fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stefano Monti

Industrie culturali e fisco. Una guida facile

Stefano Monti, Federico Solfaroli Camillocci

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 460

Il fisco è una materia che raramente incuriosisce. Ancor meno coloro che lavorano nel settore culturale o creativo. Affinché le industrie culturali e creative siano davvero industrie è necessario che si concepiscano come tali e che sviluppino competenze adeguate, soprattutto in materia fiscale. Il testo si sviluppa secondo un chiaro criterio metodologico utilizzando uno stile e un lessico che evita il più possibile il ricorso a tecnicismi. Il volume illustra le varie forme giuridiche che possono assumere le industrie culturali e creative, inquadra la disciplina fiscale attraverso l'esame del disegno di legge delega di riforma di marzo 2023 e passa in rassegna la disciplina fiscale di tutti i comparti: settore audiovisivo (cinema, televisione, musica, videogame), editoria e giornalismo, arte, industrie dello spettacolo (teatro e spettacoli dal vivo), includendo approfondimenti anche su comparti affini (gestione degli spazi culturali, tecnologia, paesaggio) e ibridi (come il mercato degli NFT, a metà tra arte e tecnologia, o quello della street-art, che coinvolge tanto le dinamiche artistiche quanto quelle immobiliari).
34,00 32,30

Manuale di management per l'archeologia. Processi e procedure per l'archeologia nella società contemporanea

Carolina Megale, Stefano Monti

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2021

pagine: 216

Questo manuale è rivolto ai giovani professionisti che dovranno progettare la ricerca archeologica, tenendo in considerazione le procedure, gli aspetti di carattere normativo, organizzativo e gestionale, nonché gli interlocutori con i quali dovranno dialogare affinché il progetto archeologico possa contribuire concretamente allo sviluppo culturale ed economico della società e del territorio all'interno del quale è inserito.
25,00 23,75

La gestione amministrativa dei beni culturali

La gestione amministrativa dei beni culturali

Libro

editore: Apogeo Education

anno edizione: 2019

pagine: 232

Il presente contributo editoriale intende fornire un compendio dell’attuale situazione amministrativo-gestionale legata ai Beni Culturali e alle ormai consolidate Industrie Culturali e Creative e fornire, al contempo, una visione al futuro, capace di creare suggestioni ed evocare strumenti concreti attraverso i quali migliorare le attuali condizioni. Per questo motivo, ogni sezione del libro verrà affiancata da “proposte migliorative” che affianchino alla narrazione dell’esistente una visione che aiuti a suggerire possibili ipotesi evolutive volte a definire una linea di sviluppo strategico per la cultura del nostro Paese. Tali linee di sviluppo riguarderanno tutti i potenziali aspetti della gestione del Patrimonio Culturale: dall’adozione di criteri di management appropriati nella gestione dei beni culturali, agli impatti che le cosiddette disruptive technologies possono avere nel rapporto con il nostro Patrimonio Culturale e Paesaggistico; dall’introduzione di alcune modifiche al vigente schema normativo all’analisi degli strumenti attraverso i quali poter avviare una ridefinizione del ruolo che l’intero Patrimonio Culturale, nelle sue differenti espressioni, può giocare all’interno dell’attuale contesto sociale ed economico.
30,00

No tax culture. Una politica fiscale per lo sviluppo del Paese

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2017

pagine: 164

In questi anni di particolare interesse mediatico per la cultura, sono state poche le policy che hanno mostrato un impatto concreto sul comparto delle industrie culturali e creative. Malgrado gli slogan, infatti, non sono ancora state avviate delle vere e proprie "politiche industriali" per questo settore. Questo testo intende comunicare al lettore un quadro chiaro e comprensibile delle politiche fiscali applicate alla cultura nel nostro paese e fornire delle proposte concrete per migliorare il livello di efficienza dei nostri sistemi culturali. L'obiettivo di questo libro è quello di trasmettere le informazioni in modo estremamente chiaro, senza per questo inficiare la ricchezza dei contenuti. Il lettore potrà quindi avere un'idea concreta delle recenti introduzioni aventi come oggetto il comparto culturale: dal crowdfunding al settore artistico, dall'Artbonus alle innovazioni di prodotto o di processo, dal settore cinematografico a quello editoriale e quello turistico. Una panoramica completa, perché se la cultura deve essere un settore economico importante del nostro paese, non possono essere tralasciati aspetti essenziali come quello fiscale, che è in grado, da solo, di favorire l'emergere di interi settori dell'economia. Nel mondo, i grandi giganti industriali e dell'informazione assumono decisioni importanti (come quella della residenza) sulla base degli aspetti fiscali. Premessa di Augusto Fantozzi.
22,00 20,90

Cultural accountability. Una questione di cultura

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 128

Ognuno di noi quando lavora o si relaziona con i propri affetti deve rendere conto delle proprie azioni in un qualche modo. Questo vuol dire che talvolta si assumerà la responsabilità di determinate decisioni, altre si potrà fregiare di meriti o si dovrà scusare per degli errori o sarà comunque tenuto a spiegare delle scelte. L'affidabilità culturale risulta fragile e precaria, dipendendo da circostanze occasionali e non discendendo da una griglia solida e credibile di incentivi e vincoli che inducano le organizzazioni ad adottare e consolidare strategie. A parte l'opinabilità tanto tecnica che economica di molti dei concetti sottesi alle erogazioni-elargizioni, che per fortuna cominciano a entrare seriamente sul tavolo della discussione, c'è un dato importante che questa modalità evidenzia: l'arbitrarietà. Queste difficoltà hanno finito col determinare una sorta di "contraddizione in termini" del processo di accountability in Europa: sono proprio quelle organizzazioni che hanno quale oggetto sociale la cultura della sostenibilità a non produrre bilanci sociali.
17,00 16,15

Il genitore emotivo ovvero come fare riflessioni con l'anima
18,00

Industrie culturali e fisco. Una guida facile

Industrie culturali e fisco. Una guida facile

Stefano Monti, Federico Solfaroli Camillocci

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 391

A partire dal 27 aprile 2010, data in cui la Commissione Europea pubblicava il proprio libro verde Le industrie culturali e creative, un potenziale da sfruttare, esperti del settore, opinionisti e classe dirigente hanno, con frequenza crescente, mostrato un nuovo tipo di interesse verso i settori generalmente inclusi nel cosiddetto cluster delle industrie culturali e creative. Attualmente, nello scenario internazionale, gli interventi che i governi pongono in essere per favorire l'espansione del cluster sono molteplici ed eterogenei, comprendendo anche interventi di natura fiscale, che agiscono sia sul versante della produzione (come il tax credit per il settore cinematografico in Italia) sia sul versante del consumo. Il libro fornisce validi strumenti interpretativi delle industrie culturali e creative grazie ai quali i lettori possono meglio comprendere le specificità concrete di ogni settore da cui è composto il cluster. Lo stile narrativo è duplice e associa analisi approfondite di natura fiscale a interventi, dal taglio più descrittivo, che facilitano l'inquadramento generale del fenomeno.
26,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.