Libri di Stefano Bastianon
La neutralità dello sport
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 136
Per lo sport la neutralità politica è un dogma. Qual è però il significato, filosofico e giuridico, di questo dogma? Come è stato declinato nelle mutevoli temperie storiche del Novecento e degli anni Duemila? Qual è stata la sua funzione ai primordi dell'agonismo, in età greca e romana, e qual è la sua funzione oggi, in un mondo in cui lo sport è parte di quegli intrecci politici ed economici che lo rendono anche una forma di soft power nelle dinamiche proprie delle relazioni internazionali? E come tenere assieme neutralità politica, valori sportivi e sistema della sicurezza globale quando sussistono situazioni di conflitto tra Stati e quindi, in maniera esplicita o latente, tra compagini e atleti che si devono poi affrontare sui campi di gara? I saggi contenuti nel volume rispondono a questi interrogativi da una pluralità di prospettive che coinvolgono il diritto, la filosofia, la storia, l'antropologia. Attraverso un puntuale esame delle regole e delle prassi che nel corso del tempo le comunità sportive internazionali hanno ideato per scongiurare o risolvere le crisi, il testo fa chiarezza sull'idea di neutralità politica dello sport, non rinunciando a mettere a nudo le tensioni che sorgono laddove la richiesta di tenere fuori la politica dallo sport rischia di avvalorare le peggiori ingiustizie.
I confini dell'antitrust. Diseguaglianze sociali, diritti individuali, concorrenza
Diletta Danieli, Stefano Bastianon, Luca Calzolari, Marco Inglese, Oreste Pallotta
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 192
Il diritto della concorrenza, o antitrust, ha avuto un destino peculiare anche se comparato ai tortuosi e complessi percorsi del diritto. Anzitutto è stato oggetto in maniera molto intensa delle riflessioni della c.d. economic anaysis of law, e per tale ragione è stato (ed è ancora) popolato da studiosi armati di teorie economiche a loro dire in grado di spiegarne lo spirito e il funzionamento. In secondo luogo, e a conseguenza di ciò, da oltre sessant’anni, ossia da quando Robert H. Bork e Richard A. Posner hanno cominciato a pubblicare sui law journals statunitensi le prime analisi del diritto antitrust contenenti grafici che facevano riferimento alla price theory, si discute accanitamente di quali siano i suoi obiettivi. A seguire Bork, Posner e tanti altri autorevoli esponenti della c.d. scuola di Chicago, l’unico scopo dell’antitrust consiste nella promozione del consumer welfare (il ‘benessere dei consumatori’), talora indicato con l’altrettanto accattivante e ambigua etichetta di ‘efficienza economica’. Il che vuole dire, nella migliore delle ipotesi, che qualsiasi pratica commerciale che incrementa la ricchezza aggregata della società (tutti siamo inevitabilmente consumer di qualcosa), a prescindere di come questa ricchezza è distribuita, va approvata in quanto ‘buona e giusta’. Vista con gli occhi del giurista, ossia di chi ritiene – per educazione di studi e di pensiero – che gli obiettivi di una disciplina vadano ricercati nell’intento del legislatore come oggettivizzato nel testo della disciplina medesima, si tratta di una tesi piuttosto stravagante ma, quel che è peggio, ingiustificata. Basti pensare che nello Sherman Act del 1890, la legge a partire dalla quale si è innescato il dibattito dogmatico a cui si fa cenno, non contiene in nessun punto né le parole ‘consumer welfare’ né la locuzione ‘efficienza economica’. Per il vero, da questo lato dell’Atlantico la tesi del consumer welfare quale obiettivo esclusivo dell’antitrust, pur avendo guadagnato parecchi seguaci, non ha mai veramente convinto la maggioranza di chi il diritto lo deve scrivere, ossia le istituzioni legislative democratiche, e di chi lo deve applicare, vale a dire giudici, le autorità indipendenti e i giuristi in generale. Ovviamente nessuno obietta ad una interpretazione dell’antitrust che promuova la ricchezza dei consumer intesi come gruppo aggregato, ma esigenze diverse di tipo distributivo, sociale, e di bilanciamento delle diseguaglianze non sono mai state neglette. In particolare nell’ordinamento dell’Unione europea, la Corte di giustizia non ha mai esitato a tutelare, oltre che il consumer welfare e/o l’efficienza economica – la distinzione tra i due concetti, come detto, è sfumata – valori quali la libertà di scelta degli individui, la struttura competitiva del mercato, la correttezza delle transazioni, l’integrazione dei mercati nazionali. Si tratta di valori che nel concreto tengono conto del contesto sociale ed economico, della diversa forza contrattuale dei contraenti e dei caratteri specifici dei settori nei quali la disciplina è destinata ad applicarsi.
