fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Valentina Certo

La bottega di Antonello da Messina

Valentina Certo

Libro: Libro in brossura

editore: Splen

anno edizione: 2024

pagine: 144

Jacopo è un ragazzino con le idee chiare. Da grande vuole diventare un gallerista. L’arte infatti rappresenta da sempre la sua più grande passione. Inaspettatamente una notte, e le altre a seguire, gli apparirà in sogno Antonello da Messina mentre dipinge nella sua bottega, che seguirà in segreto nel percorso artistico. Scoprirà così molti aneddoti sulla sua vita, la difficoltà di realizzare un quadro su commissione e le grandi soddisfazioni che si presenteranno a lavoro ultimato. Un’avvincente storia ambientata tra passato e presente e tra fantasia e realtà per conoscere la vita e le opere del più grande pittore siciliano del Quattrocento. Età di lettura: da 10 anni.
13,00 12,35

I borghi del regime. Insediamenti nel latifondo in Sicilia (1939-1943)

Francesco Paolo Campione, Valentina Certo, Laura Ieni

Libro: Libro in brossura

editore: Kalós

anno edizione: 2023

pagine: 40

Uno dei punti cardine della propaganda del regime fascista fu il ripopolamento delle campagne, nel corpo di un progetto che intendeva ruralizzare tutta la penisola italiana. Specialmente in Sicilia, il tentativo di superare l'istituto del latifondo si concretizzò nella costruzione di decine di borghi rurali, autentiche piccole città che - formalmente - dovevano essere autosufficienti. Oggi molti di questi insediamenti, costruiti tra gli anni Venti e gli anni Quaranta (ma il progetto continuò anche dopo la caduta del fascismo), sono divenuti delle città fantasma, fossilizzate in architetture metafisiche simbolo di un'utopia destinata al fallimento e all'incuria. Queste pagine - corredate dei potenti scatti in bianco e nero del fotografo Francesco Baudo - accompagnano il lettore nella Sicilia più sconosciuta, in strade immerse nel verde e lontane dal clamore dei grandi centri urbani: un viaggio nell'entroterra rurale ammirando paesaggi inaspettati, e spesso abbandonati, contemplando architetture austere, godendo del silenzio e della pace di luoghi che tramandano storie che, se fossero posti in essere adeguati progetti di riqualificazione, potrebbero riprendere a vivere. Fotografie di Francesco Baudo.
7,00 6,65

Sguardo

Valentina Certo

Libro: Libro in brossura

editore: AnimaMundi Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 80

L’arte arricchisce e potenzia i processi educativi e svolge un ruolo importante nell’educazione di bambini e ragazzi: crea relazioni, aiuta a stimolare pensiero critico, curiosità e creatività, a sviluppare la crescita emotiva e intellettuale e la capacità di risolvere problemi in maniera autonoma e creativa. L’arte a scuola non è sapere mnemonico ma un percorso, un momento di contaminazione e un incontro diretto con la materia, le sensazioni e la realtà. Educare all’arte è consapevolezza e libertà perché “guardare” l’arte significa avere la possibilità di spaziare, sperimentare e immaginare. Questo saggio, dal titolo Sguardo è un viaggio a più tappe che, capitolo dopo capitolo, riflette sulla scuola, sul concetto di bellezza, sul colore, sulla natura, sull’uomo e sulla morte. Un viaggio da intraprendere con occhi lucidi, curiosi e nuovi alla scoperta di opere, artisti, legami, avvenimenti e storie memorabili.
10,00 9,50

Caravaggio: le fonti siciliane

Caravaggio: le fonti siciliane

Valentina Certo

Libro: Libro in brossura

editore: Di Nicolò Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 146

Il saggio "Caravaggio: le fonti siciliane", segue una narrazione cronologica e filologica dal Seicento all’Ottocento, dal siracusano Mirabella al palermitano Gallo, una linea di ricerca storico-critica che permette agli studiosi del Caravaggio siciliano di seguire una attenta ricerca, non solo documentaristica, ma aneddotica, quasi una indagine della persona e dell’artista, dei suoi committenti e nemici, una puntale analisi del suo viaggio isolano.
25,00

Un tesoro in città

Un tesoro in città

Valentina Certo

Libro: Libro in brossura

editore: Splen

anno edizione: 2021

pagine: 180

Anna e Luca preparano in fretta i bagagli e salutano i grattacieli di Milano per trascorrere una settimana a Messina, nella villetta dei nonni in riva al mare. Quella che credono una vacanza noiosa si trasformerà in un’appassionante avventura con missione segreta: trovare l’antico tesoro di Monte Scuderi. Un viaggio attraverso i secoli e i luoghi più importanti della città insieme a nuovi amici li porterà alla scoperta dei miti, dell’arte, della storia e delle creature fantastiche che popolano lo Stretto. Età di lettura: da 8 anni.
13,00

