Libri di V. Guarracino
Le stagioni della lucertola
Curzia Ferrari
Libro
editore: Aragno
anno edizione: 2022
Il libro Le stagioni della lucertola, curato da Vincenzo Guarracino, comprende due saggi critici, uno di Carlo Bo e uno di Mario De Micheli, oltre un brano di Salvatore Quasimodo ed è una raccolta di tutte le poesie selezionate, a partire dalle prime del 1965 (La giornata provvisoria - che vinse l'allora famoso Premio Cervia), sino all'inedito L'autunno della metratura, 2020)
Giorni a piene mani
Natalia Veronesi Prada
Libro
editore: Book Editore
anno edizione: 2002
pagine: 92
"Quando ci si interroga sul senso della vita, della propria vita, non è indifferente il punto da cui ci si pone. C'è chi sa già tutto e tutto vede disporsi, nella sua mente non meno che nella scrittura, come su un piano perfettamente levigato e orizzontale, da poter dominare con sguardo compiaciuto e onnipotente dall'alto di una postazione elevata e garantita dalla distanza; c'è chi invece ha bisogno di calare continuamente il proprio sguardo nel corpo pulsante del mondo, per metterne allo scoperto col bisturi o lo specillo delle parole, le parti più sensibili, le zone oscure dove la vita più duole o s'ammala. È a questa seconda specie che appartiene Natalia Veronesi Prada." (dalla prefazione di Vincenzo Guarracino)
Relazione per un'accademia e altri racconti
Franz Kafka
Libro
editore: Book Editore
anno edizione: 1997
pagine: 80
Appressamento della morte. Cantica
Giacomo Leopardi
Libro
editore: Book Editore
anno edizione: 1998
pagine: 160
Il fiore della poesia italiana. Volume Vol. 1
Libro
editore: Puntoacapo
anno edizione: 2016
pagine: 200
L'incendio di Milano e altre poesie
Roberto Sanesi
Libro
editore: Book Editore
anno edizione: 2006
pagine: 256
Corridoio polare
Gilberto Isella
Libro: Libro in brossura
editore: Book Editore
anno edizione: 2006
pagine: 104
"Fa ricognizioni e bilanci (esistenziali, sentimentali, culturali) il "lui" di questo prosimetrum di Gilberto Isella, autore non nuovo a siffatte incandescenti escursioni stilistiche tra verso e prosa, ma forse mai come adesso determinato a tradurre e fissare il "paesaggio" della propria inquietudine in una cifra di sperimentalismo solo apparentemente algido, e anzi tutt'altro che immune da una sua inquieta e vitale umoralità."
Per le vie e altre novelle lombarde
Giovanni Verga
Libro: Libro in brossura
editore: Otto/Novecento
anno edizione: 2008
pagine: 251
Il volume raccoglie tutta la produzione novellistica del periodo milanese. Trasferitesi nel 1872 a Milano, a quell'epoca centro culturale vivo e aperto alle sollecitazioni europee, Verga frequenta i ritrovi eleganti del capoluogo lombardo ed entra in contatto con gli scapigliati Arrigo Boito, Giuseppe Giacosa e Salvatore Farina nei salotti più brillanti della città.
Il teatro tra passione e missione. Bernardo Malacrida
Libro: Libro in brossura
editore: NodoLibri
anno edizione: 2008
pagine: 160
La città provvisoria
Sergio Nave
Libro: Libro in brossura
editore: Book Editore
anno edizione: 2008
pagine: 135
Sono singolari e intensi poemetti, questi raccolti da Sergio Nave sotto il titolo "La città provvisoria", che sulla scena catturano e immettono storie di personaggi che con i Patriarchi dell'antico Libro condividono se non un'ansia acuta di verità, una voglia di parlare (o di essere parlati), che li fa diventare esemplari dell'umana inquietudine e precarietà, e al tempo stesso portatori di un senso della vita, forte e destinale, sacro nella sua più etimologica accezione, che ne decide indifferentemente successo o sconfitta, indipendentemente dall'agire di ciascuno e senza "inutile chiarezza di ragione".