Libri di Toni Iermano
Creatura di poesia. Vita in versi di Eleonora Duse
Maria Pia Pagani
Libro: Libro in brossura
editore: Ianieri
anno edizione: 2023
pagine: 268
Eleonora Duse era una creatura di poesia, sembrava nata apposta per ispirare il canto di un poeta. Tutto il mondo conosce le liriche immortali che le ha dedicato Gabriele d’Annunzio, ma non è scontato sottolineare che ci sono state molte altre persone che l’hanno celebrata in poesia. Frutto di una lunga e accurata ricerca, il volume presenta – per la prima volta nella letteratura dusiana – una biografia in versi della celebre artista, costruita attraverso i testi di vari autori che l’hanno conosciuta, l’hanno vista recitare, sono rimasti colpiti dal suo carisma. In questa galleria internazionale di poeti e poetesse (notevoli infatti sono anche le presenze femminili), si ripercorre l’esistenza della più grande attrice italiana di tutti i tempi con le sue interpretazioni più famose, i suoi amori e la forza del suo mito. Tutte le traduzioni sono di Maria Pia Pagani.
Il melanconico in dormiveglia. Salvatore Di Giacomo
Toni Iermano
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1995
pagine: 270
Dalle vetrate s'indovina il cielo. Pagine di critica letteraria
Toni Iermano
Libro
editore: Garigliano
anno edizione: 1993
pagine: 272
Raccontare il reale. Cronache, viaggi e memorie nell'Italia dell'Otto-Novecento
Toni Iermano
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2004
pagine: XII-322
Nel tondo di un cannocchiale, sostituendo la nostra mente ai nostri occhi, rivediamo Francesco De Sanctis in stiffèlius mentre attraversa in carrozza un'Irpinia che non sarebbe dispiaciuta ad Heine; Salvatore Di Giacomo rincorrere da Napoli al castello di Dux il mantello rosso dell'amata ombra di Casanova oppure seguiamo le dispute della critica militante ed erudita, dall'irascibile Imbriani ai bolli a secco di Boine; ed ancora, i viaggi di Fucini e di Cena in un meridione ancora trascurato e isolato, la vita di Alfredo Bausen, il personaggio di Emilio De Marchi che annuncia il fu Mattia Pascal. In quel cannocchiale ritroviamo tanti modi di raccontare e descrivere la realtà delle nuove Italie.
Nelle tante Italie. Gattopardi e «uomini militanti» nei conflitti della modernità
Toni Iermano
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2022
pagine: 270
In un’umida sera dell’ottobre 1860 anche a Donnafugata era arrivata l’Italia. «Dietro la scrivania di don Calogero fiammeggiava una oleografia di Garibaldi e (di già) una di Vittorio Emanuele, fortunatamente collocata a destra». Don Fabrizio Salina ebbe il buon gusto di non brindare con il pretesto che «le grandi gioie sono mute». Da quel momento gattopardi, “uomini militanti”, voltagabbana di mestiere, capitani di ventura saranno protagonisti della non bucolica storia dell’identità italiana. Francesco De Sanctis fin dagli anni della Scuola di Vico Bisi, conclusa sulle barricate del ’48, aveva esortato le nuove generazioni a credere nella concretezza dell’Idea e nell’intimo rapporto tra la Scienza e la Vita. Le vicende post-unitarie, oltre la cortina dei travestimenti patriottici, esaltarono la supremazia di quell’Uomo del Guicciardini che tradiva le utopie concrete per rinnovare antichi vizi e seducenti corruzioni. Eppure l’“uomo militante” non ha smesso di postulare, pur nella complessità delle tante Italie, il senso vivente della conoscenza e della non defilata militanza. Il meridionalista Leopoldo Franchetti (livornese come il rivoluzionario Carlo Bini), costituì un audace esempio di questa esplorazione tra i perenni conflitti della modernità.
La comunità inconfessabile. Risorse e tensioni nell'opera e nella vita di Elio Vittorini
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2011
pagine: 246
Elio Vittorini è stato uno dei protagonisti della vita culturale italiana del pieno Novecento. A poco più di cento anni dalla nascita l'opera del raro periegeta della contemporaneità, pronto a mettere in gioco tutto se stesso per affermare il suo modo di guardare il mondo, è patrimonio della nostra civiltà letteraria. Questo 'Gran Lombardo' nelle sue battaglie scelse sempre, come ricordava Calvino, formule d'opposizioni nette. Ad "una cultura che ci consoli" preferi "una cultura che ci difenda".