La nullità antitrust della fideiussione omnibus. Mito o realtà?
Stefano Bastianon
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2021
pagine: 170
Il presente lavoro nasce con l'obiettivo di fornire uno strumento di lavoro a vantaggio di tutti coloro che devono affrontare professionalmente il delicato tema della nullità dei contratti di fideiussione omnibus per violazione della normativa antitrust. Si tratta di un tema di straordinaria attualità e di rilevante complessità, contraddistinto da una pluralità di questioni, di diritto sostanziale e di diritto processuale, sulle quali si registra un acceso dibattito giurisprudenziale, sia di merito che di legittimità. Partendo da un'attenta ed accurata ricostruzione sia dell'istituto del private enforcement del diritto antitrust, sia del relativo panorama giurisprudenziale, l'opera analizza le principali questioni giuridiche attualmente dibattute in ordine alla sorte dei contratti di fideiussione omnibus contenenti le tre clausole ritenute in contrasto con la normativa antitrust dalla Banca d'Italia nel provvedimento n. 55/2005. Il quadro che ne emerge si presenta particolarmente ricco e complesso rispetto al quale i vari interventi nomofilattici della Corte di Cassazione non sono ancora riusciti a dirimere in modo univoco le varie questioni (sostanziali e processuali) dibattute.
La doppia carriera degli atleti. Una sfida culturale vincente
Stefano Bastianon
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: IX-135
"Nel 2012, la Commissione europea ha riconosciuto agli atleti il diritto di perseguire un’educazione universitaria (e.g., doppia carriera) e ha raccomandato agli Stati membri di mettere in opera politiche e strategie per agevolare la possibilità di coniugare le carriere sportiva ed accademica. Rispetto ad altri Paesi dell’Unione, in Italia la doppia carriera dell’atleta è un tema recente e segue un percorso non lineare. Coerentemente alla sua attività nell’ambito della rete European Athlete as Student, l’autore ha a cuore il diritto formativo dell’atleta e propone un testo in grado di offrire una sintesi di aspetti culturali, politico-normativi e organizzativi della doppia carriera nelle loro numerose forme in ambito europeo e italiano. Presentando solide considerazioni sulle opportunità di formazione superiore e universitaria offerte in diversi contesti, l’autore offre il suo lavoro come strumento utile per tutti coloro che intendono sviluppare ricerca e buone prassi a beneficio degli atleti come studenti.
L'Europa e lo sport. Profili giuridici, economici e sociali. Vent'anni della sentenza Bosman 1995-2015. Atti del 5° Convegno (Bergamo, 26 novembre 2015)
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
Il volume raccoglie gli atti della V edizione del Convegno "L’Europa e lo sport. Profili giuridici, economici e sociali" svoltosi all’Università degli Studi di Bergamo il 20 Novembre 2015. L’edizione del 2015 del Convegno L’Europa e lo sport è stata interamente dedicata all’analisi giuridico ed economica della sentenza Bosman a distanza di venti anni dalla pronuncia della Corte di giustizia. Si tratta indubbiamente della sentenza della Corte di giustizia più conosciuta dentro e fuori l’ambito sportivo, oltre che la più importante per quanto riguarda gli effetti che ne sono derivati sia sul piano giuridico, sia soprattutto sul piano economico. Il volume raccoglie gli scritti di vari studiosi che, a diverso titolo, si sono occupati a fondo della sentenza Bosman e degli effetti che sono scaturiti dalla sentenza che ha rivoluzionato per sempre il gioco del calcio professionistico in Europa
La sentenza Bosman vent'anni dopo. Aspetti giuridico-economici della sentenza che ha cambiato il calcio professionistico europeo
Stefano Bastianon
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: XIV-214
