Libri di Valeria Raimondi
Il linguaggio degli organi
Giulia Enders
Libro: Libro in brossura
editore: Sonzogno
anno edizione: 2025
pagine: 308
In una società frenetica come quella in cui viviamo, possiamo continuare a considerare il corpo come se fosse una macchina? Se invece provassimo a guardarlo dall’interno, ad ascoltarlo davvero, forse capiremmo che si tratta di un sistema che ogni giorno si trasforma, affronta sfide e ci offre soluzioni ai problemi più disparati. Ma nel concreto, cosa possiamo imparare dall’organismo? Cosa può insegnarci su noi stessi e sulla nostra vita? Partendo da questa domanda, Giulia Enders – che con L’intestino felice ha fatto conoscere la bellezza della scienza a milioni di lettori – ci accompagna in un viaggio nel nostro mondo interiore, che diventa una finestra inaspettata per esplorare i grandi temi dell’esistenza: la pelle ci parla del bisogno di contatto, il sistema immunitario ci aiuta a distinguere tra ciò che ci fa male e ciò che è semplicemente diverso da noi, i polmoni ci ricordano la nostra origine di creature acquatiche. E ancora: dai muscoli apprendiamo la differenza tra flessibilità e forza, mentre il cervello lotta per mantenere un equilibrio tra i nostri sentimenti e la realtà. Accompagnata dalle illustrazioni di Jill Enders, in queste pagine l’autrice unisce le sue esperienze personali e le ricerche scientifiche più recenti al talento narrativo che la contraddistingue, rendendo Il linguaggio degli organi una lettura che si inizia con curiosità e si conclude con stupore – perché solo scoprendo l’intelligenza nascosta del corpo possiamo comprendere e ritrovare noi stessi.
Debito il tempo
Valeria Raimondi
Libro: Copertina rigida
editore: FusibiliaLibri
anno edizione: 2015
pagine: 64
Un cuore felice. L'arte di giocare con il tuo cane
Angelo Vaira, Valeria Raimondi
Libro: Libro in brossura
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2021
pagine: 256
Il gioco è uno strumento molto potente che contiene tutto: comunicazione, apprendimento, divertimento, scoperta, stupore, ma anche fiducia, tenerezza, empatia. Giocare ci porta rapidamente in uno stato mentale in cui i pensieri, le preoccupazioni, la stanchezza scompaiono e viviamo solo nel presente. A maggior ragione se è con il nostro cane che giochiamo. Perché è grazie a lui e con lui che possiamo raggiungere questo stato di benessere più velocemente. Angelo Vaira e Valeria Raimondi ci spiegano come fare tutto ciò, imparando a divertirci con il nostro amico a quattro zampe senza fraintendimenti, causati dalla nostra appartenenza a specie diverse e dai diversi linguaggi. Un libro prezioso che ci farà scoprire un rapporto più profondo e gioioso con il nostro cane.
Volevamo andare lontano
Daniel Speck
Libro: Libro in brossura
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2019
pagine: 545
Milano, 2014. Julia, giovane e brillante stilista tedesca, sta per affrontare la sfilata che potrebbe finalmente coronare i suoi sogni. Ma, proprio mentre guarda al futuro, il passato torna a cercarla nei panni di uno sconosciuto che sostiene di essere suo nonno. Dice di essere il padre di quel padre che lei ha sempre creduto morto, e le mostra la foto di una ragazza che potrebbe essere Julia stessa, tanto le somiglia, se solo quel ritratto non fosse stato scattato sessant'anni prima. Milano, 1954. Vincent, promettente ingegnere tedesco, arriva da Monaco con il compito di testare una piccola automobile italiana che potrebbe risollevare le sorti della BMW. È così che conosce Giulietta, incaricata di fargli da interprete, e se ne innamora. Lei è una ragazza piena di vita e di sogni - ama disegnare e cucire vestiti - ma è frenata dalla sua famiglia, emigrata dalla Sicilia, e da una promessa che già la lega a un altro uomo. Si ritroverà a scegliere tra amore e dovere, libertà e tradizione, e quella scelta segnerà il destino di tutte le generazioni a venire... Fino a Julia. Proprio a lei, oggi, viene chiesto da quel perfetto estraneo di ricucire uno strappo doloroso, di ricomporre una famiglia che non ha mai conosciuto. Ma che ha sempre desiderato avere. Se accetta, l'attende un viaggio alla ricerca della verità, un tuffo nel passato alla scoperta delle sue radici. L'attendono bugie e segreti che potrebbero ferirla: il prezzo da pagare per riavere un mondo di affetti che le è sempre mancato. L'attende la scoperta emozionante di un amore incancellabile a cui va resa giustizia e di una donna luminosa che, all'insaputa di Julia, vive da sempre dentro di lei e dentro i suoi sogni. Da questo romanzo è stata tratta la serie TV "Volevamo andare lontano – Bella Germania".
