Libri di Stefano Gallo
Primo maggio
Stefano Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 176
La dignità del lavoro accomuna e salda i destini dell'intera società. La storia globale di una data sempre rivolta al futuro. Un giorno per mettere al centro ciò che continua a tormentare e a realizzare l'umanità: il lavoro. La Festa internazionale dei lavoratori, istituita a Parigi nel 1889 in ricordo della rivolta di Haymarket e della lotta per una giornata lavorativa di 8 ore, si diffonde rapidamente come simbolo di resistenza. Nel tempo viene riconosciuta ufficialmente da numerosi Stati e anche dalla Chiesa cattolica, che la trasforma in una ricorrenza liturgica. Con il XX secolo, il carattere sovversivo della festività pare attenuarsi, specialmente nei paesi post-industriali. Oggi, nelle sue molte declinazioni, il lavoro non sparisce nelle società avanzate ma si concentra nei servizi. Ed è proprio nei servizi che, per molte ragioni, la celebrazione di questa festa risulta spesso difficile. Un libro per comprendere il significato profondo di questa giornata e del lavoro oggi, nelle sue forme e nelle sue tante precarietà.
Il Commissariato per le migrazioni e la colonizzazione interna (1930-1940). Per una storia della politica migratoria del fascismo
Stefano Gallo
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Umbra
anno edizione: 2015
pagine: 222
L'Agro pontino, la libia, l'Africa Orientale, le città nuove della Sardegna, il quartiere romano dell'E42: questi furono i più importanti scenari dell'attività del Commissariato per le migrazioni e la colonizzazione interna nel corso degli anni Trenta. Creato grazie all'impulso del sindacalista agrario Luigi Razza, il Commissariato fu incaricato di gestire e controllare la mobilità territoriale dei lavoratori italiani in una fase decisiva per la storia del nostro paese.
Costruire insieme. La bilateralità nelle costruzioni: storia dell'Ente Livornese Cassa Edile
Stefano Gallo
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
L'edilizia è un settore dove da sempre vige il lavoro precario: i cantieri si aprono e si chiudono in continuazione, gli operai vengono assunti fino alla fine dei lavori, poi devono cercare un altro impiego. Ben prima di diventare familiare all'intero mondo del lavoro in Italia, la precarietà fa parte del patrimonio genetico di un settore fondamentale dell'economia. Ma al contrario di quanto viene solitamente pensato, quella edile non è affatto una categoria arretrata: proprio il confronto precoce con i problemi dell'insicurezza del lavoro ha spinto i soggetti organizzati (imprenditori e sindacati) a trovare delle formule originali e innovative per dare risposte all'instabilità lavorativa e ricomporre, al di fuori delle imprese, la frammentazione in cui versa il mondo delle costruzioni. Sono nate così le Casse Edili, enti bilaterali dove i rappresentanti dell'impresa e dei lavoratori collaborano per fornire agli operai un livello adeguato di sicurezza sociale. Attraverso la storia dell'Ente Livornese Cassa Edile, ricostruita in questo volume in occasione del suo 50º anno di vita, si getta così uno sguardo su un'istituzione poco conosciuta della storia del lavoro del nostro paese.
Antifascismo, guerra e resistenza a San Giuliano Terme
Gianluca Fulvetti, Stefano Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 258
Le violenze fasciste dai primi anni '20, la repressione sistematica dei 'sovversivi', i contatti di un antifascismo di provincia con i principali centri dell'esilio politico all'estero. L'ingresso in guerra del 1940 e gli effetti devastanti del conflitto sul territorio, la trasformazione del territorio di San Giuliano Terme in un rifugio per migliaia di sfollati, il sistema militare tedesco di occupazione e di sfruttamento. La chiamata alle armi della Repubblica di Salò e la caccia ai renitenti, la rete organizzativa clandestina e la nascita di una formazione partigiana, l'atroce scatenarsi della violenza nazista sui civili nell'estate 1944. Questo libro ricostruisce la storia del territorio sangiulianese dalla presa del potere del fascismo fino al passaggio del fronte, settanta anni fa: è una storia dura, difficile e dolorosa, ma da conoscere perché è alla base della nostra democrazia. Una storia strettamente legata alla città di Pisa, che racconta i mutamenti della società e della politica italiana lungo il corso di più di venti anni, con particolare attenzione alle dinamiche drammatiche della Seconda guerra mondiale. Da venti anni ormai il Comune di San Giuliano Terme porta avanti con tenacia una politica a favore della conservazione e della trasmissione della memoria storica dei fatti legati al biennio 1943-1944. Il censimento della memoria promosso dall'Amministrazione sin dalla metà degli anni '90 ha permesso di mettere a fuoco gli effetti del conflitto sulla vita quotidiana...
