fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Simone Massi

Controcampo italiano. Cinque registi per immaginare un paese

Libro: Libro in brossura

editore: Minimum Fax

anno edizione: 2024

pagine: 200

«Sono divenuti registi senza riconoscere i loro padri, fanno parte di una generazione orfana che porta addosso le macerie del muro, hanno attraversato un decennio disseminandolo di opere talmente fuori dagli schemi da finire relegate nel cinema marginale. Progressivamente tenuti sempre più ai confini da un sistema produttivo in via di riconfigurazione, estranei a un panorama di loro coetanei concentrati sul racconto del sentire contemporaneo, vessati a più riprese dagli ultimi duri colpi della censura, hanno immaginato – con lo sguardo lucido dei folli – un paese postapocalittico, restituendo il ritratto di un’Italia già del “dopo”, in cui le profonde contraddizioni del presente sono deflagrate lasciando emergere tracce di liberatoria bellezza». Così, nella sua introduzione a "Controcampo italiano", Daniela Persico, direttrice artistica del Bellaria Film Festival, definisce lo strano collettivo di «schegge impazzite» rappresentato da Paolo Benvenuti, Antonio Capuano, Giuseppe M. Gaudino e Isabella Sandri, Franco Maresco e Corso Salani. Autori che si raccontano nelle pagine di questo volume, accomunati non tanto dai temi o dalla tecnica registica, quanto dalla purezza di uno sguardo che rimane ostinatamente cinematografico e tenta, in tempi di omologazione, di restituire all’immagine in movimento la capacità – ormai quasi perduta – di interrogare lo spettatore, e di immergerlo nella fertilità del dubbio.
17,00 16,15

Bambi. Storia di una vita nel bosco

Felix Salten

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2024

pagine: 204

"Il mondo della foresta replica la società che Felix Salten ha o aveva avuto sotto gli occhi: un mondo apparentemente coeso, governato e sorvegliato dal vecchio principe, l’anziano capriolo, sovrano magnanimo e autorevole, un duplicato animale del vecchio e tramontato Kaiser" (Massimiliano De Villa). La celebre storia del capriolo che perde la mamma è entrata nell’immaginario culturale dell’Occidente come favola per bambini grazie al successo della trasposizione cinematografica di Walt Disney nel 1942. Ma a ben leggere l’opera di Felix Salten, in 'Bambi' non c’è mai stata la sola intenzione di rivolgersi a giovanissimi: come scrive nella sua introduzione Massimiliano De Villa, “l’infanzia è uno stadio da superare, cui non si desidera fare ritorno, una fase da attraversare sulla via della maturità. Proprio per questo – come recita il sottotitolo – si tratta della 'Storia di una vita'”. A tratti triste, a tratti spietato, 'Bambi' è un romanzo di formazione attraverso la crudeltà della natura, dove la violenza non viene esercitata solo dai cacciatori. La lotta per la sopravvivenza è la legge che guida tutti gli abitanti del bosco, e per analogia anche le relazioni tra gli esseri umani. Un’opera di grande ricchezza letteraria, da riscoprire e riascoltare per l’attualità spiazzante con cui riesce a parlarci ancora di noi. Età di lettura: da 10 anni.
10,00 9,50

Bambi. Storia di una vita nel bosco

Felix Salten

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2023

pagine: 224

La celebre storia del capriolo che perde la mamma è entrata nell’immaginario culturale dell’Occidente come favola per bambini grazie al successo della trasposizione cinematografica di Walt Disney nel 1942. Ma a ben leggere l’opera dello scrittore ebraico-ungherese Felix Salten, in Bambi non c’è mai stata l’intenzione di rivolgersi a giovanissimi: come scrive nella sua introduzione Massimiliano De Villa “l’infanzia è uno stadio da superare, cui non si desidera fare ritorno, una fase da attraversare sulla via della maturità. Proprio per questo – come recita il sottotitolo – si tratta della Storia di una vita”. Bambi è un romanzo di formazione a tratti triste, a tratti spietato, un viaggio attraverso la crudeltà della natura, dove la violenza non viene esercitata solo dai cacciatori, ma anche dalle creature del bosco verso i propri simili. La lotta per la sopravvivenza è la legge che guida tutti gli abitanti del bosco. Ma anche tutti noi. Per recuperare il senso più originale, poetico e profondo di Bambi, questa edizione è stata illustrata dall’animatore, regista e artista Simone Massi. Il suo tratto denso e drammatico ci accompagna dentro il bosco. Come ci racconta il giornalista Luca Raffaelli nella prefazione, tutte le sue tavole “nascondono un invito a entrare con lo sguardo, a non fermarci sulla superficie. C’è sempre una zoomata che dobbiamo fare noi, per arrivare in fondo, per capire di più”. Per scavare, insieme a Bambi, tra le domande e i dubbi che, da sempre, agitano il nostro essere vivi. Età di lettura: da 10 anni.
18,00 17,10

