Libri di Stefano Greco
La banda del meno nove. Lazio 1986-1987. L'incredibile avventura di una squadra entrata nella leggenda
Stefano Greco
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2012
pagine: 238
Il calcio italiano è scosso, come sei anni prima e come oggi, dallo scandalo delle scommesse: e la Lazio, come nel 1980 e come oggi, si ritrova costretta a pagare il conto del comportamento sciagurato di un suo ex giocatore. Così, dopo aver evitato per un soffio il fallimento, dopo esser ripartita da zero con dirigenza e giocatori nuovi, quella squadra, costruita per centrare la promozione in serie A, si ritrova improvvisamente condannata alla serie C. Divampa un agosto torrido, Roma è sconvolta da continue manifestazioni e scontri tra i tifosi laziali inferociti per l'ingiustizia subita e la polizia chiamata a difendere i dirigenti della Federcalcio e i giudici sportivi. È l'inizio di un'avventura incredibile, di un'annata di grande sofferenza in cui quel gruppo, guidato da Eugenio Fascetti e figlio di un calcio antico, si conquista di diritto il suo posto nella leggenda biancoceleste, al pari (e forse anche più) delle squadre scudettate di Maestrelli e di Eriksson. "La banda del meno nove" la racconta ripercorrendo attraverso i ricordi dell'autore (che l'ha vissuta intensamente sia come giornalista che come tifoso), le foto dei momenti più emozionanti e la voce dei protagonisti (Fascetti, Fiorini, Caso, Gregucci, Terraneo, Poli e tanti altri) tutte le tappe della grande impresa: dal patto di ferro stretto tra l'allenatore e la squadra nel ritiro di Gubbio alla salvezza conquistata undici mesi dopo nello spareggio con il Campobasso, passando per Lazio-Vicenza...
La formazione come palestra della professionalità. Guida pratica all'utilizzo delle attività formative per le persone e le organizzazioni
Stefano Greco
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 160
Questo libro nasce con l'obiettivo di fornire una guida pratica per orientarsi nell'universo formazione la cui continua e inarrestabile espansione a livello di significati e applicazioni impone oggi la necessità di avere le idee chiare sull'argomento, evitando lo spreco di tempo, energie e denaro. Il testo offre al lettore criteri e indicatori per valutare quale attività formativa è più opportuno svolgere in funzione dei risultati attesi, quali metodologie prevedere, come interagire costruttivamente con le società di consulenza e gli enti accreditati per erogare corsi, master e interventi, al fine di raggiungere l'obiettivo di un reale valore aggiunto per le persone e le organizzazioni - pubbliche, private e del terzo settore - che investono in formazione e sviluppo. Il ritorno di tale investimento sarà tanto più in linea con le aspettative quanto più gli interventi erogati avranno rispettato requisiti non solo di "gradimento" ma soprattutto di efficacia strategica, di etica e di rispondenza a un reale fabbisogno.
Umorismo e management. Una leadership a colpi di sorriso. Come sviluppare un approccio innovativo nella gestione delle persone in azienda
Stefano Greco
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 144
"La genesi del libro affonda le sue radici nella pratica professionale di consulente aziendale che ogni giorno mi porta a contatto diretto con persone e organizzazioni e in un'indagine svolta, come Olympos Group, sul rapporto tra umorismo e management su un campione di manager e professional su tutto il territorio nazionale. L'osservazione e lo studio dei contesti organizzativi e del mercato, uniti all'ascolto delle persone, mi hanno fatto giungere alla conclusione che oggi il sorriso sul lavoro è pericolosamente in via d'estinzione. Da qui il desiderio d'offrire un contributo di "positività", in termini di riflessioni sul rapporto tra umorismo e management, come antidoto a questo vischioso marasma d'incertezza diffuso tra le persone nelle aziende e più in generale nelle comunità in cui viviamo. È un testo pensato soprattutto per tutti coloro che ricoprono ruoli manageriali e hanno quindi dirette responsabilità nella gestione delle persone."
Da «risorse umane» a persone. Idee, testimonianze aziendali e proposte operative per trasformare la cultura del lavoro in Italia
Stefano Greco
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 176
Nell'arco di circa un decennio, le persone hanno subito una specie di metamorfosi kafkiana diventando "risorse umane". La mutazione si è poi completata di recente con la sigla HR, pronunciata con quell'accento americano che oggi va tanto di moda nei titoli delle fiction mediche e criminali. Naturalmente, non è una questione soltanto di parole. All'espressione risorse umane corrisponde infatti un progressivo degrado del concetto di persona nelle più diverse sfere sociali, dal lavoro alla politica, dall'istruzione alla salute, dall'ambiente all'economia, in Italia come nel resto del mondo. Questo libro vuole raccogliere la sfida del Ritorno alle Persone nel senso del concreto recupero della centralità del valore delle persone nelle organizzazioni e negli gli altri sistemi sociali. Il saggio vuole risvegliare l'opinione pubblica dal letargo della passività e della rassegnazione, attraverso riflessioni, idee - l'autore ne descrive 101 nel capitolo quattro -, testimonianze aziendali e proposte operative al fine di mantenere viva la consapevolezza sul diritto universale delle persone ad essere trattate sempre come tali, evitando la vuota retorica e puntando direttamente a soluzioni che possano rendere felice il maggior numero possibile di persone.
