fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Teresa Ciapparoni La Rocca

Impressioni di un viaggio in Giappone 1867-1870

Mathilde Sallier de La Tour

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2024

pagine: 180

L’Italia firma un trattato di Amicizia e Commercio con il Giappone nel 1866 e l’anno seguente invia a Yokohama un proprio rappresentante, incaricato di gestire i rapporti con Cina e Giappone: è il Ministro plenipotenziario e Inviato Straordinario Vittorio Sallier dei conti de La Tour (1827-1894). Questi parte con la moglie appena sposata, Mathilde Ruinart dei marchesi de Brimont, ed è lei a lasciarci una eccezionale testimonianza di questa esperienza nei suoi scritti: copia lettere per la famiglia, brani di diario, racconti dei viaggi effettuati durante il soggiorno, e anche alcuni disegni in un taccuino. Donna di gran carattere, abile nelle lingue, nel dipingere, nel suonare il pianoforte, attenta osservatrice della società e della natura, Mathilde segue da vicino l’attività del marito, che in parte condivide e su cui testimonia, realizzando quello che si può considerare, anche se pubblicato soltanto recentemente, il primo diario femminile tenuto in Giappone, in un periodo storico nel quale il paese sta abbandonando il feudalesimo per entrare nella modernità, dopo tre secoli di chiusura delle proprie frontiere. Mathilde Sallier de La Tour (Parigi, 1838), nata Mathilde Ruinart dei marchesi de Brimont, è stata un’esponente della nobiltà parigina di metà ’800. Pittrice di talento e appassionata di musica, sinora era ricordata soprattutto per il sodalizio intellettuale con lo scrittore Arthur de Gobineau. È morta a Roma nel 1911.
19,50 18,53

Fuori dal cono d'ombra. Storie di donne fra l'Italia e il Giappone

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2024

pagine: 207

Mathilde Sallier de La Tour, che narra il Giappone della fine dello shogunato; Tama Ragusa, pittrice che in Sicilia accosta stile italiano e giapponese; Sadayakko, la «Duse giapponese»; Ōyama Hisako e Miura Tamaki, parte del mondo di Puccini; Angelina Fatta baronessa di Villaurea e la femminista Maria Albertina Loschi, viaggiatrici per diletto o per lavoro; Topazia Alliata Maraini e Giuliana Stramigioli, politicamente opposte, che hanno contribuito a due diversi tipi di arte; Jenny Banti Pereira, «madre» dell’ikebana in Italia; Atsuko Ricca Suga, Yoshimoto Banana, Takahashi Rumiko, attive nel mondo della scrittura. Le figure presentate in Fuori dal cono d’ombra sono contraddistinte da forti personalità che hanno loro permesso di realizzarsi e divenire visibili uscendo dal cono d’ombra che comunemente avvolge l’esistenza di una donna. Ciascuna a suo modo ha contribuito ai rapporti culturali fra Italia e Giappone, mentre tutte insieme costituiscono una prima trama di una piccola storia al femminile ancora tutta da scrivere. Le vite di queste donne coprono all’incirca un secolo, dal 1866 – anno della stipula del Trattato di Amicizia fra Italia e Giappone, nazione rimasta chiusa agli stranieri per quasi duecentotrenta anni – sino agli anni ‘80 del XX secolo, quando il Giappone già primeggiava nel mondo ed Ezra Vogel, sociologo di Harvard, pubblicava il fondamentale Japan as Number One. Lesson for America, il saggio di un autore occidentale più venduto in Giappone.
19,00 18,05

