tra l'interesse dell'impresa ad una organizzazione efficiente e competitiva e l'interesse del lavoratore alla conservazione dell'occupazione e alla garanzia dei propri diritti. Particolare attenzione è, così, rivolta alle molteplici novità che emergono dalla legge (ad esempio, la recentissima modifica all'art. 105, comma 14, del Testo Unico sugli appalti pubblici), dalla contrattazione collettiva (con l'intensa opera di adattamento e perfezionamento delle clausole sociali), e da altre istituzioni (con gli interventi dell'ANAC, ancora in tema di appalti pubblici, e della Commissione di Garanzia sugli scioperi nei servizi pubblici essenziali), nonché dalla giurisprudenza (con alcune interessanti pronunzie, tra le altre, in materia di decadenza contributiva e in materia di appalti nelle società pubbliche). Emergono, inoltre, dalla pluralità delle opinioni, approfondimenti utili anche per riflettere sui più rilevanti aspetti teorico-sistematici, in particolare per ciò che attiene alle sempre fibrillanti discussioni sulla nozione di subordinazione e sulle tecniche di tutela degli interessi implicati, nonché sulle prospettive de iure condendo.
25,00

Le pratiche partecipative per la tutela salute e sicurezza. Il ruolo del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza nel settore dell'igiene ambientale

Le pratiche partecipative per la tutela salute e sicurezza. Il ruolo del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza nel settore dell'igiene ambientale

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2017

pagine: 250

Il volume affronta il tema delle pratiche partecipative nel campo della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro soffermandosi in particolare sulla figura del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS). Il tema viene approfondito in chiave interdisciplinare esaminando il contesto normativo nazionale e internazionale, anche in una prospettiva comparata, nonché evidenziando le caratteristiche del ruolo del RLS sul piano organizzativo, attraverso un'indagine empirica. Il volume riporta i risultati dello studio interdisciplinare effettuato in occasione di una ricerca commissionata dalla Fondazione Rubes Triva e focalizzata sul settore dell'igiene ambientale. Si tratta della prima ricerca condotta in Italia che esamina in modo organico il ruolo ricoperto dal RLS nel processo partecipativo, in termini di attribuzioni previste dal Testo Unico della sicurezza, attività svolte, conoscenze e competenze possedute, relazioni con i lavoratori, con le OO.SS. e con gli altri soggetti del sistema della sicurezza. Considerato l'elevato tasso di partecipazione alla ‘survey’, i risultati dell'indagine possono essere considerati rappresentativi della realtà dei RLS operanti nelle imprese di medio-grande dimensione del settore analizzato. Gli esiti della ricerca costituiscono un tassello importante nella ricostruzione del quadro e delle modalità delle pratiche di coinvolgimento dei lavoratori sul tema della salute e sicurezza e forniscono indicazioni utili e interessanti per il miglioramento della efficacia del ruolo dei RLS. Presentazione di Massimo Cenciotti.
14,00

Apprendimento e tutela del lavoro

Apprendimento e tutela del lavoro

Silvia Ciucciovino

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2013

pagine: XIX-217

Sempre più spesso si parla della valenza strategica dell'apprendimento nell'attuale società della conoscenza, quale premessa per la piena inclusione sociale e lavorativa degli individui e fattore strategico della crescita economica. Eppure sono ancora pochi gli studi dei giuslavoristi volti ad indagare la portata reale e sistematica del valore giuridico dell'apprendimento come forma di tutela dei lavoratori, tanto nella relazione contrattuale con i datori di lavoro, quanto nelle diverse condizioni soggettive - di inoccupazione, disoccupazione, transizione lavorativa - in cui essi si possono venire a trovare nel mercato del lavoro. A tale scopo è dedicato questo volume che muove dalla prospettiva dell'apprendimento permanente, perché è quella accolta negli ultimi anni dalle istituzioni europee ed italiane, ma anche perché si presta a rappresentare in chiave attuale l'istanza di accrescimento del patrimonio di competenze professionali degli individui e dei lavoratori. Lo studio va alla ricerca delle basi costituzionali e dei fondamenti normativi del bene giuridico dell'apprendimento, mettendo in luce le criticità che la relativa regolazione pone sul piano dell'assetto delle fonti e del riparto di competenze Stato Regioni, pervenendo alla proposta di un modello di disciplina cooperativo e partecipato.
28,00

Apprendimento e tutela del lavoro
18,00

Il sistema normativo del lavoro temporaneo

Il sistema normativo del lavoro temporaneo

Silvia Ciucciovino

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2008

pagine: X-396

43,00

Flexicurity e mercati transizionali del lavoro. Una nuova stagione per il diritto del mercato del lavoro?

Flexicurity e mercati transizionali del lavoro. Una nuova stagione per il diritto del mercato del lavoro?

Libro: Libro rilegato

editore: ADAPT University Press

anno edizione: 2021

Nel corso degli ultimi anni l'ambito di studi riconducibile all'area, ancora poco esplorata, del c.d. «diritto del mercato del lavoro» è stato oggetto di un progressivo allargamento e di una diversificazione delle metodologie e dei temi affrontati. Se nella prima fase della sua evoluzione la riflessione sulle "tutele nel mercato" si è sostanzialmente sovrapposta al paradigma europeo della flexicurity, condividendone luci ed ombre, ben presto ulteriori contributi sviluppati prevalentemente dalla letteratura economica e sociologica internazionale (dalla teoria delle capabilities a quella dei transitional labour markets) hanno aperto la strada a nuove riflessioni e prospettive anche nell'ambito della riflessione giuridica sulle trasformazioni del lavoro. Tale differenziazione e ampliamento degli orizzonti offre oggi ai giuristi del lavoro l'opportunità per un ripensamento e soprattutto per un rilancio del filone di studi ascrivibile al diritto del mercato del lavoro nella prospettiva di un rinnovamento complessivo della nostra disciplina. Obiettivo dei contributi qui raccolti è quello di approfondire come tale ambito di indagine stia evolvendo in risposta alle dirompenti trasformazioni determinate dalla transizione digitale, ecologica e demografica. Trasformazioni che impongono di allargare obiettivi e ambiti di analisi oltre quelli consegnatici dalla tradizione giuslavoristica, superando una rigida ripartizione interna tra aree di specializzazione.
40,00

La certificazione dei contratti di lavoro. Problemi e questioni aperte

La certificazione dei contratti di lavoro. Problemi e questioni aperte

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2014

pagine: VI-93

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.