Libri di Tullio Scovazzi
Corso di diritto internazionale. Volume Vol. 1
Maurizio Arcari, Tullio Scovazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XII-335
La quarta edizione del primo volume del "Corso di diritto internazionale" tratta dei caratteri fondamentali e dell'evoluzione storica del diritto internazionale (autore Tullio Scovazzi), dei soggetti, in particolare gli Stati, le organizzazioni internazionali e gli individui (autori Tullio Scovazzi e Antonello Tancredi), e della cooperazione internazionale per il mantenimento della pace (autori Maurizio Arcari e Tullio Scovazzi). Sono considerati gli aspetti generali di un sistema di norme che regola i rapporti all'interno di una comunità di Stati sovrani, con particolare attenzione agli sviluppi degli ultimi decenni che vedono l'attribuzione all'individuo di diritti (diritti umani) e di obblighi (crimini dell'individuo) sul piano internazionale. È poi analizzato il sistema delle Nazioni Unite in tema di uso della forza, con particolare riguardo alla composizione, alle competenze e alle misure adottate dal Consiglio di Sicurezza e alle questioni legate alla legittima difesa e alle altre ipotesi di ricorso alla forza armata.
Esercitazioni di diritto internazionale
Tullio Scovazzi
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1994
pagine: IX-176
Corso di diritto internazionale. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XVII-311
Oggi abitiamo un solo pianeta, ma molti mondi. Ci sono mondi di abbondanza dove si distruggono le risorse naturali per creare sempre più benessere. Ci sono mondi di povertà dove si distruggono le risorse naturali per sopravvivere e la mancanza non consente una vita dignitosa. Un pianeta così frammentato non può garantire né sviluppo sostenibile, né tutela dell'ambiente, né pace. È necessario raggiungere l'obiettivo di un solo mondo sul nostro pianeta, dove sviluppo e tutela dell'ambiente siano collegati. Questo libro racconta la storia dei tentativi compiuti nei decenni appena trascorsi per raggiungere questo obiettivo ed è suddiviso in due parti. La prima ha un taglio evolutivo e svolge un'analisi storica di come l'esigenza della tutela dell'ambiente si sia affermata sul piano internazionale e del suo rapporto con il diritto allo sviluppo: un rapporto nel quale si intrecciano scontri e conflitti con tentativi di raccordo e di composizione cui bene si adatterebbe il titolo di un libro di Isaac Singer, Nemici, una storia d'amore. La seconda parte cerca di fotografare la situazione attuale sul piano strettamente giuridico e, quindi, di chiarire quali principi siano oggi venuti a formazione nel diritto internazionale dell'ambiente e quale sia il loro contenuto. Segue la descrizione di alcuni casi significativi affrontati da organi giudiziari, sia internazionali che interni, in modo da dare conto di come i principi siano applicati nella pratica. Viene posta in evidenza la recente sentenza della Corte Europea dei Diritti Umani del 9 aprile 2024 sul caso Verein KlimaSeniorinnen Schweiz e altri c. Svizzera che ha definito nei dettagli il contenuto dei diritti umani spettanti agli individui in tema di ambiente.
Testi di base per lo studio del diritto internazionale
Tullio Scovazzi, Luigi Migliorino, Giorgio Conetti
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2006
pagine: XIII-354
L'immigrazione irregolare via mare nella giurisprudenza italiana e nell'esperienza europea
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: XXIII-246
"L'immigrazione irregolare via mare nella giurisprudenza italiana e nell'esperienza europea" include sei scritti che analizzano le principali questioni giuridiche in tema d'immigrazione via mare, come affrontate nelle sentenze di giudici italiani (casi di imputati scafisti) e nelle misure adottate dall'Unione europea (Frontex). Il volume è frutto della collaborazione tra studiosi di diritto internazionale del mare e ufficiali della Guardia di Finanza coinvolti in operazioni aeronavali di polizia in mare. Le differenti prospettive dei contributi rendono il volume uno strumento diretto agli studiosi, alle autorità giudiziarie e alle forze dell'ordine. Un'ampia sezioni di documenti, offerta in via elettronica, raccoglie i testi normativi e giudiziari (a volte inediti) di riferimento. Lo studio delle misure applicate, che variano dalla repressione all'assistenza, lascia il forte dubbio se l'imposizione di frontiere sia un mezzo idoneo a far fronte a un dramma umano collettivo, quale quello che oggi cerca di transitare per il Mediterraneo.
Corso di diritto internazionale. Volume Vol. 1
Maurizio Arcari, Tullio Scovazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: XI-340
La terza edizione della prima parte del "Corso di diritto internazionale" tratta dei caratteri fondamentali, dell'evoluzione storica e dei soggetti del diritto internazionale (capitolo primo, autore Tullio Scovazzi) e del mantenimento della pace e dell'uso della forza (capitolo secondo, autore Maurizio Arcari). Sono considerati gli aspetti generali di un sistema di norme che regola i rapporti all'interno di una comunità di Stati sovrani, con particolare attenzione agli sviluppi degli ultimi decenni che vedono l'attribuzione all'individuo di diritti (diritti umani) e di obblighi (crimini dell'individuo) sul piano internazionale. È poi analizzato il sistema delle Nazioni Unite di mantenimento della pace e della sicurezza internazionali, con particolare riguardo alla composizione, alle competenze e alle misure adottate dal Consiglio di Sicurezza e alle questioni legate alla legittima difesa e alle altre ipotesi di ricorso alla forza armata.
Political and legal aspects of Italian colonialism in Somalia
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 272
Eichmann. Processo alla «soluzione finale»
Giulia Baj, Tullio Scovazzi
Libro: Copertina morbida
editore: Solferino
anno edizione: 2021
pagine: 120
Sessant'anni fa iniziava a Gerusalemme un processo destinato a passare alla storia. L'imputato è Ricardo Klement, un emigrato tedesco che, a quindici anni dalla fine della Seconda guerra mondiale, un'unità del Mossad, il servizio segreto israeliano, ha catturato clandestinamente a Buenos Aires (in un'operazione che scatenerà una crisi diplomatica internazionale). Klement è in realtà il falso nome dietro cui si cela Adolf Eichmann, l'ufficiale nazista responsabile del trasporto verso lo sterminio di milioni di ebrei che Israele intende giudicare. Il suo processo, inaugurato a Gerusalemme l'11 aprile 1961, viene ricostruito nel dettaglio in queste pagine, dove numerosi testimoni e documenti aiutano a mettere a fuoco la figura e il ruolo dell'imputato mentre emerge sullo sfondo il vero significato della "soluzione finale". Nonostante il tentativo di Eichmann di passare per un insignificante burocrate, la condanna sarà la morte.