Libri di Tiziana Andina
La sfida del domani. Filosofia e generazioni future
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 240
Alcune delle sfide più pressanti del mondo contemporaneo riguardano le generazioni future. La sostenibilità del sistema pensionistico e dei crescenti debiti pubblici, la denatalità, così come la crisi climatica, sono problemi che impatteranno principalmente sulle vite dei più giovani e di coloro che ancora non sono nati. Per secoli, la filosofia e le scienze umane si sono focalizzate sulle relazioni sincroniche, cioè tra individui che vivono nello stesso tempo. Oggi, i problemi transgenerazionali sono al centro del dibattito pubblico, e la filosofia deve confrontarsi con “la sfida del domani”. Il volume offre una prospettiva interdisciplinare su questioni transgenerazionali di stretta attualità, per aiutare il lettore a orientarsi nella discussione. Contributi di Tiziana Andina, Luigi Bonatti, Alice Cauduro, Carlo Genova, Sergio Filippo Magni, Costanza Penna, Attilio Pisanò, Barbara Pozzo, Giulio Sacco, Vera Tripodi.
Filosofia contemporanea
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 596
Data quasi per morta negli anni Novanta del secolo scorso, la filosofia oggi offre un panorama radicalmente mutato, non solo per il ruolo dei filosofi nel dibattito pubblico, ma soprattutto per il fatto che le discipline filosofiche, da quelle teoretiche alle filosofie applicate, hanno rivelato una vitalità insospettata di fronte alle trasformazioni della società post-industriale. Ma che cosa significa fare filosofia oggi? Quali sono le domande che la sollecitano e gli interrogativi che la chiamano in causa? Quali strumenti può fornire per contribuire al progresso della ricerca? Questa nuova edizione, oltre ad aggiornare il volume sulla base delle ricerche più recenti, contiene tre nuovi capitoli che danno conto di questioni diventate particolarmente rilevanti sotto il profilo filosofico: l'intelligenza artificiale, la sostenibilità e la medicina.
Rivista di estetica. Volume Vol. 80
Libro: Libro in brossura
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2022
pagine: 192
Transgenerazionalità. Una filosofia per le generazioni future
Tiziana Andina
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 178
«Perché dobbiamo fare qualcosa per le generazioni future quando loro non hanno mai fatto nulla per noi?». All'interrogativo (attribuito ora a Groucho Marx, ora a Woody Allen, ma che in fondo sonnecchia in ognuno di noi) il libro risponde mostrando come, tra le cause che determinano la fragilità delle democrazie occidentali, giochi un ruolo cruciale la sottovalutazione della questione transgenerazionale. Per orientare il futuro è allora indispensabile gettare le basi teoriche per una filosofia delle generazioni.
Filosofie dell'arte. Da Hegel a Danto
Tiziana Andina
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 238
Nel 2010 il MOMA di New York ospita una lunga e intensa performance di Marina Abramovi?: The Artist is Present. Durante l’esibizione l’artista ha osservato i volti e le emozioni di oltre 1.700 persone che hanno atteso il loro turno per far parte di quel rituale dell’empatia. Che cosa aveva a che fare, tutto questo, con l’arte? Il libro, in una nuova edizione rivista e aggiornata, affronta i principali interrogativi filosofici posti dalle arti contemporanee, discute le teorie più significative che li hanno affrontati, e difende la tesi per cui – nonostante tutto, ovvero nonostante le innumerevoli evoluzioni stilistiche della sua storia – l’arte è sempre stata lo stesso tipo di cosa.
Ontologia sociale. Transgenerazionalità, potere, giustizia
Tiziana Andina
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 222
La realtà sociale è un dominio complesso, che ci interessa direttamente e quotidianamente. Perciò domandarsi che cos'è, come si compone e quali sono le sue dinamiche, è importante non solo in prospettiva teorica, ma anche sotto il profilo pratico. Che cos'è una promessa? Perché i patti ci vincolano al loro rispetto? Che cosa sono i patti tra le generazioni? Attraverso l'esame di alcune tra le più importanti teorie dell'ontologia sociale contemporanea, l'autrice discute i fondamenti della disciplina e pone le basi per un suo sviluppo nella sfera politica. Analizzando il concetto di Stato, e ridisegnandone l'ontologia, argomenta in favore di una concezione realista dello Stato e mostra le ragioni per cui essa favorisce una migliore comprensione delle dinamiche di potere e l'attualizzazione di una maggiore giustizia tra le generazioni.
