fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Toni Rovatti

Fratelli Cervi. La storia e la memoria

Toni Rovatti, Alessandro Santagata, Giorgio Vecchio

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2024

pagine: 392

La tragica storia dei sette fratelli Cervi, fucilati dai militi fascisti a Reggio Emilia il 28 dicembre 1943, costituisce uno dei miti più potenti della storia dell’Italia contemporanea. Ma chi sono stati davvero i Cervi? Non solo i fratelli, ma l’intera famiglia? Questo libro ricostruisce le loro storie: investiga l’universo contadino in cui vissero; segue i diversi percorsi che li portarono all’opposizione al fascismo, al rifiuto della guerra, alla scelta partigiana, fino all’arresto e alla fucilazione; ripercorre gli anni successivi, nei quali ha preso forma la narrazione del loro sacrificio e si è strutturato il loro mito, rivelando difformità e conflitti che emergono dall’analisi del rapporto fra storia e celebrazione. Prefazione di Albertina Soliani.
29,00 27,55

Giustizia straordinaria tra fascismo e democrazia. I processi presso le Corti d'assise e nei tribunali militari

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 420

Nella fase di impianto della democrazia repubblicana la necessità di «fare i conti» con il passato fascista si presenta come un'esigenza ineludibile. A questo scopo, già nel corso del conflitto vengono definiti organismi e prassi di giustizia speciale che hanno come obiettivo la punizione dei crimini avvenuti nel corso della seconda guerra mondiale. Da un lato, a pochi giorni dalla liberazione vengono istituite le Corti d'assise straordinarie, organismi responsabili a livello provinciale del giudizio sugli imputati accusati di collaborazionismo; dall'altro lato, la competenza sui crimini di guerra viene affidata all'attività dei tribunali militari sia italiani che alleati. Questo volume presenta una serie di studi e ricerche che, a partire dagli esiti dei processi istruiti da tali corti e tribunali, disegnano un profilo del fascismo repubblicano, si misurano con le modalità di occupazione nazista, si interrogano sui confini tra diritto e politica nel giudizio sulla transizione dalla dittatura alla democrazia.
34,00 32,30

Leoni vegetariani. La violenza fascista durante la RSI

Toni Rovatti

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2011

pagine: 222

I processi sui crimini del fascismo repubblicano forniscono una ricostruzione storica parziale degli avvenimenti del biennio 1943-1945. A partire da questa considerazione l'autrice indaga la specificità e i confini della violenza di guerra fascista, dispiegatasi in parallelo con quella degli occupanti tedeschi. Ne offre un'immagine inedita attraverso l'analisi delle direttive di repressione, le relazioni mensili sull'ordine pubblico e i rapporti sui singoli episodi di sangue prodotti dalle stesse istituzioni della Repubblica sociale italiana.
20,00 19,00

Sant'Anna di Stazzema. Storia e memoria della strage dell'agosto 1944

Toni Rovatti

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2003

pagine: 178

Il 12 agosto 1944 un piccolo paese arroccato sulle Alpi Apuane, abitato per lo più da donne, bambini e vecchi sfollati, viene, senza motivo, investito dalla furia nazista: 560 persone, di cui 150 bambini, sono barbaramente uccise e arse vive da un reparto SS nell'arco di poche ore. Per più di trent'anni la comunità martire combatte per rivendicare la propria memoria di fronte alla sordità offerta dalle istituzioni, dalla magistratura e dall'opinione pubblica. La storia di questo paese e della sua tragedia non è stata consegnata all'oblio casualmente, ma in quanto testimonianza viva di una memoria complessa e contraddittoria. Lo scopo della presente pubblicazione è di offrire al lettore uno sguardo inedito sull'accaduto.
13,00 12,35

E-Review. Rivista degli Istituti Storici dell'Emilia Romagna in Rete. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura

editore: BraDypUS

anno edizione: 2020

pagine: 324

Annale 2018 di E-Review, la Rivista degli Istituti Storici dell’Emilia Romagna in Rete. In questo numero il Dossier è intitolato: “I molti territori della Repubblica fascista. Amministrazione e società nella RSI” ed è curato da Roberto Parisini, Roberta Mira e Toni Rovatti.
70,00 66,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.