La bella estate

Cesare Pavese

Libro: Libro in brossura

editore: Ecra

anno edizione: 2021

pagine: 146

Ginia, giovane e ingenua sartina, viene introdotta nell’ambiente artistico dall’amica Amelia, che fa da modella per alcuni pittori. E di uno di essi, Guido, si innamora. Si accorge però che lui la trascura. L’artista preferisce frequentare i suoi amici, in particolare Rodrigues, un “giovanotto peloso” e “dagli occhi nerissimi”. E sarà proprio Rodrigues a umiliare Ginia mentre posa per Guido: per lei sarà la fine di un’illusione. Definito da Pavese “la storia di una verginità che si difende”, "La bella estate" (scritto nel 1940, ma pubblicato nel '49 insieme a Il diavolo sulle colline e Tra donne sole) è una storia cittadina – che si svolge in una Torino triste e quasi incolore – in cui una ragazza perde l’innocenza e va incontro al proprio destino. Con due disegni di Simone Massi.
12,00 11,40

Libro di disegni

Simone Massi

Libro: Libro in brossura

editore: Minimum Fax

anno edizione: 2021

pagine: 240

Dall'introduzione di Goffredo Fofi: Massi sa attirarci in un cerchio di avvenimenti apparentemente normali, che sono esperienze comuni a una storia che è più di ieri che di oggi (il mondo contadino fino agli anni del boom e oltre, e il mondo contadino, oggi, altrove che da noi), e che sfocia in una crescita, nell'ingresso nella Società e nella Storia, con le maiuscole; in un'adolescenza e infine in una "adultità" che non è ancora maturità, ma che è tuttavia il passaggio destinato e fondamentale, che è mutazione e movimento dentro un ingresso attivo nel mondo. Che è conoscenza, che è responsabilità. L'infanzia, quell'infanzia, l'infanzia di un tempo e di un ordine che non ci sono più, e di un tempo che sembrava eterno. Finiva l'infanzia, e la messa a morte del maiale era l'annuncio, il grave annuncio, della fine di ognuno, il segno di una violenza che si presentava ai figli degli uomini come ineluttabile. Il segno di una vita offesa, con il sentimento di una minaccia e di una insicurezza che ne derivano, e che hanno correlati il risentimento verso il destino, verso un destino che è di uno e di tutti. «Simone Massi l'ho conosciuto di persona. M'ha dato un breve film, l'ho visto. Poi ho visto pure gli altri. L'arte deve parlare dell'essere umano, secondo me. E Simone Massi parla dell'essere umano. Poi succede come per i testimoni dei processi, dici "Dica tutta la verità e nient'altro che la verità!" e quando la dicono non ti dà soddisfazione. Il giudice vuole un colpevole che commetta un reato a norma di legge. La legge funziona così. E Massi invece li mette tutti insieme gli uomini, tutti in un corpo, tutti insieme. E solo quando si mischiano, poi, dopo, ricominciano a distinguersi. È un procedimento pericoloso da fare a un processo, non si può. Non sia mai poi venga fuori che il colpevole è proprio il giudice. I disgraziati di Simone Massi non possono essere colpevoli, sono fatti della carne dei partigiani, degli emigranti, dei contadini, degli operai. Sono fatti così. Lui è fatto così». Ascanio Celestini
24,00 22,80

Il maestro

Fabrizio Silei, Simone Massi

Libro: Libro in brossura

editore: Orecchio Acerbo

anno edizione: 2020

pagine: 80

Un casale padronale, ai piedi del Mugello. Un contadino, cappello in mano e figlio al fianco, chiede al signor conte, padrone del fondo, di poter finalmente avere la luce in casa. Sventolando una lettera sotto il naso di padre e figlio, quello gli risponde che non da lui dipende, ma dalla società elettrica alla quale ha fatto domanda mesi prima. “Leggete, leggete se non mi credete” dice loro, ben sapendo che sono analfabeti. Umiliato, il contadino, il figlio per mano, lascia il casale. Passano i mesi, niente luce. Oggi il contadino sta salendo per un sentiero, figlio al fianco. “Andiamo dal prete matto. Quello che insegna a leggere e a far di conto ai figli dei contadini.” E da quel giorno quel bambino condivide la straordinaria esperienza di Barbiana e di Don Milani. Età di lettura: da 6 anni.
11,50 10,93

