fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Valerio Bini

Geografie critiche della cooperazione internazionale

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2024

pagine: 256

Negli ultimi decenni la geografia della cooperazione internazionale è cambiata profondamente e le sue forme convenzionali, centrate sulla divisione binaria Nord-Sud del mondo, sono state ampiamente rivisitate. L’esperienza del colonialismo e i processi di globalizzazione hanno contribuito a definire i rapporti di forza tra gli stati e gli attori del sistema mondiale, mentre la progressiva crisi dell’egemonia occidentale e il peso acquisito da Cina e altre economie emergenti del BRICS+ stanno guidando la transizione verso un nuovo ordine multipolare. In parallelo, la diffusa adozione di politiche neoliberiste ha consolidato geografie della povertà disseminate su scala planetaria, nelle quali la crescita delle diseguaglianze si accompagna con l’esistenza di ampie regioni marginali anche nei paesi tradizionalmente considerati come parte del «Nord del mondo» ricco e sviluppato. In questo contesto caratterizzato da forte competitività e relazioni egemoniche, quali spazi di solidarietà e cooperazione è possibile costruire? Quali soggetti stanno emergendo accanto agli attori tradizionali e quali strumenti mobilitano? Chi decide quali azioni, logiche, interventi avviare per sostenere processi di sviluppo, di giustizia e di pace a livello locale, regionale o globale? Quali particolari tematiche concentrano l’attenzione odierna di agenzie finanziatrici, organismi cooperanti e gruppi locali? Il volume affronta queste e molte altre domande accompagnando lettrici e lettori nella costruzione di una geografia critica della cooperazione internazionale, sia per praticarla sul campo sia per provare a rispondere alle diverse questioni e contraddizioni che solleva.
23,00 21,85

Forest and communities. Deforestation, conservation and socio-ecological relations in the Mau forest, Kenya

Forest and communities. Deforestation, conservation and socio-ecological relations in the Mau forest, Kenya

Stefania Albertazzi, Valerio Bini, Guido Trivellini

Libro

editore: Milano University Press

anno edizione: 2023

pagine: 122

Il volume analizza il caso della foresta Mau (Kenya), esplorando il processo di deforestazione occorso e le controverse e mutevoli relazioni che intercorrono tra una foresta protetta e le comunità che vivono all’interno e intorno ai suoi confini. Il volume si inserisce all’interno del dibattito internazionale sull’ecologia politica da una prospettiva prevalentemente geografica, arricchita da contributi più strettamente inerenti le scienze naturali. L’indagine si fonda su una ricerca pluriennale (2017-22) che combina metodologie qualitative e quantitative: ricerche archivistiche e presso uffici governativi, studi di campo nell'area forestale, interviste semi-strutturate, mappatura partecipata con membri delle comunità locali e telerilevamento da satellite e da drone.
19,90

Geography notebooks. Volume Vol. 3

Geography notebooks. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2020

pagine: 304

Questo numero della rivista vuole portare uno sguardo geografico sull’ecologia politica, un campo di studi ampio e interdisciplinare, difficile da delimitare con precisione, ma caratterizzato da uno sguardo sulle relazioni socioecologiche che non nasconde il potere e le diseguaglianze. Il centro di questo ambito di ricerca è la riconnessione dei processi ecologici con le dinamiche politiche ed economiche, in controtendenza con una narrazione dell’ecologia come istanza in grado di superare le tradizionali divisioni politiche e sociali. Negli ultimi anni abbiamo assistito a un crescente interesse per queste tematiche. Abbiamo osservato lo sviluppo di due grandi movimenti globali, come Fridays For Future ed Extinction Rebellion, e alla proliferazione di gruppi di ecologia politica che hanno alimentato l’interesse di migliaia di studenti e la circolazione di teorie e pratiche di conflitto. Questo numero è una testimonianza di come si possano integrare piani diversi di analisi: integrare la questione distributiva e il superamento della dicotomia Natura/Società, ma anche integrare ricerca e trasformazioni materiali dell’esistente, evitando la creazione di rigide cornici normative.
30,00

L'Africa esposta. Realtà e rappresentazioni del continente africano nelle esposizioni universali dall'Ottocento al 2015

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 104

Le esposizioni internazionali hanno contribuito in modo decisivo alla costruzione di un’immagine del continente africano che perdura nel tempo e con la quale occorre confrontarsi anche oggi. Nella prima parte del volume, studiosi di letteratura e antropologia analizzano gli aspetti culturali del fenomeno, mostrando le asimmetrie di potere che hanno contraddistinto le diverse esposizioni dei soggetti africani nel passato. Nella seconda parte, ricercatori e operatori della cooperazione internazionale analizzano la situazione contemporanea, con particolare riferimento all’esperienza di Expo 2015.
10,00 9,50

La cooperazione allo sviluppo in Africa. Teorie, politiche, pratiche

La cooperazione allo sviluppo in Africa. Teorie, politiche, pratiche

Valerio Bini

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 173

La cooperazione allo sviluppo ha svolto un ruolo importante nella storia recente dell'Africa subsahariana. Tale azione tuttavia è stata spesso presentata dai media in modo distorto a causa dell'approccio paternalistico con il quale viene spesso interpretato il continente africano. Il volume vuole ricostruire un quadro più fedele dell'evoluzione storica e della situazione attuale della cooperazione in Africa e osservare da vicino come questa agisca concretamente sul terreno.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.