fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ugo Fracassa

Warax. Ediz. italiana

Pavel Hak

Libro: Libro in brossura

editore: Del Vecchio Editore

anno edizione: 2024

pagine: 236

Ed Ted Warax, capo di una multinazionale che si occupa di armamenti, tesse la tela delle sue manipolazioni guerrafondaie tramando dietro le quinte delle crisi internazionali. Contemporaneamente un manipolo di migranti cerca di attraversare il deserto che li separa da una frontiera fortificata. Nel cuore di una megalopoli, un giovane ambizioso trama per assumere la presidenza di un canale satellitare. Sotto il cielo senza luna di una terra desolata, un uomo sembra fuggire da una guerra nucleare locale. Pavel Hak miniaturizza la complessità, la rende densa e compatta come un microchip. Nel suo stile asciutto e impeccabile l'autore restituisce l'immagine di un mondo eternamente sull'orlo dell'apocalisse in cui violenze ed egoismi sistemici non sono che lo specchio di quanto ciascun protagonista subisce o perpetra nel suo quotidiano. Vediamo un mondo che vorremmo lontano ma che non ha niente di fantascientifico, l'apocalisse è oggi, ci dice Hak ed è fatta di informazione manipolata, di spietata corsa al profitto e di scoramento. A noi lettori la responsabilità di leggere i segni.
18,00 17,10

Il testo visibile. Lo spazio dell'interpretazione tra parola e immagine

Ugo Fracassa

Libro: Libro in brossura

editore: Perrone

anno edizione: 2024

pagine: 208

Un celebre scatto di Robert Capa dietro i versi di Vittorio Sereni prigioniero in Algeria, un’antica figurazione degli amori di Venere e Marte adombrata nelle recenti manifestazioni, testuali e cinematografiche, di femminilità transgenere, l’Aurora michelangiolesca sulla scena del delitto Balducci, nel Pasticciaccio di Gadda. All’insegna del “testo visibile”, i saggi qui raccolti disegnano uno spazio di agibilità per l’esercizio del discorso critico, dove gli specialismi disciplinari cedono una quota della propria specificità al libero gioco dell’interpretazione, mentre la lettera del testo – fotografico, pittorico, poetico ecc. – non cessa di dettarne le regole. Un contributo agli studi di cultura visuale che, al di là della logica delle “svolte” ricorrenti, riconosce al paradigma linguistico come a quello iconico pari diritti nell’agone ermeneutico.
17,00 16,15

Moti d'imitazione. Teorie della mimesi e letteratura

Moti d'imitazione. Teorie della mimesi e letteratura

Libro

editore: Morellini

anno edizione: 2020

La mimesi, originariamente al centro della Poetica di Aristotele, ha dispiegato nel corso dei secoli un ampio spettro di accezioni, talvolta contrastanti, da rappresentazione di azioni e vicende umane, a imitatio di modelli classici, per legarsi infine all’idea di realismo proposta, alla metà del secolo scorso, da Eric Auerbach. Ma è in epoca postmoderna che, declinata in termini di emulazione, di mimicry o di performance, la nozione è inopinatamente riemersa nella teoria dell’influenza poetica, negli studi postcoloniali e di genere. In virtù delle tesi formulate all’inizio degli anni Sessanta da René Girard circa il “desiderio mimetico” o “triangolare”, infatti, essa ha finito per guadagnare il centro del dibattito in ambito di antropologia, non soltanto letteraria.
18,50

Qualche linea blu, qualche traccia di cenere

Pascal Gabellone

Libro: Libro in brossura

editore: Ensemble

anno edizione: 2017

pagine: 100

12,00 11,40

Per Emilio Villa. 5 referti tardivi

Per Emilio Villa. 5 referti tardivi

Ugo Fracassa

Libro: Copertina morbida

editore: Lithos

anno edizione: 2015

pagine: 162

Emilio Villa (1914-2003) ha sempre considerato la critica una "rivelazione tarda, statistica, per lo più quindi inerte di fronte agli acuti eventi della poesia". Poeta e artista (verbovisivo) in prima persona, ma anche critico d'arte e di poesia nonché traduttore, Villa ha lavorato in vita a disinnescare qualsiasi progetto di storicizzazione della propria opera. Scriverne oggi è possibile a partire da porzioni marginali di un universo poetico il cui centro consiste in ciascuna manifestazione di un'incessante esperienza di scrittura. Con una nota di Aldo Tagliaferri.
13,00

Per Emilio Villa. 4 referti tardivi

Per Emilio Villa. 4 referti tardivi

Ugo Fracassa

Libro: Copertina morbida

editore: Lithos

anno edizione: 2014

pagine: 113

Emilio Villa (1914-2003) ha sempre considerato la critica una "rivelazione tarda, statistica, per lo più quindi inerte di fronte agli acuti eventi della poesia". Poeta e artista (verbovisivo) in prima persona, ma anche critico d'arte e di poesia nonché traduttore, Villa ha lavorato in vita a disinnescare qualsiasi progetto di storicizzazione della propria opera. Scriverne oggi è possibile a partire da porzioni marginali di un universo poetico il cui centro consiste in ciascuna manifestazione di un'incessante esperienza di scrittura.
11,00

Sconfinamenti d'autore. Episodi di letteratura giovanile tra gli scrittori italiani contemporanei

Sconfinamenti d'autore. Episodi di letteratura giovanile tra gli scrittori italiani contemporanei

Ugo Fracassa

Libro

editore: Giardini

anno edizione: 2002

pagine: 180

Lo studio di Ugo Fracassa vuole indagare, nei maggiori autori della letteratura italiana contemporanea, la produzione dedicata al pubblico giovanile, la cosiddetta «Letteratura per ragazzi», con l'obiettivo di studiare criticamente il discorso letterario alla luce di postulati pedagogici che riguardano il rapporto fra autore e destinatario.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.