Libri di Simone Di Zio
Come guida uno statistico. Il ragionamento statistico alla guida dell’auto
Simone Di Zio
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2022
Quello che chiamo “il ragionamento statistico” è un approccio semplice, alla portata di tutti, per capire la statistica e che aiuta a prendere in maniera “statisticamente” corretta le numerose decisioni che la quotidianità ci impone. Quando un essere umano prende una decisione nella maggior parte dei casi quella scelta è affetta da una distorsione (obias cognitivo), cioè da un vero e proprio errore che il cervello commette senza che ce ne rendiamo conto. Se in molti casi questi errori provocano conseguenze trascurabili, nel caso della guida di veicoli possono avere conseguenze ben più pesanti se non addirittura tragiche. In questo libro uso la statistica per spiegare come un ragionamento probabilistico può effettivamente farci evitare gli incidenti stradali. Anche se un piccolo libro non potrà risolvere il grosso problema delle vittime della strada, la mia grande speranza è di poter contribuire a far riflettere i lettori su quella che è una vera e propria emergenza sociale. Infine, tratto il tema della “costruzione” del futuro, perché se è vero che ogni evento futuro ha una sua probabilità di accadimento, è altrettanto vero che ognuno di noi ha il potere di modificare quelle probabilità. Per ragionare in maniera statistica, sia che si tratti di prendere un caffè al bar o di guidare l'automobile, non c'è bisogno di conoscere formule e modelli matematici, ma solo di imparare a ragionare in maniera diversa di fronte agli eventi della vita quotidiana, senza lasciarsi condizionare da pregiudizi e comportamenti stereotipati. Applicando il ragionamento statistico si possono evitare molti bias cognitivi, aumentando la qualità della vita e la sicurezza sulle strade, prendendo coscienza che si può costruire un futuro migliore, per noi e per chi ci sta vicino.
Contributi alla costruzione di scenari su criminalità e terrorismo. L'approccio «issue oriented»
Antonio Pacinelli, Simone Di Zio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
Statistica sociale
Simone Di Zio, Antonio Pacinelli
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2015
pagine: XVIII-462
Le prime due parti del volume riguardano la distinzione classica fra statistica descrittiva, che opera nel dominio del certo, e statistica inferenziale, che riguarda il dominio del possibile, in cui la misura del grado di possibilità è la probabilità. Ma nel secondo caso sono approfonditi due diversi ambiti, ovvero l'inferenza da esperimento statistico e l'inferenza da popolazioni finite. Ciò perché se da un lato la prima è classicamente trattata nei testi di statistica, la seconda è il campo naturale di azione per chi opera nelle scienze sociali. Per la stessa ragione, a fianco del campionamento probabilistico con probabilità costanti, sono trattati anche il campionamento con probabilità variabili e quello non probabilistico. Infine, la terza parte del volume tratta la partecipazione, un contesto nuovo nel campo della statistica sociale, ma importante se si considera che i dati soggettivi non possono essere ignorati, per un approccio partecipativo alla progettazione del futuro sociale.