fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ugo Dotti

Storia della letteratura italiana

Storia della letteratura italiana

Ugo Dotti

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 596

Una storia della letteratura, ma anche storia di una società e delle sue idee, che pone nel giusto rilievo l'eccellenza della nostra storia letteraria da Dante a Machiavelli, quando l'Italia era all'avanguardia europea, ne sottolinea il difficile rientro in Europa grazie ai grandi centri illuministici di Napoli e di Milano, dopo l'eclissi patita per quasi due secoli, e rimarca quanto della lezione illuministica sia rimasto, rielaborato, nelle quasi opposte visioni del mondo di Manzoni e Leopardi, conducendo infine un'analisi più serrata via via che ci avviamo verso l'attuale dilagare della letteratura di mercato e di consumo. Se nel clima romantico-risorgimentale si è voluta presentare unitariamente la realtà politica e sociale da Dante a Manzoni, quasi tutti i nostri migliori scrittori tuttavia sentirono quanto pesasse il frazionamento della loro patria e cercarono di ovviarvi. Questo manuale conferma ancora una volta che la cosiddetta "questione della lingua" è sempre stata un aspetto della lotta politica.
22,00

La brevità della vita. Testo latino a fronte

Lucio Anneo Seneca

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2017

pagine: 96

È il decimo dei "Dialoghi" di Seneca, dedicato al suocero Pompeo Paolino, che aveva in quel momento l'importante incarico di prefetto dell'annona, cioè di raccolta e distribuzione del grano nell'Urbe. E proprio all'amico, oltre che parente, Seneca dà il consiglio di ritirarsi a vita privata, tralasciando ogni attività pubblica. Assumendo cioè un atteggiamento filosofico apparentemente epicureo, nonostante lo stesso Seneca fosse un esponente importante dello stoicismo romano. È in realtà una fase difficile, questa per Seneca, per un breve lasso di tempo fuori dai giochi politici, prima ancora di ritornare in auge grazie al nuovo imperatore Nerone. Il trattatello si basa su un paradosso. Non è la vita a essere breve, come invece comunemente si crede. Essa è lunga, purché la si sappia razionalmente impiegare. Però la vita non deve essere dedicata agli altri, ma al sapere e alla filosofia. L'approccio di Seneca in questo dialogo definisce un importante modello di vita spirituale per l'età classica: Seneca concepisce la filosofia come ricerca della virtù e pratica della libertà.
8,50 8,08

Storia degli intellettuali in Italia. Volume Vol. 1

Storia degli intellettuali in Italia. Volume Vol. 1

Ugo Dotti

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 1997

pagine: 352

18,08

Storia degli intellettuali in Italia. Volume Vol. 3

Storia degli intellettuali in Italia. Volume Vol. 3

Ugo Dotti

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 1999

pagine: 352

20,66

Secretum. Testo latino a fronte

Francesco Petrarca

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2000

pagine: 336

Il titolo completo dell’opera nota come Secretum è De secreto conflictu curarum mearum – il segreto conflitto dei miei affanni. Un conflitto, dunque, che nella finzione narrativa si immagina tra Petrarca stesso e Sant'Agostino; ma essi non sono che personificazioni e drammatizzazioni delle due contraddittorie componenti dell'anima del poeta l'anelito religioso da una parte, la brama di gloria e la schiavitù d'amore dall'altra in contrasto tra loro. Ci troviamo di fronte quindi allo stesso conflitto che dà vita alla grande poesia delle "Rime". Ma nel "Secretum" Sant'Agostino non esce vincitore dal colloquio la cui chiosa potrebbe essere un verso del "Canzoniere" stesso: "ch'io vedo il meglio ed al peggior m'appiglio". Petrarca, infatti, continuerà a scrivere poesia d'amore negli anni successivi: solo concludendo le "Rime", all'avvicinarsi della morte, nella preghiera alla Vergine chiederà che lei lo perdoni dell'"error" e prenda atto dei suoi "cangiati desiri", affinché "almen l'ultimo pianto sia devoto". Si può ben dire che, per Petrarca, letteratura e vita coincidono.
13,50 12,83

Machiavelli rivoluzionario. Vita e opere

Machiavelli rivoluzionario. Vita e opere

Ugo Dotti

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 512

Da cinque secoli il nome di Machiavelli risuona nei dibattiti sulle ragioni ultime e il significato profondo della politica, ora evocato come il mostro che ne ha teorizzato l'amoralità, ora come il genio che ne ha scientificamente scoperto e rivelato le leggi. Questa vita del grande segretario fiorentino ha inteso ricostruire nuovamente, anche alla luce delle novità interpretative e delle ricostruzioni filologiche degli ultimi decenni, la genesi di un pensiero che è venuto prendendo forma giorno dopo giorno sia attraverso l'appassionata partecipazione alle vicende storico – politiche di Firenze, dell'Italia e dell'Europa nella prima metà del Cinquecento, sia attraverso la riflessione su di esse. Ne è così scaturita una biografia che, riconducendo le conquiste teoriche alla realtà effettuale di un vissuto personale quasi sempre quanto mai drammatico, sa condurre il lettore in uno spazio e in un tempo per tanti versi non dissimili dai nostri.
32,20

Gli scrittori e la storia

Gli scrittori e la storia

Ugo Dotti

Libro

editore: La Città del Sole

anno edizione: 2006

20,00

Il sogno del poeta

Il sogno del poeta

Ugo Dotti

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2008

pagine: 208

15,00

Gli scrittori e la storia

Gli scrittori e la storia

Ugo Dotti

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2012

L'Italia nel 2011 ha celebrato i 150 anni della sua unità, un traguardo sicuramente apprezzabile ma raggiunto in via piuttosto formale che sostanziale e che lascia ancor oggi scoperti nodi e problemi gravemente irrisolti, la questione meridionale in primo luogo. La scarsa partecipazione popolare al raggiungimento di detta unità; la poca lungimiranza dei ceti dirigenti; il fascismo come reazione a quella rivoluzione bolscevica che tante speranze aveva generato in tutta Europa; la brevissima primavera della Resistenza e della nascita dell'Italia repubblicana; il progressivo ritorno, grazie al cosiddetto miracolo economico, a una situazione di stasi e di corruzione non priva di rischi: come reagirono a questo stato di cose i nostri maggiori scrittori? Come si venne trasformando il romanzo a contatto con vicende storiche così problematiche? Questo libro ne vuole in certo modo essere la radiografia.
20,00

La rivoluzione incompiuta

La rivoluzione incompiuta

Ugo Dotti

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2011

20,00

Secretum. Testo latino a fronte

Francesco Petrarca

Libro

editore: Archivio Izzi

anno edizione: 1993

pagine: XLVIII-228

28,41 26,99

La Divina Commedia e la città dell'uomo. Introduzione alla lettura di Dante
14,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.