La nuova scienza come rinascita dell'identità nazionale
Toni Iermano, Pasquale Sabbatino
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2012
pagine: 404
I saggi che compongono questo volume contribuiscono alla conoscenza dell'immenso lavoro di Francesco De Sanctis, presentando alle nuove generazioni di studenti e studiosi un inesauribile patrimonio di conoscenza e di moralità e un'attività critica che "non può essere parafrasata. Può essere solo letta". La Storia della letteratura italiana è la dimostrazione che, come sottolinea Fulvio Tessitore, l'interesse intimo di De Sanctis è rivolto "al mondo della vita nella sua integrità", da conquistarsi "senza alcun risparmio di energie". Una lezione altissima cui rivolgersi in tempi di lacerante, inquietante disgregazione della critica, della letteratura, dei valori della nostra cultura.
Esploratori delle nuove Italie. Identità regionali e spazio narrativo nella letteratura del secondo Ottocento
Toni Iermano
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2013
pagine: 392
Novecento napoletano. Eduardo, Enzo e gli altri
Toni Iermano
Libro
editore: Mephite
anno edizione: 2015
pagine: 120
Con Napoli il rischio è di perdersi nell'insidioso golfo mistico' fra retorica e antiretorica, epopea e anti-epopea. Questo libro fuori dal coro intende congiungere filologia e indagine storica - una indagine anche nel senso poliziesco del termine. Sotto la lente d'ingrandimento Napoli Milionaria! di Eduardo De Filippo si rivela opera con committenza eccellente, lo stato maggiore del PCI dell'immediato dopoguerra, mentre Il resto di niente di Enzo Striano si profila come 'romanzo a chiave' di una militanza delusa. Non poche scoperte riserva anche il Taccuino napoletano che chiude il volume, appunti presi da incontri cercati o capitati per caso, nel vastissimo e periglioso arcipelago degli scritti su Napoli, di Napoli, per Napoli, contro Napoli, a Napoli, nonostante Napoli, con Napoli.
Fuori corso. Profili di militanza novecentesca
Toni Iermano
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2016
pagine: 248
Se il tempo è giunto per un bilancio del Novecento letterario ormai alle spalle, molti sono i nomi che mancano all'appello. A volte si tratta di scrittori assai famosi in vita e poi caduti nell'oblio, altre volte di maltrattati, riconosciuti talora in un'inutile fiammata postuma, oppure di firme di valore mai veicolate dall'industria culturale: in ogni caso, nella labile galleria della memoria collettiva le pareti bianche sono davvero accecanti. Gli scrittori in vario modo 'dimenticati' che qui passiamo in rassegna (insieme al ritratto corale di una città stereotipata e desueta come Napoli) appartengono a due gruppi generazionali - Vittorini Jovine Bonfantini; Pomilio Troisi Striano - che fra l'oppressione del fascismo e la pressione dei conformismi del dopoguerra rivendicano un'orgogliosa quanto difficile autonomia dalla Chiesa di turno. Siamo di fronte a destini tipicamente novecenteschi, caratterizzati dal complesso e impervio intreccio tra dati esistenziali, art istici, politici.
Francesco De Sanctis. Scienza del vivente e politica della prassi
Toni Iermano
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2017
pagine: 224
Il volume intende essere una rammemorazione e un omaggio al De Sanctis che ancora attende di essere ascoltato e capito a fondo, e la cui perdurante vitalità è legata alla centralità della politica come valore nella sua esistenza e nel suo pensiero. I saggi qui raccolti fotografano diversi momenti della vita di De Sanctis e li analizzano cogliendo negli eventi, nell'azione e nella riflessione l’intima coerenza degli atteggiamenti e dei comportamenti. Scienza del vivente e politica della prassi: in questo orientamento di fondo si inscrive anche, sul piano teorico, il superamento dello hegelismo inteso come astratto spirito di sistema, in favore della adesione allo svolgersi imprevedibile del ‘vivente’; sul piano operativo la ricerca delle concrete soluzioni possibili, ma senza transazioni e tradimenti dei principi di base.
Il racconto del Mezzogiorno. Da De Sanctis al familismo novecentesco: prospettive e utopia
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2019
pagine: 252
Raccontare il Mezzogiorno, titolo del convegno svoltosi all'Università di Cassino nel 2018, significa riprendere una traccia di studi sulla "questione meridionale" che, dalla seconda metà dell'Ottocento in poi, descrive e propone soluzioni per i problemi della società dell'Italia del Sud. La letteratura, meglio di tanti studi, riesce a offrire un quadro vero dei processi storici e a raccontare la società meridionale nel suo immobilismo, nella sua disperazione ma anche nelle sue ribellioni generazionali, nelle sue idealità e nei conflitti, a volte tragici e irrisolti, generati dalla dialettica sulla modernità. In questo volume i contributi studiano e spiegano la civiltà letteraria del Sud, le sue contraddizioni, le sue domande irrisolte, la sua, a volte, potente spinta al cambiamento contro i particolarismi, i trasformismi e gli egoismi senza orizzonti del potere locale.