Libri di Ugo Villani
Diritto internazionale privato: profili generali
Ugo Villani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 108
In un mondo sempre più aperto e «globalizzato», caratterizzato da intensi fenomeni di spostamenti e di affari transfrontalieri, le norme di diritto internazionale privato svolgono l'essenziale funzione di individuare la legge applicabile a situazioni e rapporti che non si esauriscono all'interno di un solo Stato, ma presentano elementi di contatto con più Stati, le cui leggi, astrattamente, avrebbero titolo per regolarli. Tali norme si rivolgono non solo al giudice, chiamato a decidere le controversie ai sensi della legge da esse determinata, ma anche agli altri operatori giuridici, quali il notaio, l'ufficiale di stato civile, l'avvocato, il commercialista, che devono modulare la propria opera professionale in base alla legge individuata dalle norme suddette. Il presente volume esamina gli aspetti generali del diritto internazionale privato, quali risultano dalla l. 31 maggio 1995, n. 218 («Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato»), tenendo conto sia delle modifiche apportate a seguito della riforma della filiazione del 2013 e della legge sulle unioni civili del 2016, che della imponente legislazione in materia dell'Unione europea. Particolare attenzione è dedicata ai più recenti sviluppi della giurisprudenza.
Istituzioni di diritto dell'Unione Europea
Ugo Villani
Libro: Copertina morbida
editore: Cacucci
anno edizione: 2016
pagine: 526
La conciliazione nelle controversie internazionali. Con appendice di aggiornamento
Ugo Villani
Libro
editore: Jovene
anno edizione: 1989
pagine: XII-404
Istituzioni di diritto dell'Unione Europea
Ugo Villani
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2024
pagine: 572
In questa nuova edizione, oltre ai necessari aggiornamenti dovuti specialmente ai contributi della giurisprudenza, ho dedicato una specifica attenzione alla politica estera e di sicurezza comune. In una temperie storica segnata da molteplici, ripetute, incessanti crisi e conflitti sembra che nessuno degli attori presenti sulla scena internazionale (grandi potenze, organizzazioni e … improbabili leaders) sia disponibile a promuovere un dialogo politico, un ricorso agli strumenti della diplomazia, una ricerca della pace. Pure le istituzioni e le autorità europee appaiono incapaci di usare altro linguaggio che non sia quello della fornitura di armi (ma perché mai lo European Peace Facility ha questa denominazione e non quella – come sarebbe più onesto – di European War Facility?). Il volume è aggiornato al 29 febbraio 2024.
Verso la corte penale internazionale permanente e statuto di Roma della corte penale internazionale
Giovanni Conso, Ugo Villani
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2002
Studi sull'integrazione europea. Volume Vol. 2
Ennio Triggiani, Ugo Villani
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2006
pagine: 228
Studi sull'integrazione europea. Volume Vol. 1
Ennio Triggiani, Ugo Villani
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2008
pagine: 232
Studi sull'integrazione europea. Volume Vol. 2
Ennio Triggiani, Ugo Villani
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2008
pagine: 252
Valori comuni e rilevanza delle identità nazionali e locali nel processo d'integrazione europea
Ugo Villani
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2011
pagine: 128
Dalla dichiarazione universale alla convenzione europea dei diritti dell'uomo
Ugo Villani
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2015
pagine: 200
Gli studi raccolti rappresentano il risultato della riflessione sulla tutela internazionale dei diritti umani svolta negli anni più recenti. Essi hanno per oggetto, da un lato, gli aspetti generali della tutela dei diritti umani nel quadro delle Nazioni Unite e dinanzi alla Corte europea dei diritti dell'uomo; dall'altro, taluni profili più innovativi risultanti dalla prassi internazionale (si pensi alla responsibility to protect) e dagli sviluppi della giurisprudenza della Corte costituzionale italiana. Il volume è ampliato rispetto alla precedente edizione con un nuovo paragrafo sulla tutela giudiziaria dei diritti dell'uomo dinanzi alla Corte europea, nel quale si dà conto dei Protocolli n. 15 e n. 16 del 2013 (riportati in italiano nell'Appendice) e con un capitolo dedicato alla tutela degli stranieri nella giurisprudenza della Corte; quest'ultima rappresenta un esempio significativo dell'apprezzabile tendenza della stessa Corte a sviluppare la tutela dei diritti umani, in vista di un loro rafforzamento e di una loro effettiva universalità.
Comprendere l’Unione europea
Ennio Triggiani, Ugo Villani
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2022
pagine: 386
Questo volume, come si evince dal titolo, è diretto a una “comprensione” del fenomeno Unione europea, la maggiore innovazione politica e istituzionale del XX secolo, destinata a quanti abbiano l’esigenza di avere una conoscenza agile ed “essenziale”, ma comunque sufficientemente approfondita, di tale realtà. La pubblicazione è diretta derivazione da “Istituzioni di Diritto dell’Unione europea” di Ugo Villani e da “Spunti e riflessioni sull’Europa” di Ennio Triggiani – ne è testimonianza la suddivisione in due Parti – che sono stati invece concepiti per coloro, a partire da studenti e docenti, che necessitino di uno studio più analitico e ricco di riferimenti. Nonostante sia stato scritto a quattro mani, “Comprendere l’Unione europea” trova la sua coerenza unitaria non solo nell’antica consuetudine di collaborazione scientifica fra i due Autori, ma anche nella condivisione dei valori fondamentali posti alla base del processo d’integrazione europea, che ne rappresentano l’elemento identitario e la principale ragion d’essere. E fra questi valori c’è anzitutto la conquista della pace fra Stati e popoli che per secoli avevano invece basato i loro rapporti prevalentemente sulla guerra.
Sul viale e dintorni
Ugo Villani
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2022
pagine: 134
Racconti di un giurista prestato alla narrativa.