Libri di Valeria Fedeli
Ripensare la questione urbana. Regionalizzazione dell'urbano in Italia e scenari di innovazione
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2017
pagine: 275
Nuove, differenziate e plurali questioni urbane sembrano delinearsi in relazione alla regionalizzazione dell'urbano in Italia. Questo volume traccia una nuova mappa dell'urbanità in Italia e individua fronti necessari di innovazione nel campo del governo, del progetto e delle politiche urbane. Descrive nuovi profili di densificazione dell'urbano e le dinamiche del consumo di suolo, ragiona sul rapporto tra dotazioni e flussi, guarda alla transizione energetica come chiave di lettura di un nuovo metabolismo urbano; riflette sulle pratiche dell'abitare, considerando le sfide legate alla mobilità locale e globale; analizza criticamente le dinamiche di abbandono e riuso generate dalla crisi economica; evidenzia infine l'urgenza di una nuova dimensione transcalare della governance e gli effetti e le ragioni della sregolazione.
Metabolismo e regionalizzazione dell'urbano. Esplorazioni nella regione urbana milanese
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2017
pagine: 166
Il concetto di metabolismo urbano, proposto da Wolman a metà degli anni sessanta, è oggi al centro di un dibattito multidisciplinare. Da un lato esso invita a cogliere il carattere circolatorio, interconnesso, transcalare dei flussi di produzione e scambio di materia ed energia, dall'altro contribuisce a ragionare sugli effetti sociali di questa condizione e sulla rilevanza nell'organizzazione dello spazio urbano. Il volume, esito delle attività dell'unità di ricerca del Politecnico di Milano nell'ambito del progetto PRIN Postmetropoli, indaga alcuni degli epifenomeni della regionalizzazione dell'urbano nel contesto milanese: dispersione urbana, mobilità individuale esplosa, consumo di suolo, frammentazione istituzionale, volatilità politica – ma anche nuovi stili di vita e pratiche sociali – ai fini della produzione di un nuovo e più sostenibile metabolismo urbano.
Oltre la metropoli. L'urbanizzazione regionale in Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2017
pagine: 311
Che fine ha fatto la città? Cosa dobbiamo intendere oggi per “urbano”? La letteratura internazionale propone nuove definizioni e interpretazioni che rimandano ad un superamento dei modelli novecenteschi. Questo volume raccoglie e racconta tali sfide interpretative e offre un ritratto plurale e articolato dei processi in corso nelle grandi aree urbane italiane.
Le mille. I primati delle donne
Libro: Libro in brossura
editore: Navarra Editore
anno edizione: 2016
pagine: 395
Con "Le Mille. I primati delle donne" Ester Rizzo e le associate a "Toponomastica femminile" restituiscono attenzione e onori a mille donne di tutti i tempi e di tutti i luoghi che hanno conseguito un primato, spesso non riconosciuto dalla cosiddetta "cultura ufficiale". Attraverso un percorso trasversale che intreccia discipline, accademiche e non, premi, titoli, ambiti artistici e professionali, tra storia antica e recente, riemergono mille e più donne mediche, giornaliste, pittrici e registe a fianco delle viaggiatrici, delle presidenti che hanno pagato a caro prezzo ogni passo avanti in terreni per niente disposti ad accoglierle. Oltre alle più note, tra cui Margherita Hack, Emma Dante, Aung San Suu Kyi, Wislawa Szymborska, tornano alla luce nomi per lo più sconosciuti, come quello di Marie Paradis, prima donna a raggiungere la cima del Monte Bianco; di Carolina Beatriz Angelo, prima donna a votare in Portogallo, violando le leggi del tempo; o di Sarmiza Bildescu, prima donna al mondo a conseguire un dottorato in Diritto, dopo che il consiglio accademico della Sorbona di Parigi l'aveva autorizzata a frequentare le lezioni solo se accompagnata dalla madre o dal marito. Utilizzando il corretto linguaggio di genere, con questa opera le autrici mirano a superare pregiudizi e stereotipi atavici, per incoraggiare le donne a percorrere il proprio cammino.
In movimento. Confini, popolazioni e politiche nel territorio milanese
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 144
I testi raccolti in questo volume presentano gli esiti del secondo anno di attività del Programma di Ricerca Nazionale 2005, "I territori della città in trasformazione: innovazione delle descrizioni e nelle politiche", finanziato dal Ministero della Università e della Ricerca Scientifica. A partire dalla osservazione di forme e pratiche del movimento da parte di individui e popolazioni nell'area milanese, i contributi raccolti aprono una riflessione sui processi di disarticolazione e riarticolazione del nesso società-territorio in relazione alle trasformazioni della città. La mobilità è infatti un fenomeno rilevante della nostra vita quotidiana: molte ricerche, in diversi campi disciplinari, la inseguono, cercano di descriverla, di intercettarla. È una condizione che contraddistingue e caratterizza, con i suoi tempi, le sue forme, i suoi motivi, la vita contemporanea. Nella difficoltà di restituire la complessità dei processi di trasformazione in corso nel contesto milanese, vengono messi a fuoco, alcuni fenomeni e processi significativi e interessanti, seguendo tracce utili a rinvenire nuove modalità di descrizione, nuove parole e immagini, per rappresentare i cambiamenti in corso, ma anche per innovare gli spazi e i modi del progetto.
