Libri di Arturo Maresca
Previdenza, assistenza e sicurezza sociale
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XXVIII-2174
Un volume inedito, apripista in materia previdenziale per un target professionale, si affianca ai precedenti titoli di Lavoro Pubblico, Lavoro Privato e Processo del lavoro per dare completezza alla trattazione della materia nell'ambito della Collana Le Fonti del diritto italiano. Opera del tutto nuova ed ispirata alla stessa filosofia degli altri volumi, guida il lettore con un alto livello di approfondimento e con un accentuato riferimento alla giurisprudenza europea (Corte di giustizia dell'Unione europea e Corte EDU) e nazionale (Corte costituzionale e Corte di cassazione). Il commento dei singoli istituti, di tipo teorico-pratico, coniuga perciò l'analisi della giurisprudenza, in particolare di legittimità, con quella della dottrina. Data la peculiarità delle materie trattate, si è inoltre tenuto conto non solo delle prassi applicative dei singoli istituti, talvolta desumibili dalla giurisprudenza di merito, ma anche di quelle proposte da provvedimenti emessi dagli istituti previdenziali (ad es. Circolari). Suddivisa in 10 macro-parti, a loro volta specificate e specializzate in sotto-approfondimenti, la trattazione è affidata ad autorevoli collaboratori, specialisti dell'àmbito lavoristico previdenziale. Struttura: Principi generali. Il sistema previdenziale obbligatorio. Il rapporto contributivo. Il rapporto previdenziale. La gestione pubblica della garanzia dei crediti del lavoratore. La previdenza complementare. La tutela della sicurezza sul lavoro. La tutela della disabilità. Assistenza sociale. Il contenzioso amministrativo e giurisdizionale. La Collana de Le Fonti del diritto italiano amplia, dunque, il suo catalogo e si arricchisce di un nuovo titolo che, nella sua prima edizione, mira a fornire agli operatori del diritto un prezioso strumento di interpretazione e guida in un settore di sempre attuale interesse. Come tutti i volumi della Collana, anche questo è corredato da un dettagliato indice analitico, volto a guidare il lettore nella specifica ricerca degli argomenti trattati.
Il rapporto di lavoro nelle società a controllo pubblico
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: X-246
Somministrazione di lavoro e appalti di servizi. Tra conflitto e competizione
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 160
Muovendo dall'esame delle tipologie contrattuali utilizzate per assumere i lavoratori, gli istituti dell'appalto e della somministrazione vengono analizzati, sotto il profilo dinamico, dal momento dell'assunzione fino alla cessazione del rapporto, tra l'altro, per verificare il diverso 'tasso' di flessibilità contrattuale ed il ruolo attribuito dal legislatore agli Enti Bilaterali per la formazione continua dei medesimi lavoratori. L'esame della contrattazione collettiva evidenzia come l'autonomia collettiva costituisca un importante filtro all'utilizzo improprio dei due istituti, una sorta di punto di raccordo tra interessi dei lavoratori e dell'impresa. Completa la ricerca l'analisi del contenzioso giudiziario e la formulazione di alcune proposte di riforma.