Mishima monogatari. Un samurai delle arti

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2020

pagine: 416

Mishima Yukio (1925-1970) è stato il più prolifico e brillante scrittore giapponese del dopoguerra e un personaggio imbarazzante per più di una ragione. In Giappone, hanno fatto discutere alcuni temi della sua narrativa e soprattutto la scelta di una morte teatrale legata a un passato ritenuto ormai lontano (lo scrittore si tolse la vita facendo seppuku), mentre all’estero il suo pensiero politico – spesso incompreso anche in patria – lo ha reso erroneamente un idolo del neofascismo. Più volte candidato al Nobel per la letteratura, assegnato invece al suo mentore Kawabata Yasunari, ha ottenuto numerosi riconoscimenti in tutti gli ambiti in cui si è cimentato: artista poliedrico come pochi altri, ha scritto romanzi, racconti e testi per il teatro, sia moderno che ispirato alla tradizione classica, nō in particolare (i suoi nō moderni sono stati rappresentati con successo pressoché in tutto il mondo); interprete di teatro kabuki come di pellicole cinematografiche, si è cimentato anche nel varietà; è stato giornalista, ad esempio per le Olimpiadi di Tokyo del 1964, e ha praticato con successo vari sport (nel kendo ha raggiunto il livello di 5° dan). A cinquant’anni dalla sua morte, Mishima monogatari, «racconti su Mishima», propone saggi di studiosi italiani e di vari paesi del mondo su alcuni aspetti della sua produzione, e cerca soprattutto di fare il punto sulla conoscenza di lui e della sua opera da parte del pubblico contemporaneo.
32,00 30,40

Il grande viaggio. La missione giapponese del 1613

Il grande viaggio. La missione giapponese del 1613

Teresa Ciapparoni La Rocca

Libro: Libro in brossura

editore: Società Geografica Italiana

anno edizione: 2020

pagine: 451

I rapporti tra Europa e Giappone hanno radici molto lontane che risalgono alla metà del XVI secolo, quando sulle coste approdarono le prime navi europee con a bordo i Gesuiti di nazionalità prevalentemente portoghese e italiana. Nel periodo comunemente indicato come "secolo cristiano" che va dal 1549 ovvero dall'arrivo di Francesco Saverio a Kagoshima fino al 1639, anno in cui venne interrotto ufficialmente il commercio con il Portogallo, i missionari gesuiti riuscirono a realizzare opere ed iniziative fondamentali per la diffusione della cultura europea in Giappone.
68,00

Il grande viaggio. La missione giapponese del 1613
68,00

1615, un giapponese in viaggio verso Roma. Il resoconto di Hasekura Rokuemon

1615, un giapponese in viaggio verso Roma. Il resoconto di Hasekura Rokuemon

Lorella Ciofani, Teresa Ciapparoni La Rocca, Hidemichi Tanaka

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 168

All'inizio del XVII secolo Date Masamune (1567-1636), signore feudale della città di Sendai, con il permesso del governo Tokugawa, inviò una missione diplomatica verso l'Occidente. Il samurai Hasekura Rokuemon (1571-1621), alla guida della missione, attraversando l'Oceano Pacifico e l'Oceano Atlantico, visitò la Spagna e approdò a Roma per incontrare il Papa. Con l'analisi ed il commento delle numerose testimonianze rimasteci e, a seguito di una nuova interpretazione dei fatti, l'autore intende sottolineare l'importanza di questo evento storico e rivalutare positivamente quest'ambasciata giapponese in Europa, condotta per la prima volta da un orientale. Inoltre la presenza di opere artistiche, relative alla missione e conservate presso la Galleria Borghese di Roma, il Quirinale ed il Museo civico di Sendai, testimonia il successo dell'iniziativa diplomatica giapponese in Europa, che favorì successivamente l'incrementarsi dei contatti tra Occidente ed Oriente.
10,00

Cav. Pietro Savio di Alessandria. Giappone e altri viaggi

Cav. Pietro Savio di Alessandria. Giappone e altri viaggi

Teresa Ciapparoni La Rocca

Libro: Copertina morbida

editore: Società Geografica Italiana

anno edizione: 2013

pagine: 422

Letta e studiata con occhi occidentali la storia del Giappone verso la metà dell'Ottocento è soltanto un capitolo nella storia del colonialismo europeo. La presenza di una nuova potenza, gli Stati Uniti, conferisce alla vicenda una connotazione più mercantile che politica.
25,00

Akutagawa Ryunosuke. Studi da Oriente ad Occidente
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.