I territori della produzione. Riorganizzare gli spazi della produzione in provincia di Vicenza
Alessandro Balducci, Valeria Fedeli, Fabio Manfredini
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2006
pagine: 204
Pratiche strategiche di pianificazione. Riflessioni a partire da nuovi spazi urbani in costruzione
Valeria Fedeli, Francesco Gastaldi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 272
Molte città italiane, muovendo da esperienze maturate in altre realtà europee, stanno attivando o hanno recentemente attivato percorsi di pianificazione strategica: ma che cosa sono i piani strategici? Quali contenuti hanno? Che ruolo possono avere nel governo delle dinamiche socio-economiche, ma anche istituzionali e politico-amministrative, e nelle trasformazioni urbane di una città o di un territorio? Questo libro, partendo da alcune delle esperienze italiane più significative in ambito urbano (Torino, Firenze, Pesaro, Genova, Piacenza e Trieste) e in contesti d'aggregazione intercomunale in formazione nella regione urbana milanese (Nord Milano, Sud Milano, Dalmine-Zingonia, Area Adda-Martesana) tenta di aprire la discussione attorno a questi interrogativi.
Il progetto di territorio e paesaggio. Cronache e appunti su paesaggi/territori in trasformazione. Atti della 7° conferenza SIU
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 392
Per il secondo anno consecutivo la Società Italiana degli Urbanisti si è impegnata a selezionare e pubblicare i paper presentati in occasione della annuale conferenza nazionale. Questo volume raccoglie gli atti della VII conferenza SIU tenutasi a Trento il 13-14 febbraio 2003: esso riflette la varietà e diversificazione dei contributi proposti e discussi nelle sessioni parallele a partire dal tema generale "Il progetto di territorio e paesaggio", da diversi anni per altro al centro dell'attenzione della SIU.
Manifesto dell'autonomia didattica. Per una profonda e radicale trasformazione della società civile e democratica
Luigi Berlinguer, Arturo Marcello Allega, Valeria Fedeli, Filomena Rocca
Libro: Copertina rigida
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 120
L'autonomia didattica è questione complessa. Per autonomia si intende un grande e delicato equilibrio tra indipendenza e libertà. L'autonomia può essere definita come quella condizione governata da un insieme di regole che consente di esercitare la propria libertà in relazione con gli altri nel rispetto delle libertà altrui. Il cuore di questa definizione è la "relazione con gli altri". I membri di una comunità autonoma non sono tra loro indipendenti ma legati da una relazione funzionale che rafforza le loro proprie libertà in quanto consente alle stesse di potersi realizzare laddove sarebbe impossibile se fossero 'indipendenti'. Quindi, il potere dell'autonomia è nella forza dei legami presenti nella comunità: l'individuo si unisce agli altri per ottenere quello che da solo non potrebbe mai avere.
Il futuro è di tutti, ma è uno solo. I cambiamenti del mondo vissuti da una sindacalista pragmatica
Valeria Fedeli
Libro
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2011
pagine: 168
Dieci anni di impegno, riflessione e pratica sindacale alla guida della Filtea, il sindacato tessile della Cgil, e del sindacato tessile europeo sono stati per Valeria Fedeli un punto di osservazione privilegiato sui cambiamenti in atto nel mondo. Dall'apertura dei mercati ai nuovi equilibri geopolitici, dalle fonti energetiche al valore del lavoro, dai processi di governo alla vita delle persone lo scenario sociale ed economico globale si presenta oggi complesso e inedito. Globalizzazione, etica, Europa, made in Italy, welfare, donne, giovani, sindacato, innovazione, futuro: intorno a queste parole, e nei dieci capitoli che ad esse si richiamano, si intrecciano pensieri, analisi, racconti, idee, sguardi in avanti di questi dieci anni che legano la lunga storia del sindacato tessile con la Filctem, la nuova categoria che unisce tessili, chimici, lavoratori dell'energia e manifatture. Le sfide della nostra epoca si declinano così in una visione di prospettiva in cui pragmatismo quotidiano e futuro da condividere si fondono per delineare percorsi di governo efficace e positivo dei cambiamenti. Con la collaborazione di Paolo Guarino.