L'organizzazione davvero eccellente. I 25 errori da evitare
Stefano Greco
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 112
L'organizzazione davvero eccellente è quella utile, utilizzabile e desiderabile per chi ci lavora, per chi ne acquista prodotti e servizi e per l'ambiente. L'eccellenza nelle organizzazioni, infatti, rischia di rimanere un'astratta idea-mito se non viene ancorata alla concretezza delle competenze, alla qualità dei prodotti e dei servizi e soprattutto a prassi manageriali orientate alla prevenzione di quegli errori - di cui l'autore ne evidenzia i venticinque più diffusi e nello stesso tempo più pericolosi - che possono compromettere lo sviluppo dell'azienda o la sua stessa esistenza. Il manuale è arricchito da una nota operativa per il suo efficace utilizzo, da un capitolo di approfondimento sul tema della psicologia dell'errore e da una riflessione conclusiva sull'importanza del ritorno alla semplicità organizzativa.
Persone, organizzazione innovazione. Ripartire verso l'eccellenza
Maura Fulle, Stefano Greco, Marco Vitale
Libro
editore: Inaz
anno edizione: 2013
pagine: 80
Maledetto nove. Avventure e disavventure dei centravanti della Lazio
Stefano Greco
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2014
pagine: 429
Piola, Selmosson, Chinaglia, Giordano, D'Amico, Fiorini, Casiraghi, Signori, Di Canio: nove storie di grandi attaccanti biancocelesti raccontate direttamente dai protagonisti e da chi li ha conosciuti da vicino. Avventure che hanno in comune quella maglia numero nove, avventure spesso senza lieto fine. Perché quella della Lazio è una storia affascinante e per certi versi maledetta. E quelle dei suoi grandi centravanti la rispecchiano. Si parte da Piola, che non è riuscito a vincere nulla ed è scappato da Roma per paura della guerra e perché la Lazio non poteva più pagarlo a peso d'oro; Chinaglia, il grande idolo romantico, controverso e sconsiderato; Giordano, bruciato dallo scandalo scommesse e tradito dal suo mito Chinaglia; Fiorini, ripudiato dopo aver salvato la squadra e morto giovanissimo; Signori, eletto "Re" dai tifosi e scappato da Formello nel portabagagli della macchina di un amico subito prima che la Lazio vincesse tutto; Casiraghi, anche lui fuggito troppo presto per andare a giocare nel Chelsea dove lo attendeva il destino per stroncargli la carriera; Di Canio, amato e maledetto con la stessa intensità. E infine D'Amico, fantasista che talvolta si è dovuto inventare attaccante indossando il numero nove in momenti drammatici, amato dalla gente ma mai divenuto una vera bandiera. La maledizione del centravanti della Lazio, in qualche modo, è riuscita a colpire anche lui.
Faccetta biancoceleste. Lazio, neofascismo e nascita del movimento ultras nell'Italia degli Anni di piombo
Stefano Greco
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2015
pagine: 361
Sei laziale? Ah, quindi sei fascista. Nessun punto interrogativo e nemmeno di sospensione, semmai un esclamativo alla fine di questa frase, che tanti tifosi laziali si sono sentiti ripetere, specie fuori Roma. Quasi che l'equazione fra quella fede calcistica e quell'appartenenza politica fosse scontata. Ma com'è nata questa associazione, e quanto c'è di vero nell'etichetta che indica la Lazio come la squadra più fascista d'Italia? Stefano Greco lo racconta dall'interno, in questa storia di vita vissuta, scritta da chi ha potuto assistere da vicino alla nascita dei primi gruppi ultras in coincidenza con l'inizio degli anni di piombo. Anni in cui scegliere di indossare un certo tipo di giacca o guidare un certo modello di motorino poteva costare caro, in cui curva e piazza erano una la continuazione dell'altra, tifo e politica si mischiavano al punto da risultare indistinguibili, gli stadi erano luoghi di reclutamento per l'eversione rossa e nera e le curve erano frequentate da protagonisti della cronaca. "Faccetta biancoceleste" è sicuramente una storia romana e laziale, ma è anche una storia profondamente italiana, perché mai come in quel periodo Roma è stata l'Italia, e viceversa. È una storia che si snoda tra fumogeni e lacrimogeni, petardi e molotov, razzi e proiettili impazziti, e racconta le vite di uomini e di ragazzi che spesso erano attivisti politici durante la settimana e tifosi di curva la domenica: quasi sempre ultras, che anche da latitanti non rinunciavano allo stadio...
