Libri di Simone Bozzato
Turismo, comunità, territori. Frontiere di sostenibilità
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 186
Il volume affronta tematiche inerenti le nuove frontiere del turismo che, negli ultimi anni, stanno interessando destinazioni orientate a promuovere forme alternative di valorizzazione dei territori, sperimentazioni basate sulla valorizzazione del capitale umano e del patrimonio materiale e immateriale ad esso collegato. La pubblicazione vuole far emergere una caratterizzazione e un approfondimento del grande settore del turismo sostenibile, resa ancor più attuale dalla pandemia, definita, nel libro, turismo di comunità. Il volume è tripartito. La prima parte di carattere teorico-metodologico indaga come il tema del coinvolgimento nei processi decisionali della comunità residente sia di fondamentale importanza e quali strumenti e metodologie possano supportare tale opportunità. La seconda, invece, analizza alcune esperienze di buone pratiche e ipotesi di progetto in cui la valorizzazione del territorio ha avuto luogo, o si presume possa averlo, attraverso la forza delle comunità ospitanti. La terza riguarda, infine, un possibile indirizzo di governance finalizzato all'attuazione e territorializzazione del nascente turismo di comunità.
Del viaggio lento e della mobilità sostenibile. Itinerari, paesaggi, territori, esperienze
Simone Bozzato, Federico Massimo Ceschin, Gaia Ferrara
Libro: Libro in brossura
editore: Exòrma
anno edizione: 2018
pagine: 255
Nell'ambito degli Itinerari culturali, dei cammini e del viaggio lento e sostenibile il presente volume si colloca come primo "Libro bianco" sul tema. Una pubblicazione che approfondisce il quadro attuale e i sistemi di riferimento nazionali e internazionali, indica termini condivisi, affronta il tema dell'identificazione dei fruitori e propone criteri fondativi sui quali imperniare la progettazione degli itinerari e il loro sviluppo, offrendo linee guida che possono rappresentare un vero e proprio strumento operativo per addetti ai lavori e un'interessante lettura per gli appassionati del camminare lento. Gli autori gettano le basi per proseguire poi nella ricerca di metodi e contenuti che integrino e amplino il modello fin qui analizzato e sistematizzato. Un percorso verso scenari ancora da disegnare e futuri possibili, certi che la mobilità lenta e il turismo sostenibile siano paradigmi utili per ciò che il nostro Paese dovrebbe continuare a essere: un crocevia di culture, una cerniera tra l'Europa e il Mediterraneo, capace di riconoscere il ruolo cardine della bellezza nei propri percorsi di sviluppo. Questo libro è il frutto di un processo partecipato che ha mosso i suoi primi passi nell'ambito del progetto di cooperazione internazionale CultRoutes, per poi diventare una Board Nazionale degli Itinerari, delle Rotte, dei Cammini e delle Ciclovie. Con l'adozione delle Linee Guida redatte da "Cammini d'Europa", è iniziato un confronto attraverso tavoli di lavoro tematici che hanno sviluppato il Meeting annuale "All Routes Lead to Rome" e l'idea di "Verso Sud: Valorizzazione, Esperienza, Rete, Servizi, Ospitalità".
Gis e territorio. Laboratori sperimentali per una nuova didattica della geografia
Simone Bozzato, Roberto Reali
Libro: Copertina morbida
editore: Società Geografica Italiana
anno edizione: 2012
pagine: 171
Prospettive, scenari e fabbisogni formativi per un Turismo sostenibile nel Lazio.
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2020
pagine: 260
L'importanza di proporre una formazione supportata e accompagnata da attività di ricerca è per la Fondazione ITS una tradizione ormai consolidata. Gli Organi della Fondazione hanno deciso di dare avvio alla presente collana editoriale con l'intento di assicurare percorsi formativi sempre innovativi e rispondenti alle esigenze di un mercato in continuo cambiamento, nella piena convinzione che, in un settore così dinamico com'è il turismo, uno spazio di approfondimento per studi e ricerche potesse supportare al meglio le decisioni inerenti il piano didattico e l'istituzione di nuovi corsi. Collana che, nel decennale della Fondazione, giunge, con questa pubblicazione, "Prospettive, scenari e fabbisogni formativi per un Turismo sostenibile nel Lazio", ad ospitare il suo quarto volume. Premessa di Franco Salvatori.
Ambiente, paesaggio e turismo. Teorie e casi
Simone Bozzato
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2018
pagine: 146
Regione Lazio e territori dell’ospitalità
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2017
pagine: 216
In una realtà regionale così ricca di opportunità turistico-territoriali qual è il Lazio, garantire, attraverso prodotti innovativi e standard di qualità, varie forme di accoglienza assume oggi un crescente valore di rilevante portata. I parametri di confronto tra i diversi modelli di ospitalità divengono fattori di selezione della domanda.