La nostra classe sepolta. Cronache poetiche dai mondi del lavoro
Libro: Libro in brossura
editore: Pietre Vive
anno edizione: 2019
pagine: 128
"La nostra classe sepolta" – da un verso di Luigi Di Ruscio – si prefigura come una raccolta poetica corale, militante e non istituzionale, mossa dalla passione e dalla rabbia, dalla convinzione che ci sia ancora qualcosa da dire e che vada detta. Il libro raccoglie vari contributi dai mondi del lavoro, in cui la cronaca convive con la poesia per dar voce ai protagonisti di una lotta tuttora in corso. Alcuni degli autori qui raccolti sono scrittori già affermati, altri alla loro prima pubblicazione. Valeria Raimondi, curatrice dell’antologia, ha portato avanti una selezione attenta, emotiva e “intuitiva”, dichiaratamente schierata, la cui prima necessità è quella di raccontare un mondo, anzi i diversi mondi in cui questa lotta ha luogo, mettendone sullo stesso piano e senza particolari distinzioni i protagonisti, per rendere al meglio e con più forza la voce di una classe “sepolta” ma non arresa.
La storia dell'amore
Nicole Krauss
Libro: Libro in brossura
editore: Guanda
anno edizione: 2017
pagine: 304
“La storia dell’amore” inizia a New York, dove l’ottantenne Leopold Gursky vive in solitudine sin da quando, sfuggito all’olocausto, sbarcò in America. O forse inizia sessant'anni prima, in un altro mondo e sotto un altro cielo, nel villaggio polacco in cui Leopold ragazzino scoprì per la prima volta che era facile dimenticare la paura della morte guardando gli occhi incantevoli e imperiosi di Alma. Per Alma, Leopold scrisse un libro sull’unica cosa che conoscesse bene, intitolato “La storia dell’amore”. Poi la tragedia dell’Europa cancellò i suoi sogni e quelli di tanti altri ebrei. Dopo lo sterminio della sua famiglia, Leopold riuscì a sopravvivere solo rendendosi invisibile e adesso, da vecchio, è spaventato all’idea di morire senza lasciare traccia di sé. Ma non sa che il manoscritto della sua gioventù non è andato perduto per sempre. Come lui, ha cambiato pelle e parla un’altra lingua, non più l'yiddish delle origini ma lo spagnolo dell’America latina: il libro ha seguito il destino dell’amico di un tempo Zvi Litvinoff, esule in Cile, e laggiù è stato pubblicato per poi cambiare il corso di molte vite. Vite come quella di un’altra Alma, un’adolescente newyorkese che deve il proprio nome alla protagonista femminile de “La storia dell’amore” e che un giorno si metterà sulle tracce della donna che lo ha ispirato. In Alma, un nome che diventa emblema di amore e di perdita, di dedizione e di estraniamento, si saldano e si arricchiscono di significato tutte le vicende del romanzo di Nicole Krauss, segnate ora dalla predestinazione ora dall'imprescindibile mano del caso.