"Quando vent'anni fa ebbi la fortuna ed il privilegio di assistere alla presentazione delle Conclusioni dell'Avvocato generale C. O. Lenz nel caso Bosman e di lavorare a stretto contatto con i tre referendari del compianto Giudice Giuseppe Federico Mancini, juge rapporteur della sentenza Bosman, mai avrei potuto immaginare che la sentenza di lì a poco pronunciata dalla Corte di giustizia avrebbe avuto un impatto così rilevante sulla mia vita, accademica e professionale. Oggi posso senz'altro dire che la mia passione per lo studio dei rapporti tra il diritto dell'Unione europea e l'attività sportiva è nata proprio quell'ormai lontano 20 settembre 1995. In tale contesto, mi è sembrato del tutto naturale, nel momento in cui si celebrano i venti anni della sentenza Bosman, mettere al centro di questo lavoro proprio la pronuncia della Corte di giustizia e con essa le Conclusioni dell'Avvocato generale. Nel fare ciò ho volutamente deciso di dare ampio risalto ad una serie di passaggi contenuti sia nelle Conclusioni sia nella sentenza, riproducendone fedelmente il contenuto, in quanto l'idea è stata proprio quella di rileggere la vicenda Bosman sulla base dei ragionamenti sviluppati tanto dall'Avvocato generale quanto dalla Corte di giustizia, per poi cercare di analizzarla in chiave storica alla luce di quanto occorso negli ultimi venti anni sotto il profilo dei rapporti tra l'Unione europea e l'attività sportiva." (Dalla Premessa).
L'Europa e lo sport. Profili giuridici, economici e sociali. Atti del 4° Convegno (Bergamo, 26 novembre 2014)
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: 112
L'Europa e lo sport. Profili giuridici, economici e sociali
Stefano Bastianon
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: 120
Il presente volume raccoglie gli atti del convegno svoltosi presso l'Università degli Studi di Bergamo il 26 ottobre 2012 nel corso del quale sono stati affrontati temi quali i rapporti tra lo sport e il diritto della concorrenza, gli eventi televisivi sportivi e il diritto di esclusiva, la responsabilità oggettiva delle società calcistiche, la giustizia sportiva nazionale e sovranazionale nonché i principi della governance sportiva dell'UEFA.
La tutela del legittimo affidamento nel diritto dell'Unione Europea
Stefano Bastianon
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: VI-186
Il volume si propone di fornire un contributo allo studio della rilevanza del principio della tutela del legittimo affidamento nel contesto del sistema giuridico dell'Unione europea da tre distinte, ma collegate, prospettive. Quanto al profilo relativo alle fonti del diritto dell'Unione europea, l'attenzione è rivolta principalmente al ruolo dei principi generali e alla loro idoneità a fungere da trait d'union tra il diritto primario e il diritto derivato. Quanto al profilo relativo al principio del legittimo affidamento quale canone interpretativo, il lavoro si propone di analizzare la stretta correlazione esistente tra tale principio ed altri e fondamentali principi generali, quali quello della certezza del diritto e della irretroattività della legge, veri e propri capisaldi di ogni ordinamento giuridico e in un certo senso connaturati all'idea stessa di diritto e al concetto di Stato di diritto. Infine, quanto al profilo relativo all'efficacia nel tempo delle sentenze della Corte di giustizia, l'attenzione è rivolta al ruolo che la tutela del legittimo affidamento può assumere al fine di limitare la regola generale dell'efficacia retroattiva delle pronunce del giudice europeo.
Diritto europeo dello sport. L'Europa in movimento. Raccolta di testi e documenti
Bruno Nascimbene, Stefano Bastianon
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: VIII-132
Diritto antitrust dell'Unione europea
Stefano Bastianon
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XI-298
Alla luce del fenomeno di "modernizzazione" delle regole comunitarie sulla concorrenza e della revisione della disciplina sulle concentrazioni tra imprese, e in particolare con l'entrata in vigore dei regolamenti n. 1/2003, n. 139/2004, n. 802/2004, il presente volume intende offrire una lettura d'insieme dei documenti che stanno alla base della riforma delle regole in materia di concorrenza. La trattazione tenta di tracciare, perciò, un quadro delle principali caratteristiche, procedurali e sostanziali, del diritto antitrust a seguito del fenomeno di modernizzazione.