Libri di Simonetta Ciranna
La migrazione italiana in Argentina. Professionisti, maestranze, storie
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 164
Il tema migratorio è un argomento di urgente attualità, complesso e diversificato, cui si legano la storia contemporanea e la struttura economico-sociale di molte nazioni. Anche l'emigrazione italiana in Argentina fra XIX e XX secolo fu un fenomeno di vaste proporzioni che portò nella "Repubblica del Plata" numerosi italiani in cerca di lavoro e di fortuna, maestranze non sempre qualificate ma, anche, tecnici, che con le loro competenze professionali contribuirono alla modernizzazione del territorio e allo sviluppo del Paese, e aziende che, con la loro cultura del lavoro, arricchirono l'economia e la produzione argentina. I saggi raccolti nel volume, opera di studiosi appartenenti a istituzioni italiane e argentine, affrontano l'emigrazione degli italiani in Argentina spaziando dall'opera dei professionisti attivi nei settori dell'ingegneria, architettura, urbanistica, alla storia delle aziende metalmeccaniche italiane, a temi di natura sociale e culturale, quali la mescolanza linguistica del lessico dei migranti italiani e le storie, anche famigliari, legate ai movimenti migratori dalle maestranze provenienti dalle Marche e dall'Abruzzo. Studi che, dunque, restituiscono in una chiave multidisciplinare l'intreccio di relazioni tra Italia e Argentina in un periodo di profonde trasformazioni.
Il liberty nell'Abruzzo interno. I feneziani e il «caso» Pratola Peligna
Luigi Paolantonio
Libro: Libro in brossura
editore: CARSA
anno edizione: 2023
pagine: 64
Prefazione di Simonetta Ciranna.
Tempo, spazio e architetture. Avezzano cento anni o poco più
Simonetta Ciranna, Patrizia Montuori
Libro: Libro in brossura
editore: Artemide
anno edizione: 2016
pagine: 239
Tempo, spazio e architetture rappresentano le chiavi di lettura di questo studio; parole che, parafrasando il titolo di un'opera chiave della storia dell'architettura moderna (Siegfried Giedion, Space, Time and Architecture: The Growth of a New Tradition, 1941), raggelano l'identità urbana ed edilizia di Avezzano: una città di cento anni o poco più. La storia "vera" di una città nella cui pianificazione urbana ed edilizia, ripercorsa a partire dagli anni quaranta dell'Ottocento e fino e oltre il sisma del 1915, ritornano sia i modelli sistini sia il tecnologismo ottocentesco, a cui Giedion riconduce la continuità della Storia e le basi degli architetti moderni. La distruzione causata dal terremoto fonde in un corto circuito l'interrelazione spazio-tempo, il rapporto spazio-architettura e costruzione-architettura (o ingegneria-architettura). Temi che rinviano alle trasformazioni urbanistiche delle città europee dell'Ottocento, all'entusiasmo per una modernizzazione simbolo e aspirazione di un benessere diffuso, fino alle sperimentazioni tecniche dei nuovi materiali, del cemento armato in particolare. Una trama d'idee e fatti che si confrontano prima con la sostanza viva di un piccolo borgo murato dal tessuto medievale segnato nel corso dei secoli da chiari poli religiosi e civili e, poi, dopo il sisma, con la tabula rasa delle demolizioni e, quindi, di una possibile "libera" reinvenzione.
Architettura e città nell'Ottocento. Percorsi e protagonisti di una storia europea
Simonetta Ciranna, Gerardo Doti, M. Luisa Neri
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 411
L'Ottocento è per l'Europa un secolo di radicali e complessi mutamenti per l'instabilità degli assetti politici, economici e sociali, per le trasformazioni urbane e territoriali, le innovazioni tecniche, la modificazione di ruolo e significato dell'architettura in una moderna società industriale. Cambiamenti decisivi che hanno lasciato un'importante eredità al Novecento. Il volume, sintetico ma completo, propone un'interpretazione del secolo attraverso due tracce narrative: "Temi e problemi", che si articola in una serie di quadri critico-conoscitivi concepiti per offrire un'immagine d'insieme dello spirito dell'epoca; "Città e architetture", che esamina la produzione architettonica e gli interventi urbani delle singole nazioni secondo una rigorosa scansione analitico-cronologica degli avvenimenti.
Dall'Adriatico al Gran Sasso. Architetture e progetti del nuovo millenio
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2010
pagine: 176
Abruzzo. Architettura a confronto XIX e XX secolo
Simonetta Ciranna
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2006
pagine: 111
Il volume si propone come una ricognizione delle trasformazioni urbane e dell'architettura abruzzese tra Ottocento e Novecento, accogliendo al suo interno il lavoro di ricerca e di didattica applicata al territorio. Didattica svolta nell'ambito delle Esercitazioni del corso di Storia dell'Architettura 2, tenuto dall'autrice presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università dell'Aquila, Corso di Laurea Edile-Archittetura. L'itinerario, presentato anche attraverso una ricca selezione di tavole, esplora due secoli di storia alla ricerca dell'esistenza o meno di un filo rosso continuo o di una sottile trama, che leghi le diverse e complesse forme dell'architettura italiana.

