fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Valentina Sommella

Carlo Galli, la diplomazia italiana e le relazioni fra Italia e Turchia. Dalla crisi dell'Impero ottomano alla nuova Turchia kemalista

Valentina Sommella

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 190

In continuità con un precedente studio monografico, nel presente volume si ripercorrono le esperienze orientali del diplomatico italiano Carlo Galli negli anni Venti e Trenta del Novecento, dal primo incontro con le questioni turche prima in Libia nel 1911 e poi alla Conferenza di Pace di Parigi al periodo – per lui estremamente significativo – in cui fu ambasciatore ad Ankara dal 1935 al 1938. Filo conduttore di questo lavoro è stato il tentativo di analizzare e interpretare la politica svolta dal diplomatico italiano nei confronti della Turchia nel periodo indicato, in modo da tracciare una storia delle relazioni italo-turche dalla guerra di Libia fino alla scomparsa di Atatürk nel 1938. Carlo Galli è infatti stato testimone di due momenti di svolta fondamentali della storia turca: il momento dell’abolizione del Sultanato e della fondazione della nuova Turchia kemalista dopo la Prima guerra mondiale e le conseguenti riforme inaugurate dall’avvento al potere di Mustafa Kemal.
18,00 17,10

Et ventis adversis liber amicorum Eugenio di Rienzo

Et ventis adversis liber amicorum Eugenio di Rienzo

Emilio Gin, Alessandro Guerra, Marcello Rinaldi

Libro

editore: Dante Alighieri

anno edizione: 2022

Quaderno 60 della Biblioteca della Nuova Rivista Storica. Il volume nasce come omaggio che allievi e amici hanno voluto offrire a Eugenio Di Rienzo a compimento del suo percorso accademico. I saggi, che nascono da traiettorie di studi che Di Rienzo ha esplorato, sono un tributo alla passione che ha profusone dell'esercizio del mestiere di storico.
16,00

Un console in trincea. Carlo Galli e la politica estera dell'Italia liberale (1905-1922)

Valentina Sommella

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2016

pagine: 436

Carlo Galli si è spesso trovato, nel corso della sua carriera, in posizioni chiave per gli sviluppi delle vicende internazionali, partecipando attivamente a episodi cruciali della politica estera italiana nei primi venti anni del Novecento: a Trieste dal 1905, a Tripoli nel 1911, a Scutari internazionale nel 1913, a Udine al Comando Supremo dal giugno 1915, a Parigi nel 1919 delegato alla conferenza di pace e poi a quella degli ambasciatori. Definito da Cantalupo "l'inviato speciale della diplomazia italiana", Galli è stato un esponente di rilievo nel quadro strategico delineato dai ministri degli Esteri che operarono in quel periodo e che destinarono i giovani diplomatici più brillanti a sedi di rilevanza strategica. Galli ha quindi contribuito a realizzare i progetti di espansione italiana nel Mediterraneo, di recupero delle terre irredente e di una durevole intesa con gli slavi, gli albanesi, i turchi, in un percorso che induce a riflettere anche sull'evoluzione di importanti movimenti sviluppatisi all'interno del Paese, quali l'irredentismo e il nazionalismo, nonché sui fenomeni politici e militari che avrebbero profondamente trasformato l'assetto europeo dopo la caduta dei due grandi Imperi asburgico e ottomano.
24,00 22,80

Un'alleanza difficile. Churchill, de Gaulle e Roosevelt negli anni della guerra

Un'alleanza difficile. Churchill, de Gaulle e Roosevelt negli anni della guerra

Valentina Sommella

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2005

pagine: 212

Una ricostruzione basata su un'ampia documentazione d'archivio e sullo scambio epistolare tra Roosevelt e Churchill.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.