Diritto del lavoro. Volume Vol. 1
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: XXXVIII-2840
Le radicali innovazioni normative nel diritto del lavoro hanno indotto a pubblicare la quinta edizione del volume I de "Le fonti del diritto italiano", storica e consolidata collana dell'Editore. Con la curatela dei presidenti Giovanni Amoroso e Vincenzo Di Cerbo e del professor Arturo Maresca, autorevoli firme hanno contributo all'imponente aggiornamento dell'opera che rispecchia l'impianto originario, articolato in tre parti, aventi ad oggetto rispettivamente la Costituzione, il codice civile e le leggi speciali. Al commento articolo per articolo delle prime due parti segue la trattazione tematica della terza parte, dedicata alle leggi speciali, ampliata, ed in parte riorganizzata, in ragione delle intervenute novità normative. Il Jobs act: la delega Un primo settoriale intervento riformatore ha riguardato il contratto a tempo determinato e l'apprendistato (d.l. 20 marzo 2014, n. 34, conv. in l. 16 maggio 2014, n. 78). Ma è con il Jobs Act (legge 10 dicembre 2014 n. 183 ) che il legislatore, conferendo plurime deleghe al Governo, ha posto mano ad una vasta riforma della disciplina del lavoro che costituisce il più esteso ed organico intervento complessivo di politica sociale degli ultimi anni. I decreti attuativi le deleghe legislative, che hanno interessato rilevanti aree del diritto del lavoro e della sicurezza sociale, sono state dirette innanzi tutto a dettare nuove regole per i rapporti di lavoro, in particolare con l'introduzione del contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti in relazione all'anzianità di servizio e con la riduzione e semplificazione delle tipologie contrattuali esistenti, altresì riformulando alcune discipline specifiche del rapporto di lavoro (licenziamento, mansioni, controllo a distanza). Inoltre, nell'ottica di un modello interno di flexicurity, si è mirato altresì a sostenere il lavoratore a mezzo degli ammortizzatori sociali in caso di perdita del posto di lavoro, temporanea (per collocamento in cassa integrazione) o definitiva (in ragione dello stato di disoccupazione involontaria), unitamente alla riforma della normativa in materia di servizi e di politiche attive per il lavoro. Il decreto "Correttivo" L'opera dà altresi conto dell'ultimissimo intervento in materia operato dal governo che con il d.lgs n. 185/2016 ha integrato e modificato la disciplina dettata dai decreti legislativi n. 81, 148, 149, 150 e 151 del 2015.
Lavoro. Formulario commentato. Profili sostanziali, gestionali e processuali
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2017
pagine: 1720
Il Formulario fornisce al lettore, per ciascun istituto trattato, il quadro normativo e le formule pratiche di riferimento oltre agli orientamenti giurisprudenziali più recenti. La quarta edizione è aggiornata con tutte le novità introdotte dalla legge n. 183/2014 (Jobs Act), dai suoi decreti attuativi e dall’ultimo correttivo (d.lgs n. 185/2016), oltre che dal d.lgs. n. 23/2015 che ha escluso dal Rito Fornero le assunzioni effettuate dopo il 6 marzo 2015. Contiene inoltre una nuova sezione dedicata al tema dei Controlli a distanza di cui all’art. 4 della legge n. 300/1970 e tiene conto, nella sezione dedicata al processo del lavoro e in quella dedicata ai licenziamenti individuali, dell’interpretazione giurisprudenziale scaturita in questi anni dall’applicazione pratica del Rito Fornero. Il CD-ROM allegato contiene 280 formule, personalizzabili per il caso specifico e direttamente stampabili, nonché un’ampia appendice normativa. Le diverse e complementari competenze professionali degli autori (avvocati giuslavoristi, consulenti del lavoro e ispettori) garantiscono la completezza e la trasversalità della trattazione.
