fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ugo Dessì

Religioni e globalizzazione. Un'introduzione

Ugo Dessì

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2019

pagine: 131

Il volume traccia un percorso interdisciplinare e comparativo attraverso gli aspetti più rappresentativi della globalizzazione delle religioni, prendendo le mosse dalla dimensione transnazionale della religione nella società globale e dall'intensificarsi dei contatti fra diverse tradizioni — una sfida che può essere interpretata dagli attori religiosi in chiave più o meno aperta e tollerante. Fra gli altri temi affrontati vi sono il confronto tra la sfera del sacro e sistemi globali quali la scienza e l'economia capitalistica, che mette le religioni davanti alla necessità di rinegoziare le modalità della loro partecipazione sociale; l'impatto dei flussi culturali globali sulle religioni, che pone queste ultime di fronte al rischio dell'omogeneizzazione ma offre loro anche la possibilità di ripensare la propria identità in chiave globale; e il ruolo cruciale svolto all'interno di queste dinamiche da trasformazioni profonde della coscienza collettiva e da questioni di potere istituzionale e individuale.
14,00 13,30

Le religioni giapponesi nella società globale. Buddhismo, shintoismo e nuovi movimenti religiosi

Ugo Dessì

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2018

pagine: 347

La globalizzazione sta avendo un impatto notevole sul buddhismo, sullo shintoismo, e sui nuovi movimenti religiosi giapponesi, portandoli in molti casi a un radicale ripensamento della loro identità e del loro ruolo all'interno della società. Ugo Dessì indaga in questo libro le modalità in cui le religioni giapponesi rispondono sia alle nuove opportunità offerte dal network culturale globale che al dominio su scala mondiale della sfera economica, politica, scientifica. L'analisi di vari case study mette in evidenza come sia in atto un vero e proprio riposizionamento in chiave globale di queste religioni su questioni centrali quali il pluralismo, la secolarizzazione, l'ecologia, e lo pone in relazione con trasformazioni della coscienza, fenomeni di risonanza culturale, e la ricerca di potere da parte delle istituzioni religiose e dei loro seguaci.
16,00 15,20

Il bodhisattva kannon nel buddhismo giapponese

Il bodhisattva kannon nel buddhismo giapponese

Ugo Dessì, Elisabetta Porcu, Michael Pye

Libro: Copertina morbida

editore: Giordano

anno edizione: 2007

pagine: 136

23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.