Ermeneutica, estetica, ontologia. A partire da Maurizio Ferraris
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2016
pagine: 271
Il volume vuole essere una occasione di riflessione sulle principali aree di ricerca di Maurizio Ferraris, legate a temi classici dell'ermeneutica, dell'estetica e dell'ontologia. Si tratta di argomenti centrali nel dibattito filosofico contemporaneo, sui quali il filosofo torinese ha offerto una messe di contributi innovativi. Il libro è rivolto non solo agli studiosi di filosofia, ma a chiunque intenda confrontarsi criticamente con il pensiero del nostro tempo. Scritti di: T. Andina, M. Andronico, A. Arbo, C. Barbero, G. Borradori, R. Casati, P. D'Angelo, M. De Caro, P. Engel, P. Kobau, M. Gabriel, P. Legrenzi, D. Marconi, M. Mori, K. Mulligan, L. Perissinotto, S. Poggi, M. Santambrogio, B. Smith e A. Voltolini.
Rivista di estetica. Volume Vol. 48
Libro: Libro in brossura
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2012
pagine: 288
Le ricerche che Lucia Pizzo Russo ha svolto durante tutta la sua carriera hanno esplicitato con passione e rigore un'intuizione: se vogliamo davvero capire l'essere umano, è necessario considerarlo come unità psicofisica, trattando la complessità della mente senza pregiudizi disciplinari. Comprendere la mente umana significa rendere giustizia alla percezione, alla sua intelligenza, non confondere razionalità e logica, rintracciare il nesso con i fenomeni, riabilitare l'oggettività delle emozioni e dei valori, riscoprire che le vie dell'invenzione, non arbitraria, di forme rappresentative, simboliche e culturali, riconducono in primo luogo all'intelligenza della percezione. Questa raccolta di saggi oltre a essere un omaggio a Lucia Pizzo Russo è un percorso attraverso autori e temi che accomunano psicologia e filosofia nel lavoro di comprensione dell'essere umano.
Arthur Danto: filosofo pop
Tiziana Andina
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 141
Prima di diventare famoso per la sua filosofia dell'arte, Arthur C. Danto era già noto per i suoi studi sulla filosofia della storia, su Nietzsche, sull'epistemologia e sulla teoria dell'azione. Questo libro ricostruisce la riflessione filosofica di Danto in tutte le sue articolazioni, mostrando come per rispondere a una delle domande filosofiche più antiche - "che cos'è un'opera d'arte?" - sia necessario mettere in moto tutta quanta la filosofia, perché la realtà, se la si vuole spiegare, la si deve spiegare tutta insieme, attraverso un solo gesto teorico che concili i piani della ricerca filosofica più sofisticata con i temi e i problemi della cultura pop. In questo senso quello che Andy Warhol è stato per l'arte, Arthur Danto è stato per la filosofia del Novecento.
Confini sfumati. I problemi dell'arte, le soluzioni della percezione
Tiziana Andina
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2009
pagine: 200
Filosofie dell'arte. Da Hegel a Danto
Tiziana Andina
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 222
Provate a immaginare di entrare in una sala cinematografica in cui viene proiettato un film che parla del tempo, e di accorgervi che il tempo del film coincide con il tempo della vita degli spettatori. Magia? Suggestione? Semplicemente un'opera d'arte: The Clock. Ma cosa vuol dire che è un'opera d'arte? E, soprattutto, quando è arte? Questo saggio discute alcune delle risposte che sono state date dalla tradizione misurandole con le sfide aperte dall'arte contemporanea.