Quaderni esplorativi. Viaggio nel tempo: dei ed eroi

Quaderni esplorativi. Viaggio nel tempo: dei ed eroi

Grazia Salamone, Valentina Certo

Libro: Libro in brossura

editore: Casta Editore

anno edizione: 2020

pagine: 162

Le immagini coinvolgono e comunicano, al di là del tempo e dello spazio. Per questo, esplorare il repertorio straordinario di iconografie giunto fino a noi attraverso vasi dipinti, rilievi, monete e statue può essere la chiave vincente per avvicinare i più piccoli alla scoperta del nostro Patrimonio culturale. È questo l'obiettivo della nuova collana 'Quaderni esplorativi' i cui punti di forza sono l'approccio operativo, laboratoriale, e la multidisciplinarietà dei contenuti proposti: leggere, osservare e rielaborare in chiave personale sono gli step di un viaggio coinvolgente attraverso la storia, l'archeologia e l'arte. All'arte è dedicato uno speciale focus che rivela la fortuna di temi e personaggi dell'antichità attraverso i secoli, fino all'età moderna e contemporanea. Protagoniste del primo volume sono alcune tra le divinità più affascinanti (e capricciose!) del mito greco: Afrodite, Artemide, Demetra, Dioniso e Zeus, e il più forte dei 'supereroi', Eracle. Età di lettura: da 8 anni.
14,00

Il tesoro di Federico II. Potere e cultura a corte

Il tesoro di Federico II. Potere e cultura a corte

Valentina Certo

Libro: Libro in brossura

editore: Giambra Editori

anno edizione: 2019

pagine: 220

"Il tesoro di Federico II. Potere e cultura a corte" tratta la rinascita artistica e culturale voluta e promossa dallo Stupor Mundi. L’imperatore, studioso, estimatore, collezionista di manufatti e gioielli, si servì anche dell’arte per esplicare il suo programma etico e politico dal momento che l’ostentazione del lusso, in tutte le sue forme, diventò un potente mezzo di propaganda ed un modo per affermare il potere. La rinascita dell’architettura monumentale, il miracolo della scuola poetica siciliana, il richiamo dell’antico nelle monete, nella scultura e la ripresa di temi politici nella glittica, sanciscono il legame con un mondo ormai scomparso, che rivive, si accresce e stupisce grazie alle contaminazioni con usi, storia e costumi di altri popoli. La glittica, in particolare, ha rivestito un ruolo fondamentale, specie politico, durante tutto il regno. È infatti con il consolidamento dell’impero che quest’arte così antica diventa sempre più preziosa e prestigiosa. Dopo le vittorie contro i comuni della Lega Lombarda, quando l’impero svevo giunse al suo apogeo, assistiamo ad una evoluzione e a un proliferare di gemme e cammei con composizioni ardite che riprendono palesemente tipi iconografici presenti su monumenti antichi ed altri che detengono messaggi allegorici. Anticristo, epicureo, specchio del mondo, amante del Bello, il saggio vuole mettere in risalto luci e ombre di Federico II osannato, lodato e condannato.
16,00

Caravaggio a Messina. Storia e arte di un «pittore dal cervello stravolto»

Caravaggio a Messina. Storia e arte di un «pittore dal cervello stravolto»

Valentina Certo

Libro: Libro in brossura

editore: Giambra Editori

anno edizione: 2017

pagine: 152

"Caravaggio a Messina" indaga il rapporto tra Michelangelo Merisi detto il Caravaggio (1571-1610) e la città di Messina soffermandosi in particolare sulle vicende relative al soggiorno dell’artista nella città mamertina, tra il 1608 ed 1609, ricostruite attraverso testimonianze coeve, o immediatamente successive, finora poco note e studiate. Nella prima parte si procede ad una opportuna contestualizzazione storica della Sicilia con particolare riferimento alla città di Messina e le vicissitudini urbanistiche, sociali, economiche e artistiche tra la fine del ‘500 e l’inizio dell’600, nonché quelle biografiche del pittore attraverso i documenti e gli scritti dell’epoca, senza tralasciare le ultime pubblicazioni. Il secondo capitolo è dedicato al soggiorno messinese di Caravaggio, analizzato attraverso le biografie, le fonti scritte in città ed un attento studio del contesto artistico e culturale, dei luoghi e delle personalità incontrate dall’artista lombardo. Dalla Resurrezione di Lazzaro, all’Adorazione dei Pastori, Valentina Certo si sofferma anche sulle numerose e presunte opere dipinte da Caravaggio a Messina.
15,00

Educare all'immagine. Attività e laboratori di storia dell’arte moderna e contemporanea per la scuola secondaria di primo grado

Educare all'immagine. Attività e laboratori di storia dell’arte moderna e contemporanea per la scuola secondaria di primo grado

Valentina Certo

Libro: Libro in brossura

editore: Di Nicolò Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 96

Il volume, frutto di studi e approfondimenti sulla didattica dell’arte, indaga i benefici educativi e l’attuazione dell’esperienza estetica a scuola prospettandone la metodologia. In particolare, si sofferma sul sistema del laboratorio visto come luogo di ricerca dove percepire, sentire e produrre il bello attraverso lo studio e la sperimentazione con la materia. Il laboratorio offre allo studente la possibilità di apprendere e conoscere, mediante un percorso del “fare” che si esplica con l’osservazione diretta, l’immaginazione, la percezione e il contatto. In questo contesto, l’insegnante si configura come una guida, un osservatore, un conduttore attento, che riesce a far guardare con nuovi occhi l’opera d’arte.
15,00

Il leggendario Federico II

Il leggendario Federico II

Valentina Certo

Libro: Libro in brossura

editore: Giambra Editori

anno edizione: 2020

“Il leggendario Federico II” narra l'avventurosa vita e le gesta dello stupor mundi. Consigliato a chi ha voglia di intraprendere un viaggio nel tempo, tra realtà e leggenda, in uno dei secoli più affascinanti e misteriosi della storia.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.