fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Agustoni

Esplorare i mondi quotidiani. Oggetti, metodi e tecniche della ricerca sociale qualitativa

Esplorare i mondi quotidiani. Oggetti, metodi e tecniche della ricerca sociale qualitativa

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2012

pagine: 238

Ponendosi nell'ottica di un'indispensabile complementarità tra le tecniche quantitative e qualitative, il volume fornisce una breve panoramica sulle seconde, con particolare attenzione al rapporto che intercorre tra le pratiche della ricerca e della costruzione teorica. Nel fare questo, un certo spazio è dedicato a come, nella storia delle diverse discipline, si è delineato il rapporto tra i mondi quotidiani, la cui esplorazione costituisce lo scopo della ricerca, e quel particolare mondo quotidiano al cui interno si pratica la ricerca e si costruisce la teoria - dove, con le parole di Pierre Bourdieu, ogni "teoria della pratica" è in pari tempo una "pratica della teoria". Il libro si ispira parimenti, nel complesso, alla ricerca di una via intermedia tra un ingenuo positivismo e un costruttivismo radicale. Le scienze naturali, come le scienze sociali, sono infatti ben lontane dal presentare un'omogeneità interna. Spesso le scienze della natura si caratterizzano infatti per un'apertura alle contingenze spazio-temporali non minore che nel caso delle scienze storiche e sociali. Nello stesso tempo, come ricordano Benton e Craib, il fatto che le "strutture sociali siano solo relativamente durevoli non impedisce loro di essere reali", e quindi di essere oggetto di un'autentica indagine scientifica.
23,50

Le metodologie partecipative per lo sviluppo del territorio

Le metodologie partecipative per lo sviluppo del territorio

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 128

La crescente attenzione, da parte delle politiche pubbliche, alla dimensione locale spinge in direzione di una sua rinnovata considerazione. Negli ultimi decenni, alcune tra le più significative analisi sociologiche sembrano rivalutare la centralità di questa dimensione come ambito di ricostruzione della socialità e della fiducia in relazione con i fenomeni di globalizzazione. Il volume si concentra poi sugli strumenti e sui metodi per la consultazione e la delibaerazione pubblica, prendendo in esame il rapporto tra cittadini, territorio e pubblica amministrazione, nonché i metodi e le tecniche di ricerca a sostegno dei processi decisionali partecipati.
13,60

Energy issues and social sciences, theories and applications

Energy issues and social sciences, theories and applications

Libro: Copertina morbida

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2012

pagine: 173

23,00

Metodologia della ricerca. Per i Licei e gli Ist. magistrali

Metodologia della ricerca. Per i Licei e gli Ist. magistrali

Simone Di Zio, M. Maretti, A. Agustoni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Einaudi Scuola

anno edizione: 2012

23,10

Sociologia dello spazio, dell'ambiente e del territorio

Sociologia dello spazio, dell'ambiente e del territorio

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 304

Spazio e ambiente sono oggetti d'interesse relativamente recenti per la disciplina sociologica, a dispetto della possibilità di vantare qualche quarto di nobiltà intellettuale e di annoverare illustri precursori (da Montesquieu e Vito Volterra a Georg Simmel). Non è casuale che l'interesse sociologico nei confronti delle problematiche spaziali e di quelle ambientali si sia sviluppato soprattutto negli ultimi decenni, quando una crescente attenzione alla concretezza corporea della socialità e della cultura si è andata accompagnando all'emergente sensibilità nei confronti dell'interdipendenza tra sistemi sociali ed ecosistemi. Spazio e ambiente, a loro volta, s'incontrano e si intrecciano con un altro ambito di ormai più radicato interesse sociologico, cioè il territorio (rete di luoghi e relazioni quotidiane, fortemente coinvolto, d'altro canto, dal degrado ambientale, nonché travolto dal mutato senso dello spazio che si accompagna ai processi di globalizzazione). I diversi saggi qui presentati si propongono di fornire un'analisi esaustiva dei menzionati aspetti, intrecciandosi tra loro in una preponderante ottica sociologica, che non esclude comunque l'apporto di discipline limitrofe, quali l'antropologia, l'urbanistica e la scienza politica.
24,50

Disagio e ambiente

Disagio e ambiente

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2002

pagine: XVIII-254

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.