Diritto del lavoro. Volume Vol. 2
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: XXVI-2216
Dopo la quarta edizione del secondo Volume ci sono state radicali innovazioni normative nel diritto del lavoro che hanno indotto a pubblicare questa nuova edizione del Volume II. Con la legge 10 dicembre 2014 n. 183 il legislatore, conferendo plurime deleghe al Governo, ha posto mano ad una vasta riforma della disciplina del lavoro che costituisce il più esteso ed organico intervento complessivo di politica sociale degli ultimi anni (il c.d. Jobs Act). Le deleghe legislative, che hanno interessato rilevanti aree del diritto del lavoro e della sicurezza sociale, sono state dirette innanzi tutto a dettare nuove regole per i rapporti di lavoro, in particolare con l'introduzione del contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti in relazione all'anzianità di servizio e con la riduzione e semplificazione delle tipologie contrattuali esistenti, altresì riformulando alcune discipline specifiche del rapporto di lavoro (licenziamento, mansioni, controllo a distanza). Inoltre, nell'ottica di un modello interno di flexicurity, si è mirato altresì a sostenere il lavoratore a mezzo degli ammortizzatori sociali in caso di perdita del posto di lavoro, temporanea (per collocamento in cassa integrazione) o definitiva (in ragione dello stato di disoccupazione involontaria), unitamente alla riforma della normativa in materia di servizi e di politiche attive per il lavoro. Anche in questa quinta edizione, il secondo Volume rispecchia l'impianto originario, suddiviso in due parti, aventi ad oggetto rispettivamente lo Statuto dei lavoratori e la disciplina dei licenziamenti individuali e collettivi. Il commento è riferito ai singoli articoli delle leggi che disciplinano tale materia, alle quali si è aggiunta, in questa nuova edizione, il d.lgs. 4 marzo 2015, n. 23, emanato in attuazione della legge di delega 10 dicembre 2014, n. 183 e recante disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti.
Manuale delle società a partecipazione pubblica
Roberto Garofoli, Andrea Zoppini
Libro: Libro in brossura
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2018
pagine: XII-728
Il Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica introdotto con il d.lgs. n. 175 del 2016 è intervenuto a mettere ordine in un terreno normativo che fino a ieri si presentava particolarmente sconnesso: una legislazione di tipo speciale introdotta in modo disorganico perseguendo obiettivi e logiche contingenti/soluzioni interpretative spesso discordanti con riferimento ai piccoli come ai grandi temi posti dalle partecipazioni pubbliche, la crescente difficoltà di rintracciare una linea di confine tra ciò che può essere riportato nell'alveo del diritto pubblico e ciò che invece è di competenza del diritto privato, la crescita esponenziale e disordinata del fenomeno e la relativa degenerazione anche sotto il profilo della spesa pubblica. Tutto ciò rendeva urgente un intervento normativo di riordino. Il d.lgs. n. 175/2016 è stato dunque adottato al fine prioritario di assicurare la chiarezza della disciplina, la semplificazione normativa, la tutela e la promozione della concorrenza, la razionalizzazione del sistema e la riduzione della spesa pubblica. L'odierno Testo unico appare quindi il frutto di un disegno organico che consente di ricostruire gli istituti così come i singoli momenti della disciplina delle società a partecipazione pubblica in una prospettiva sistematica unitaria e di porgerli per la prima volta in funzione di esigenze divulgative e didattiche in forma di manuale. L'opera fornisce uno sguardo d'insieme sulla nuova normativa inquadrandola nella sua cornice nazionale e sovranazionale per poi toccarne e analizzarne gli aspetti di fondo e quelli più specifici concernenti le tipologie e gli ambiti di applicazione, il ruolo del socio pubblico, il sistema di governance, gli aspetti finanziari, quelli relativi alla crisi di impresa, ai rapporti di lavoro, al regime della responsabilità. Nel farlo si è tenuto anche conto dei tanti problemi interpretativi emersi in passato e delle relative risposte allora date, in assenza di una disciplina organica, in dottrina e giurisprudenza: tanto al fine di fornire una ricostruzione della disciplina che consenta una immediata e chiara comprensione della ragion d'essere, della funzione e dell'origine degli istituti oltre che dei relativi ambiti di applicazione.
