fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Valentina Cuzzocrea

Giovani e immaginari. Rappresentazioni e pratiche

Valentina Cuzzocrea, Emiliano Ilardi, Alessandro Lovari

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2023

pagine: 244

Bamboccioni o vittime di un mercato del lavoro che li sfrutta? “Generazione selfie” o “generazione Covid”? Obiettivo del volume è ricostruire le principali rappresentazioni prodotte intorno al mondo giovanile nella loro complessità e contraddittorietà. Queste costituiscono una chiave fondamentale per capire non solo le vite dei giovani nelle loro pratiche quotidiane, ma anche – in modo più ampio – il cambiamento sociale, di cui i giovani sono ormai una metafora consolidata all’interno degli studi di settore, nazionali e internazionali. Il dibattito pubblico che a diversi livelli si interseca con queste rappresentazioni, a volte alimentandole e altre volte ponendosi in diretta opposizione, fornisce una chiave di lettura trasversale che riesce a illuminare le contraddizioni della società contemporanea, mettendo in evidenza i tentativi di agency dei giovani e i meccanismi che spingono questo vulnus di matrice creativa verso spazi marginali. I dati empirici, presentati a scopo esemplificativo e per stimolare ulteriore discussione, fungono da supporto all’elaborazione di una panoramica concettuale necessaria a chiunque voglia comprendere il mondo di oggi.
20,00 19,00

Flexi-jobs or flexi-lives?

Valentina Cuzzocrea

Libro: Copertina morbida

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2011

pagine: 160

18,00 17,10

Se non qui, dove? Città, giovani e appartenenze

Valentina Cuzzocrea, Ester Cois, Fabio Bertoni

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2023

pagine: 222

Il libro propone una riflessione ben fondata sulla letteratura delle scienze sociali sul rapporto tra i giovani e la città, nella considerazione che i primi dovrebbero trovare nella seconda lo spazio per eccellenza dove mettere alla prova la propria capacità di agire nel mondo. Gli autori discutono anche i limiti di questa capacità, ancora di più in un momento storico avverso, quello corrispondente alla crisi pandemica, caratterizzato dal distanziamento sociale e dalle inedite e molteplici limitazioni nella fruizione dei luoghi urbani. Se non qui, dove? si snoda attraverso vignette etnografiche, come un volume pop- up, su alcuni luoghi iconici della città di Cagliari: la stazione, la scuola, l'università, la piazza della movida, gli spazi interstiziali tra un luogo e un altro, la spiaggia cittadina sul mare. Ogni capitolo è tuttavia non soltanto l'espressione della freschezza di quei luoghi nel vissuto giovanile, nella concretezza e materialità del caso cagliaritano che il ricco materiale documentale ed etnografico (anche visuale), permette di ricostruire. E anche e soprattutto il punto di partenza per problematizzare il posto dei giovani nella città: la criticità dei processi di appartenenza appare il quid da cui partire per ripensare la convivenza tra le generazioni.
27,00 25,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.