Poetre II. Rrjedhë dallge që shtyn-L'onda dentro che sospinge
Valeria Raimondi, Beppe Costa, Jack Hirschman
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Gilgamesh Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 176
"Il tema della morte, dell'amore e della pace accomuna i nostri poeti: sono temi questi che si intrecciano e trasformano queste poesie in una pellicola viva che da sé sfoglia i paesaggi interiori, fotografati dall'alto della coscienza umana, descritti dalla voce del cuore. Il cuore come caverna calda e profonda, ricca di umanità e trascendenza, che sa chiamare con modestia e senza vergogna "fratello" il povero, che sa vedere le ingiustizie del nostro mondo, che non può essere altro che sede parlamentare di tutti e di ognuno, che aprendo i suoi cancelli ha l'obbligo di annunciarsi al mondo cantando volteggiando nella gloria di essere estaticamente semplice." (Valbona Jakova)
Debito il tempo
Valeria Raimondi
Libro: Libro in brossura
editore: Pellicano
anno edizione: 2016
pagine: 58
"’Debito il tempo. Si tratta di un tempo dovuto, come giusta ricompensa; o un tempo usuraio che per un prezzo altissimo concede saltuariamente “parole cadute come briciole e raccolte a elemosina’. È domanda legittima che il lettore può porsi, ma non deve pretendere risposta dal poeta. Può essere piuttosto una domanda viatico da conservarsi dentro per essere sostenuto durante il viaggio breve ma travagliato tra le onde serrate dei versi di Valeria Raimondi. Viaggio di conoscenza in quel mare gonfio di tempesta imminente e mai esplosa. Forse il pudore le impedisce l’abbandono drammatico a effetto, forse una scelta di poetica che, pur restando fedele alla visione dell’io, non si concede al solipsismo o al ripiegamento sterile di facile consumo.” (Dalla prefazione di Maria Teresa Ciammaruconi)
Io no (Ex-io)
Valeria Raimondi
Libro
editore: Pellicano
anno edizione: 2015
pagine: 74
"Io No (ex-io) non vuole dichiaratamente detenere neppure il diritto di piacere al lettore ed è attraversato da una forma di ascesi sotterranea. Riscatto esistenziale che diviene alla fine un patto delle viscere dell'anima dove leggere un augurio. Un segno per tutti noi. Convocati e presenti a questo parto felicemente doloroso." (Alberto Mori)
I delitti di Alice. Le indagini del professor Seldom. Volume Vol. 2
Guillermo Martìnez
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2021
pagine: 272
Un giovane matematico argentino, dal nome tanto difficile da risultare impronunciabile, si trova a Oxford per il suo secondo anno di dottorato. È estate e il paesaggio della bella cittadina inglese risplende sotto il sole, tra il fascino dei college antichi e il verde dei chiostri, quando all’improvviso la confraternita intitolata a Lewis Carroll è sconvolta da una serie di misteriosi delitti che ruotano intorno al libro più famoso dello scrittore: Alice nel Paese delle Meraviglie. Per far luce sugli omicidi, il decano della confraternita chiede aiuto al giovane dottorando e al suo mentore e amico, il professor Arthur Seldom. Chi vuole mettere in difficoltà la confraternita? E chi è disposto a macchiarsi di crimini tanto macabri, pur di screditare l’autore di Alice e i suoi adepti? Novelli Holmes e Watson, i due matematici cercano la soluzione, sapientemente nascosta nei diari e negli indovinelli di Carroll, conducendo con garbo e ironia una sofisticata indagine deduttiva, tra paradossi logici, rompicapo e rimandi letterari. Giochi innocenti che un incalzare di colpi di scena trasforma in qualcosa di molto serio, rendendo il lettore complice di un’inchiesta ricca di imprevisti, sorprese e scoperte strabilianti, in una ricerca della verità che molto ricorda il percorso degli eroi di Borges.
Almanacco. I testi di Babilonia Teatri
Enrico Castellani, Valeria Raimondi
Libro: Libro in brossura
editore: Titivillus
anno edizione: 2013
pagine: 120
Una raccolta dei testi più significativi composti da una delle compagnie teatrali più interessanti della scena teatrale contemporanea italiana ed internazionale. Una scrittura quella di Babilonia Teatri pensata per una coralità di voci, dove poesia, attualità ed ironia si mischiano creando delle partiture tanto stranianti quanto efficaci.