Manuale di diritto del lavoro
Aldo Bottini, Giampiero Falasca, Angelo Zambelli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2019
pagine: XVII-637
Il diritto del lavoro italiano è un cantiere in continua evoluzione. La stagione di riforme scaturita dal cd. Jobs Act ha rivoluzionato in profondità il diritto e il mercato del lavoro italiano. I decreti attuativi della riforma hanno riscritto pezzi importanti e storici del nostro ordinamento giuslavoristico: la disciplina dei licenziamenti, il sistema degli ammortizzatori sociali, le politiche attive del lavoro, i contratti flessibili, le mansioni, i controlli a distanza, i congedi parentali, le ispezioni sul lavoro e tante altre materie. Il legislatore ha continuato a modificare le regole, prima approvando le norme sullo smart working, lo statuto del lavoro autonomo, le misure di incentivazione alla produttività e il cd. whistleblowing, e poi introducendo importanti innovazioni sul lavoro flessibile con il cd. Decreto Dignità, senza dimenticare i continui interventi legislativi e giurisprudenziali che hanno interessato le regole sui licenziamenti, non ultima la sentenza della Corte Costituzionale n. 194 dell'8 novembre 2018. Questo Manuale di diritto del lavoro illustra in maniera sistematica le tante novità coordinandole con il sistema preesistente e fornendo gli strumenti indispensabili per orientarsi in un diritto del lavoro in continuo movimento ed evoluzione, con un approccio rigoroso sul piano teorico ma attento alle esigenze della pratica, grazie alla consolidata esperienza professionale degli autori. Prefazione di Arturo Maresca e Potito Di Nunzio.
I sistemi retributivi
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
Il Volume, aggiornato alle previsioni del D.L. n. 48/2023 (c.d. Decreto Lavoro) e della relativa legge di conversione, ha lo scopo di offrire una rappresentazione attuale dei problemi operativi che ruotano attorno ad un elemento fondamentale del rapporto di lavoro, ossia la retribuzione. L'obiettivo degli Autori è di fornire una panoramica non solo sulla retribuzione come corrispettivo dell'attività di lavoro, ma, più in generale, dei sistemi retributivi, e cioè delle diverse forme in cui l'obbligazione retributiva può atteggiarsi, in una prospettiva che non è solo giuridica, ma che presta la doverosa attenzione alle questioni applicative, fiscali e previdenziali. E dunque, accanto a temi che potrebbero definirsi tradizionali, il Volume si occupa di una serie di nuovi aspetti — dal welfare aziendale, alle clausole di clawback, dai sistemi incentivanti, alle nuove forme di retribuzione in natura, alla retribuzione in caso di svolgimento della prestazione di lavoro all'estero, solo per citarne alcuni — che rappresentano oggi i problemi più attuali nel campo retributivo. La scelta di dare spazio alle questioni fiscali e previdenziali deriva dalla maturata consapevolezza della insufficienza della prospettiva esclusivamente giuridica a dare compiutamente conto dei diversi profili dell'“arcipelago” della retribuzione. Questa è la ragione per la quale i singoli argomenti sono affrontati in un doppio registro, giuridico da una parte e attento ai profili fiscali e previdenziali dall'altra. La speranza è quella di fornire una panoramica funzionale degli aspetti pratici e concreti dei diversi istituti retributivi e delle loro funzioni, utile sia a chi intenda avvicinarsi al tema della retribuzione con uno strumento che lo aiuti a essere più consapevole delle complessità di questa materia, ma anche a chi intenda avere un riferimento di rapida consultazione che possa fornire le indicazioni fondamentali per affrontarne gli aspetti sempre nuovi.
Psicologia delle risorse umane. Temi introduttivi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 212
Questo volume è destinato a chi si accosta per la prima volta alla psicologia del lavoro e delle organizzazioni per apprendere le nozioni di base della disciplina. In esso vengono presentate: - le principali variabili individuali riconducibili alla personalità; - le principali caratteristiche del contesto lavorativo; - i principi che regolano il funzionamento dei gruppi di lavoro; - le principali teorie sulla leadership; - la sindrome del burnout, fenomeno emergente nei contesti esposti allo stress e dove la pressione sociale è molto forte. I diversi contributi fanno riferimento ai più recenti sviluppi della ricerca e rappresentano un aggiornamento delle varie tematiche trattate.