Campania in movimento. Rapporto 2020 sulle migrazioni interne in Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 200
L'emigrazione dalla Campania è una delle costanti più significative della mobilità in Italia. Pur cambiando nel corso del tempo destinazioni, modalità e forme di circolazione, si tratta ancora oggi del flusso regionale più consistente e stratificato. Il «Rapporto 2020 sulle migrazioni interne in Italia» analizza alcuni anelli di questa catena così resistente, soffermandosi su figure e flussi differenti. Verso quali regioni si emigra dalla Campania? In quali settori del mercato del lavoro? Quando e come si ritorna a casa? Quali sono i profili sociali e culturali di questa migrazione interna? In che modo è coinvolta l'immigrazione straniera? Che ruolo ha la mobilità con le regioni circostanti? Dall'analisi demografica a quella sociologica, dalla storia alla didattica fino alla letteratura, i contesti analizzati spaziano dal mondo della scuola a quello dell'agricoltura, dalle fabbriche al commercio. Conoscere i movimenti migratori serve non solo a comprendere meglio la Campania ma anche a capire dove sta andando l'intera Italia.
La Resistenza nel Volterrano (1943-1944)
Libro: Libro in brossura
editore: BFS Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 134
Questo volume, che esce in occasione dell’80° anniversario della Liberazione di Volterra e del suo territorio dall’occupazione nazi-fascista, offre al lettore una chiave di lettura originale e in parte inedita della Resistenza volterrana. In vari studi è stato dato molto risalto alla vicenda della 23ª Brigata Garibaldi “Guido Boscaglia” e alla sua costituzione, avvenuta nei primi giorni di maggio del 1944, mentre non sempre sono stati adeguatamente scandagliati gli eventi precedenti alla sua nascita e in particolare quei nuclei di resistenti che si sono andati aggregando prima della formazione della Brigata. In questo libro, oltre a un saggio storico introduttivo, si offre una selezione di documenti che danno ampio spazio a tutto ciò che era avvenuto prima del maggio 1944, a quella storia di uomini e donne che scelsero la strada della libertà, una scelta accidentata, difficile e per niente scontata, che consentì la costituzione della 23ª Brigata Garibaldi bis.
Passato e presente delle migrazioni bracciantili
Libro
editore: Sette città
anno edizione: 2021
pagine: 191
Questo fascicolo è dedicato nella sua parte monografica alla mobilità in ambito rurale, con una serie di approfondimenti sul caso italiano che spaziano dall'età moderna all'età contemporanea. I movimenti migratori legati al lavoro nelle campagne costituiscono un universo plurale, che nel corso della storia si è presentato in modalità differenti, a seconda dei luoghi e dei tempi storici, ma anche delle figure sociali e dei regimi agrari. Spostarsi per lavorare, per cercare un lavoro, per rincorrere un salario, per ottenere migliori condizioni di ingaggio è stata ed è ancora oggi un'abitudine ordinaria delle lavoratrici e dei lavoratori impiegati nelle campagne. Proprio il tema della mobilità in ambito rurale ha rappresentato negli ultimi decenni uno dei terreni più ricchi di stimoli nell'orizzonte di una complessiva revisione di quel paradigma dell'immobilismo che per molto tempo ha caratterizzato l'immaginario legato alle campagne.
