fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Valentino Bompiani

Dialoghi a distanza

Valentino Bompiani

Libro: Libro in brossura

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2023

pagine: 214

Si completa con questa opera la riedizione della "trilogia autobiografica" di Valentino Bompiani, che Ronzani ha promosso nel 2022 per celebrarne il trentennale della scomparsa. Editore dalla complessa personalità intellettuale, Bompiani tra il 1929 e il 1972 dirige con inconfondibile, aristocratico tratto la casa editrice da lui fondata. Sotto la sua direzione, la Casa ha attraversato le stagioni fondamentali del Novecento italiano, dal fascismo in pieno vigore, fino ai cambiamenti annunciati negli anni Settanta, come un difficile albore del nostro difficilissimo tempo. Sono stati, quelli di Valentino Bompiani, gli anni in cui l'iniziativa editoriale riusciva a contemperare la responsabilità culturale con quella imprenditoriale grazie alle qualità stesse di chi se le assumeva. Con editori come Einaudi, Mondadori, Garzanti, Valentino Bompiani ha saputo riconoscere, e mantenere con fedeltà nelle sue file, schiere di autori i più diversi, come Moravia, Savinio, Alvaro, Zavattini, grandi autori stranieri come Sartre, Gide, Camus, Eliot e Steinbeck, `long sellers' come A. J. Cronin, fino a un collaboratore prestigioso come Umberto Eco, la cui svolta narrativa diverrà un fenomeno globale esemplare. Introduzione di Ginevra Bompiani.
16,00 15,20

Il mestiere dell'editore

Valentino Bompiani

Libro: Copertina morbida

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2022

pagine: 177

"Il mestiere dell'editore", uno dei tre libri di riflessione autobiografica di Va- lentino Bompiani, uscì nel 1988, molti anni dopo la cessione della sua casa editrice. È un percorso a ritroso, in cui il passato occupa la prima parte dell'opera, costituita da ritratti di editori che l'hanno preceduto, tra cui Sonzogno, Treves, Hoepli, Mondadori. Sono ritratti ideali, in cui scorre la nostalgia di un tempo che sentiva ormai finito: quello di una età dell'oro "artigianale", che consentiva all'editore "protagonista" di orientare, con il suo gusto e la sua sensibilità, la scelta dei libri da pubblicare. "Quella editoria - scriveva pensando all'ineluttabile processo di concentrazione editoriale, avviato a partire dagli anni '70 - è destinata a scomparire tra i denti della macchina industriale". Un "libro postumo", come lo stesso autore lo definiva, ma ancora una delle più intense e appassionate riflessioni su un mondo editoriale che ha trasformato profondamente la cultura italiana del Novecento.
14,00 13,30

Via privata

Valentino Bompiani

Libro: Libro in brossura

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2022

pagine: 314

Valentino Bompiani, editore dalla complessa personalità intellettuale, tra il 1929 e il 1972 dirige con tratto la casa editrice da lui fondata. Casa Bompiani ha attraversato le stagioni fondamentali del Novecento italiano, dal fascismo in pieno vigore, fino ai cambiamenti annunciati negli anni Settanta, come un difficile albore del nostro difficilissimo tempo. Sono stati, quelli di Valentino Bompiani, gli anni in cui l’iniziativa editoriale riusciva a contemperare la responsabilità culturale con quella imprenditoriale grazie alle qualità stesse di chi se le assumeva. Ma Bompiani fu raffinato scrittore egli stesso, ed è ripubblicando la sua bellissima e mai ristampata ‘trilogia autobiografica’ – "Via privata", "Il mestiere dell’editore", e "Dialoghi a distanza" – che Ronzani aggiunge, con orgoglio e dedizione, un autore così speciale al suo progetto culturale.
18,00 17,10

Azzerare le distanze. Carteggio 1934-1940

Corrado Alvaro, Valentino Bompiani

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2013

pagine: XXXIV-312

La corrispondenza epistolare intercorsa tra lo scrittore Corrado Alvaro e l'editore Valentino Bompiani testimonia la durata reale del loro rapporto umano e professionale avviato nel gennaio del 1934 e cessato nell'aprile del 1956, pochi mesi prima che Alvaro morisse. L'insieme documentario, del quale qui si pubblica per la prima volta integralmente e in edizione critica la parte riguardante gli anni dal 1934 al 1940, è particolarmente interessante: le lettere, un tassello dopo l'atro, focalizzano la successione meditata di precise scelte politico-editoriali, convogliando nel loro flusso anche elementi paratestuali quali ritagli di giornale, copertine di libri e bozzetti di ritratti, che trasformano in un quadro storico-letterario assai rappresentativo la collaborazione tra i corrispondenti. Per questa via, mentre affiorano aspetti inediti della storia privata e pubblica di Alvaro si precisano momenti poco noti dell'impresa editoriale "artigiana" di Bompiani, fermo nel proposito di investire sullo scrittore calabrese con reciproco vantaggio, e, non da ultimo, si definiscono i ruoli di tanti altri protagonisti della scena culturale del Novecento. Il Carteggio rispetta inoltre la spiccata e ininterrotta predilezione di entrambi per il genere epistolare, considerato simbolicamente paradigmatico di una speciale visione del mondo, scelto sia da Alvaro sia da Bompiani in varie iniziative editoriali.
22,00 20,90

24,00 22,80

I vecchi invisibili

Valentino Bompiani

Libro

editore: Nottetempo

anno edizione: 2004

pagine: 40

3,00 2,85

Scrivere fino in fondo. Lettere 1941-1952

Valentino Bompiani, Alberto Savinio

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2019

pagine: 576

L’avventura editoriale che lega Valentino Bompiani ad Alberto Savinio è tra le più avvincenti della nostra letteratura. Dal loro incontro nasce infatti, oltre che un’intensa amicizia, un duraturo sodalizio culturale, che solo la morte prematura dell’autore interromperà. A testimonianza di questo legame resta oggi un carteggio quasi del tutto inedito, che si estende dal 1941 al 1952, quando si spezza troppo presto un flusso sino ad allora ininterrotto di idee, progetti e pensieri condivisi. L’ingresso dello scrittore nel catalogo Bompiani ha il valore di un messaggio e riflette una speranza che Bompiani dichiara esplicitamente: “Dopo di te verranno, vedrai, dei brutti libri alla Savinio, ma l’esempio sarà stato dato. Nel portare i tuoi libri al successo c’è anche in me la speranza di invogliare gli altri a seguirti.”
35,00 33,25

Il mestiere dell'editore

Il mestiere dell'editore

Valentino Bompiani

Libro: Copertina morbida

editore: Longanesi

anno edizione: 1998

pagine: 176

10,33

Cinquant'anni e più. Lettere (1933-1989)
40,28

La conchiglia all'orecchio

La conchiglia all'orecchio

Valentino Bompiani

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 1991

pagine: 172

7,24

Greguerias

Greguerias

Valentino Bompiani

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 1990

pagine: 144

4,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.