Assertività & scrittura. Come curare al meglio le proprie relazioni con la comunicazione scritta: nel privato, nei social network e nel lavoro
Stefano Greco, Edoardo Bellafiore
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 112
Metto in copia conoscenza il mio capo oppure no? Devo inviare una mail al cliente per rinegoziare l'offerta. Cosa scrivo per essere convincente? Ho ricevuto un commento aggressivo ad un mio post sul social network. Come rispondo? Da quando sono in quel gruppo su WhatsApp, vengo bombardato di notifiche. Abbandono subito il gruppo o provo a mediare la comunicazione? Nel mio gruppo di lavoro vengono inviate troppe email. Da responsabile, come mi regolo? Esistono nuove regole e suggerimenti pratici che possono aiutarmi ad essere ancora più assertivo con la scrittura? L'obiettivo di questo libro è fornirvi le risposte a queste e ad altre domande che oggi riguardano la comunicazione scritta sia in ambito personale e social, sia nei contesti lavorativi e professionali. In particolare, il lettore comprenderà come applicare il modello dell'assertività, storicamente legato al contesto della comunicazione interpersonale, al mondo della comunicazione scritta. Il testo riporta anche un'indagine, condotta dagli autori su un campione di aziende, che esplora le criticità più frequenti legate alla scrittura e le soluzioni da poter adottare subito.
Io & Paul. Gazza, la cometa biancoceleste
Stefano Greco
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2016
pagine: 335
Questo libro non celebra successi, non racconta vittorie leggendarie e trofei alzati al cielo, ma narra un sogno, un sogno che si è infranto. La storia del calcio è piena di giocatori che sono stati poco più che meteore, ma che a volte vengono ricordati più dei campioni e delle bandiere. Paul Gascoigne è uno di questi, uno dei pochi eletti, e potremmo paragonarlo a una stella cometa, una di quelle che per un attimo illuminano il cielo, lasciandoci senza parole per la loro bellezza per poi svanire senza lasciare traccia. A distanza di venticinque anni dall'arrivo di Gazza in Italia e alla vigilia del suo cinquantesimo compleanno, Stefano Greco, avvalendosi delle testimonianze di chi l'ha conosciuto da vicino, racconta quest'apparizione e questo breve ma luminoso viaggio nel firmamento del calcio mondiale, e spiega perché Paul sarà sempre ricordato come un genio incompiuto, come uno di quei fenomeni che potevano avere il mondo ai loro piedi e invece hanno preso a calci la propria vita.
Narciselfie. Il narcisismo esponenziale dell'epoca digitale
Stefano Greco, Silvio Valota
Libro: Copertina morbida
editore: Il Ciliegio
anno edizione: 2017
pagine: 189
Dobbiamo proprio prenderne atto: viviamo ormai in un'epoca in cui il narcisismo riguarda da vicino ognuno di noi. Ostentare se stessi è diventato una condizione "normale" della nostra esistenza nell'era digitale. Chi più, chi meno, certamente. Ma, con le nuove tecnologie, siamo tutti impegnati a esibirci per celebrare il nostro Ego come mai prima nella storia. Narciselfie: un neologismo apparso di recente nel web e che simbolicamente richiama questo atteggiamento di continua spettacolarizzazione del proprio Io in chiave social e digitale. Non soltanto persone, ma anche istituzioni e governi manifestano il loro narcisismo esponenziale. Perché Narciselfie è uno dei tratti distintivi del nostro tempo. Questo libro ha il pregio di approfondirlo in modo sistematico, esplorandone ogni sfumatura psicologica e sociale. Giocando anche a romanzarlo con racconti brevi, per descrivere con leggerezza fatti di vita vissuta. = che potrebbero accadere domani...
L'effetto Otzi. La società ibernata
Stefano Greco, Silvio Valota
Libro: Libro in brossura
editore: Il Ciliegio
anno edizione: 2020
pagine: 192
La modernità liquida si è ormai ghiacciata e siamo rimasti intrappolati nei ghiacci dell’indifferenza, del torpore indotto dai social media, della passività nei confronti dei problemi reali. Questa glaciazione psicologica e sociale ci ha trasformati da persone in utenti: in entità digitali che vivono sul web. Aggressività e negatività sono in aumento, non si comunica più, ma si vuole semplicemente vincere sugli altri. Esistono modi per accorgersi di questi iceberg che minacciano di affondarci? Dove vogliono portarci i social network? Qual è oggi il ruolo della famiglia e della scuola? Siete pronti a rompere il ghiaccio dell’indifferenza? Sono queste le domande a cui tentano di rispondere Stefano Greco e Silvio Valota nel libro “L’effetto Ötzi. La società ibernata”.