Italian physicians and scientists in the history of the international labour organization
Libro
editore: Palermo University Press
anno edizione: 2023
pagine: 94
La residenza contesa. Rapporto 2022 sulle migrazioni interne in Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 208
Il volume mette al centro la questione della residenza anagrafica a partire dai flussi migratori interni e internazionali, tema che ha attirato recentemente polemiche e conflitti. I contributi ne ripercorrono le diverse sfaccettature con un approccio multidisciplinare: le implicazioni statistiche, le radici storiche, le battaglie politiche, le considerazioni di carattere sociologico, la ricostruzione delle dinamiche riscontrate dagli operatori nei quartieri delle grandi città. Ogni volta che spostiamo la nostra residenza entriamo nelle statistiche sulle migrazioni interne, fornendo un dato di flusso fondamentale per l'analisi sociale e le relative considerazioni politiche e amministrative. Ma cosa succede quando gli spostamenti effettivi non sono accompagnati da registrazioni ufficiali? Quali sono gli effetti della mancata iscrizione anagrafica? Gli orizzonti che si delineano sono complessi e includono anche esclusione sociale e disuguaglianze nell'accesso ai diritti, che nel Rapporto vengono ricostruite in profondità.
L'emigrazione italiana. Storia e documenti
Michele Colucci, Stefano Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2023
pagine: 320
Il fenomeno dell'immigrazione in Italia spinge a riflettere su un fenomeno analogo e contrario: l'emigrazione degli italiani verso l'America e altre terre verificatasi negli ultimi due secoli. Il volume ne offre un quadro completo attraverso le pagine dei maggiori studiosi e le testimonianze d'epoca: dall'emigrazione prima dell'unità nazionale alla Grande migrazione nell'età liberale, dal periodo fra le due guerre e l'età della ricostruzione dopo la Seconda guerra mondiale alla contemporaneità. Ricordare i decenni in cui gli emigrati erano gli italiani, con uno sguardo storiografico e civile, può servire a capire le storie dei migranti odierni. E nella memoria della sua stessa storia l'Italia può meglio comprendere i flussi migratori epocali che interessano oggi tutta l'Europa.
Storia del lavoro nell'Italia contemporanea
Stefano Gallo, Fabrizio Loreto
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 423
Se l'Italia è una Repubblica fondata sul lavoro è necessario ricostruire l'evoluzione del lavoro in oltre 150 anni di storia nazionale anche pre-repubblicana per comprendere davvero cosa sia questo nostro Paese e come è cambiato. La progressiva riduzione del settore agricolo, i processi di industrializzazione prima e di deindustrializzazione poi e l'affermarsi di una società terziarizzata sono i tre grandi momenti economici periodizzanti di questa vicenda. Le forme dell'associazionismo popolare, il sindacalismo e la politica, i conflitti e le relazioni industriali, lo sviluppo del diritto del lavoro e del welfare state, così come le specificità del lavoro femminile, ne rappresentano gli snodi. Ne emerge la storia politica, economica, sociale e culturale di una Italia che è cresciuta in maniera inquieta e a diverse velocità tra campagne e fabbriche, cantieri e uffici, commerci e trasporti, grandi aziende fordiste e piccole e medie imprese, lavoro pubblico e privato.
Arte del Novecento. 1900-2001
Stefano Gallo, Miriam Mirolla, Guido Zucconi
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2002
pagine: 640
Nel primo volume Stefano Gallo traccia un inquadramento critico della produzione artistica della prima metà del Novecento, concentrandosi sul nodo che tiene unite Arti visive, arti applicate e industrial design. Dalla trattazione emergono con chiarezza le personalità degli autori e le caratteristiche dei movimenti, anche grazie al costante riferimento alle riflessioni degli artisti. Nella seconda metà del Novecento un concetto di "realtà" più complesso si pone a fondamento della comprensione e della creazione dell'opera d'arte. Si sviluppa, di conseguenza, una concezione dell'arte sempre più mentale e sempre meno vincolata alla rappresentazione del reale. Miriam Mirolla indica, in questo panorama, le coordinate storiche e teoriche entro cui comprendere il proliferare di gruppi, movimenti e correnti artistiche. Il testo di Zucconi, Profilo di storia dell'architettura e dell'urbanistica, delinea nel primo volume le più rappresentative esperienze maturate nel campo dell'architettura e dell'urbanistica, offrendo un preciso sfondo alle vicende artistiche che corrono sotto la dicitura di "Modernismo". Nel secondo volume affronta le tematiche che vanno dalla diffusione dell'International Style fino agli esiti più attuali del dibattito sulla città contemporanea.