Buchettino

Buchettino

Chiara Guidi, Simone Massi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Orecchio Acerbo

anno edizione: 2016

pagine: 44

A teatro, le porte di una casina delle fiabe si aprono per cinquanta spettatori. Li accoglie una grande stanza di legno. Illuminati da una sola lampadina, cinquanta lettini li attendono. Tutti sotto le coperte! Seduta sul suo sgabello la narratrice li sollecita. Chiudete gli occhi. Bisogna solo ascoltare. Protetti, i piccoli spettatori ascoltano dell'abbandono dei fratellini nella foresta, dei sassolini e delle briciole, dell'orco, della fuga. Infine, del felice ritorno a casa. Solo la voce della narratrice e le suggestioni dei suoni e dei rumori che la avvolgono. Nel libro, gli occhi aperti a inseguire i disegni delle parole sulle pagine che raccontano della determinazione e del coraggio di Buchettino. Pronti a fremere e a reagire all'impatto dei disegni, che della paurosa penombra del bosco e dell'oscura e imponente presenza dell'orco raccontano, così come della banda in festa per il finale lieto. Illustrano, insomma, quel che a teatro evocano parole suoni e rumori. Con il libro, un codice personalizzato per effettuare il download gratuito della favola narrata dalla voce di Monica Demuru, con gli effetti sonori tratti dallo spettacolo della Socìetas Raffaello Sanzio. Età di lettura: da 6 anni.
13,00

Le Marche

Guido Piovene

Libro: Libro in brossura

editore: Ecra

anno edizione: 2012

pagine: 84

Il testo di Guido Piovene è tratto da "Viaggio in Italia", forse il libro più noto dello scrittore vicentino. Edito per la prima volta nel 1957, il "Viaggio" è frutto di tre lunghi anni itineranti lungo il nostro Paese. Le Marche in queste pagine appaiono, così come Piovene poté osservarle un decennio dopo la fine della seconda guerra mondiale, in un testo che è insieme reportage e saggio, prosa d'arte e cronaca sociale e di costume. Pochi come lui hanno saputo cogliere e descrivere il carattere regionale degli italiani. Lo stile semplice ed elegante, colto e discorsivo ne ha fatto un classico della letteratura di viaggio. Il volume è arricchito dalle illustrazioni di Simone Massi.
10,00 9,50

Firenze

Edmondo De Amicis

Libro: Libro in brossura

editore: Ecra

anno edizione: 2012

pagine: 48

Lo scritto che De Amicis dedicò a Firenze fu pubblicato per la prima volta nel libro "Ricordi" del 1870-71 per la casa editrice fiorentina Barbèra (1872). Nel 1898, l'editore Niccolò Giannotta di Catania propose a De Amicis di ripubblicare le pagine sulla città insieme a quelle da lui scritte su Torino e Roma, in un piccolo volume con il quale fu inaugurata la collana "Biblioteca popolare contemporanea". Fu poi ancora riedito nel 1911 dai Fratelli Treves con una nota introduttiva di Dino Mantovani, critico letterario del quotidiano torinese La Stampa. Il volume è accompagnato dalle tavole di Simone Massi (illustratore e animatore, David di Donatello 2012 e Nastro d’argento 2014, 2015 e 2023).
7,00 6,65

Torino

Edmondo De Amicis

Libro: Libro in brossura

editore: Ecra

anno edizione: 2011

pagine: 64

Lo scritto che Edmondo De Amicis dedicò a Torino pubblicato per la prima volta nel libro Ricordi del 1870-71 per la casa editrice fiorentina Barbèra (1872). Nel 1898, l’editore Niccolò Giannotta di Catania propose a De Amicis di ripubblicare le pagine sulla città piemontese insieme a quelle da lui scritte su Firenze e Roma, in un piccolo volume con il quale fu inaugurata la collana “Biblioteca popolare contemporanea”: il libro uscì con il titolo Le tre capitali. Il volume è accompagnato dalle tavole di Simone Massi (illustratore e animatore, David di Donatello 2012 e Nastro d’argento 2014, 2015 e 2023).
6,00 5,70

Abbecedario. Del dialetto dell'alta valcesano
44,00

Il maestro

Il maestro

Simone Massi, Fabrizio Silei

Libro: Copertina rigida

editore: Orecchio Acerbo

anno edizione: 2017

pagine: 48

"Su una parete della nostra scuola c'è scritto grande 'I care'. È il motto intraducibile dei giovani americani migliori. Me ne importa, mi sta a cuore. E il contrario del motto fascista 'Me ne frego'.'' (Don Lorenzo Milani). Età di lettura: da 6 anni.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.