fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Stefano Pellò

Microcosmografie. Mirza Bidil e la natura nel Seicento indo-persiano

Stefano Pellò

Libro: Libro in brossura

editore: Scienze e Lettere

anno edizione: 2025

pagine: 208

“Microcosmografie. Mirza Bedil e la natura nel Seicento indo-persiano” di Stefano Pellò, che qui presentiamo, è la prima monografia apparsa in una lingua occidentale sulla poetica e sulla filosofia della natura di uno dei maggiori rappresentanti della cultura indo-persiana dell’età mughal, Mirza Abda-al-Qader Bidel. Microcosmografie riprende il tema scarciano della “Persia barocca” con l’obiettivo di superarne gli aspetti puramente impressionistici ed estetizzanti: una delle principali novità del volume è la lettura comparata della filosofia naturale di Bidel con autori come Bruno e Campanella, per la cui ricezione nel mondo di lingua persiana si tracciano inediti percorsi nel viaggio dei testi, dal regno di Napoli all’India mughal attraverso l’Iran safavide. Da questo punto di vista, il lavoro di Stefano Pellò è un rilevante contributo alla ricostruzione degli interscambi culturali all’interno della vasta area euro-asiatica avvenuti certo a partire dall’affermarsi del mondo moderno, e probabilmente anche molto prima. Il volume guarda, al contempo, all’opera bideliana nel suo proprio contesto sudasiatico, con attenzione agli addentellati estetici e culturali con il mondo di lingua e di cultura sanscritica, incluso quello hindu di dizione persiana, e alla tradizione filosofica brahmanica tradotta dal sanscrito al persiano dalla fine del ‘500 in poi. Penso infine sia importante far notare anche che il volume contiene una notevole quantità di materiale testuale persiano (in prosa e in poesia, spesso tradotta da manoscritti inediti e rare litografie indiane) tradotto e analizzato per la prima volta, non solo a firma di Bidel ma anche di autori cruciali per la “Persia barocca”, come Sa’eb-e Tabrizi, e di importanti figure della scuola bideliana che mettono in relazione in modo originale la sua poetica filosofica con i territori del pensiero e della devozione indiana. (dalla premessa di Adriano V. Rossi, Presidente di ISMEO)
25,00 23,75

Settecento sipari del cuore

Jalâl Al-Din Rumi

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2020

pagine: 80

"Chi ragiona non vuole annegare, ha paura del gorgo; chi ama non ha altro mestiere che farsi inghiottire dal mare."
8,90 8,46

Tutiyan-i hind. Ediz. italiana

Stefano Pellò

Libro: Libro rilegato

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2013

pagine: 220

16,00 15,20

Stella e giaguaro

Stella e giaguaro

Federico Italiano, Stefano Pellò

Libro

editore: Luni Editrice

anno edizione: 1999

13,94

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.