Libri di Thierry Paquot
L'utopia: ovvero un ideale equivoco
Thierry Paquot
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2002
pagine: 90
Per un'ecologia del vivente. Sguardi incrociati sul collasso in atto
Serge Latouche, Pierre Jouventin, Thierry Paquot
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2019
pagine: 192
Tutti conoscono la celebre formula con cui Karl Marx conclude le sue lapidarie Tesi su Feuerbach: «I filosofi hanno solo interpretato il mondo in modi diversi; si tratta però di mutarlo». Induce a sorridere? Appare ingenua? Velleitaria? Idealistica? Potrei riscriverla così: «Comprendere il mondo è indispensabile per chi desideri renderlo abitabile». Formulandola in questo modo, immagino — e spero — che più di una lettrice e di un lettore saranno d'accordo. Ma per comprendere il mondo nella sua incredibile complessità, dobbiamo fare sì che le conoscenze si incrocino e tenere presenti tre «suggerimenti» metodologici: ecologizzare il nostro spirito, deoccidentalizzare la nostra prospettiva e valorizzare un approccio retro-prospettivo. (Serge Latouche)
L'esplosione urbana
Thierry Paquot, Tiziana Villani, Françoise Choay
Libro
editore: Ass. Eterotopia
anno edizione: 2009
pagine: 176
Dis-senso. Per un'ecologia materialista
Gilles Deleuze, Saskia Sassen, Thierry Paquot
Libro
editore: Ass. Eterotopia
anno edizione: 2007
pagine: 192
Elogio del lusso. Ovvero l'utilità dell'inutile
Thierry Paquot
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2006
pagine: 156
Questo libro non è un elogio della società dei consumi, dell'accumulazione di gadget e status symbol inutili. L'industria ufficiale del lusso genera centinaia di migliaia di posti di lavoro, e raggiunge milioni di consumatori, e quello che un tempo riguardava una ristretta élite - vestiti, profumi, tecnologie - oggi interessa le masse. La nuova frontiera non sta dunque in beni materiali costosi, ma in tre parole che rimandano a uno stile di vita autentico e ritrovato: Tempo, Spaziosità, Silenzio. Se possiamo scegliere come usare il tempo, come qualità e non solo come quantità, nel divertimento o a lavoro, quello è il lusso. Se riusciamo a stare in ambienti che ci comunicano un senso di spaziosità, e se possiamo permetterci un po' di pace e di silenzio, allora vuoi dire che abbiamo fatto un passo avanti nelle nostre vite. Thierry Paquot è uno studioso, che vive semplicemente ed è convinto che il vero lusso è fare ciò che volete quando volete. Il lusso come distinzione basata sul denaro è finito: il lusso come distinzione basata su scelte di vita autonome, consapevoli, felici è il futuro. La proposta di questo libro è una nuova filosofia della cura di sé, che è la frontiera più ambita: ritrovare noi stessi, interiormente ed esteriormente, è un lusso che possiamo e dobbiamo permetterci.
L'arte della siesta
Thierry Paquot
Libro
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2000
pagine: 126
L'arte, la mitologia, la letteratura, il pensiero filosofico, l'organizzazione del lavoro e della società, la globalizzazione del mercato, l'urbanistica e l'architettura degli spazi, la vita nelle città, con tutti questi elementi, anche con quelli in apparenza più lontani e inaspettati, la siesta intrattiene un rapporto, complice la mediazione onnipresente del "tempo". E proprio sul tempo, un tempo che oggi tende sempre più a essere lineare, si concentra la trattazione ironica, colta e divertita di Paquot. Poiché, a ben vedere, la siesta appare come un tempo autenticamente libero, un momento in cui si è presenti a se stessi attraverso la propria momentanea assenza dal mondo.