fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Valerio Lessi

Don Oreste Benzi. Un infaticabile apostolo della carità

Valerio Lessi

Libro: Libro rilegato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 264

Ogni giorno, nelle strutture di accoglienza create da don Benzi, si siedono a tavola 49.000 persone, tutte alimentate dalla Provvidenza. Chi era il fondatore della "casa famiglia"? A un anno dalla morte, sopraggiunta il 2 novembre 2007, esce questa biografia di don Oreste Benzi. Il volume ripercorre la storia del sacerdote riminese: dalle origini, l'infanzia, la formazione fino alle prime esperienze sacerdotali; dalla fondazione della comunità Papa Giovanni XXIII fino ai suoi impegni che più lo hanno portato all'attenzione dell'opinione pubblica (e spesso al centro di polemiche), e cioè lotta contro l'aborto, liberazione delle prostitute, recupero dei tossicodipendenti. Dal libro emerge con chiarezza che tutto questo era frutto di una grande fede in Cristo e di un altrettanto forte amore alla Chiesa. Il libro contiene anche un inserto fotografico, con foto inedite che don Benzi consegnò all'autore di questo libro.
17,00 16,15

Pier Giorgio Frassati. La vita: «Verso l'alto»

Valerio Lessi

Libro

editore: Editrice Shalom

anno edizione: 2025

pagine: 128

La penna inconfondibile di Valerio Lessi traccia un agile e appassionato profilo della vita di Pier Giorgio Frassati. Una vitalità prorompente, la sua, che trova un’ottima definizione nel ritratto di un suo amico: Pier Giorgio è una «valanga di vita». Amante della montagna, si fa guidare, nell’esistenza, da un motto: «Verso l’alto». E verso l’alto punta tutta la sua breve e luminosa vita, vissuta tra poveri, lui che nasce ricco; vissuta coltivando il valore profondo dell’amicizia con Gesù e con gli altri; vissuta nel servizio instancabile e nella fede profonda. «Non dobbiamo mai vivacchiare, ma vivere», questo continua a insegnarci lui che ha vissuto in pienezza.
3,00

Don Oreste Benzi. Parroco, cioè padre

Valerio Lessi

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2011

pagine: 144

Tutti conoscono il padre dei poveri, dei diseredati, degli emarginati, di chi non ha voce. Ma non tutti sanno che don Benzi, per ben trentadue anni, dal 1968 al 2000, è stato anche parroco della Resurrezione, al quartiere Grotta Rossa di Rimini, comunità parrocchiale che lui stesso ha fondato, insieme ad altri sacerdoti.Questo libro racconta nei dettagli lo spirito, le tappe, gli avvenimenti di questa originale avventura pastorale. Un racconto costruito con le parole e le riflessioni dello stesso don Oreste, e anche con le testimonianze dei suoi parrocchiani, che si sono lasciati coinvolgere e trascinare dal suo carisma.
13,00 12,35

Libertà d'educazione. Un diritto negato, un bene per tutti

Valerio Lessi

Libro: Libro in brossura

editore: Pazzini

anno edizione: 2012

pagine: 108

La libertà di educazione misura la natura democratica e popolare di una società. Di conseguenza indica anche la capacità dello Stato di svolgere il suo compito di garante di una società civile in cui le persone e tutti i corpi intermedi - anzitutto genitori e famiglie - in piena libertà possono esercitare, tra gli altri, il diritto fondamentale primario di educazione e di istruzione.
10,00 9,50

Pietro Sambi. Nunzio di Dio

Pietro Sambi. Nunzio di Dio

Valerio Lessi

Libro

editore: Cantagalli

anno edizione: 2013

pagine: 215

Questo libro ripercorre l'esperienza di monsignor Pietro Sambi, arcivescovo e nunzio apostolico dalla fede schietta e certa e dalle indubbie doti diplomatiche. Dalla campagna romagnola Sambi è inviato in Camerun, Israele, Cuba, Algeria, Nicaragua, Belgio e India. In ogni circostanza si distingue per un fervente amore alla Chiesa, per la capacità di tessere rapporti personali con tutti e conquistare con il suo vivace carattere romagnolo. "Un grande Pastore della Chiesa e un grande Missionario del Vangelo di Cristo" scrive il cardinale Angelo Sodano che firma la prefazione al libro.
16,00

Margherita Maria Alacoque. La santa dal Sacro Cuore

Valerio Lessi

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2014

pagine: 160

È la biografia di santa Margherita Maria Alacoque. Nata in Borgogna nel 1647, dovette affrontare non poche difficoltà per entrare, a ventiquattro anni, nell'Ordine della Visitazione, fondato da san Francesco di Sales. Parlare di santa Margherita Maria Alacoque significa infatti parlare del culto al Sacro Cuore di Gesù che lei, insieme a padre La Colombière, contribuì a diffondere ed affermare all'interno della Chiesa". Appunto per ispirazione di Margherita, canonizzata da papa Benedetto XV nel 1920, è nata la festa del Sacro Cuore.
12,50 11,88

Hélder Câmara. Fedeltà a Cristo e ai poveri

Valerio Lessi

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2017

pagine: 144

Una biografia dell'arcivescovo di Recife, per ripercorrerne tutto l'arco della vita (1909-1999). Giovanni Paolo II, nel 1980, quando incontrò Câmara nella sua diocesi, lo salutò con l'espressione: «Fratello dei poveri, fratello mio». Fu il maggior riconoscimento che ricevette mentre era in vita, dopo anni di sospetti sulla sua identità di «vescovo rosso». Il processo di beatificazione è stato avviato da papa Francesco. Bergoglio e Camara hanno molto in comune, a partire dalla predilezione per i poveri intesa come strada maestra per il cammino della Chiesa. Sensibilità e temi che il vescovo brasiliano ha anticipato di cinquant'anni. Protagonista - dietro le quinte - del Concilio Vaticano II, è stato la voce di chi non ha voce, convinto sostenitore che lo sviluppo è il nuovo nome della pace.
14,50 13,78

Con questa tonaca lisa. Intervista di Valerio Lessi

Con questa tonaca lisa. Intervista di Valerio Lessi

Oreste Benzi, Valerio Lessi

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 312

20,00

Giorgio la Pira. La fede cambia la vita e la storia

Valerio Lessi

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2018

pagine: 224

Giorgio La Pira [Pozzallo (RG) 1904 - Firenze 1977] è stato un protagonista della vita del Novecento italiano e non soltanto; docente universitario in mezzo ai giovani, uno dei padri della Costituzione italiana, deputato e sottosegretario, sindaco di Firenze attento alle attese della povera gente, instancabile fautore di un dialogo di pace fra Est e Ovest, fra Nord e Sud del mondo negli anni ancora dominati dai muri e dai blocchi ideologici. Questo profilo biografico intende documentare come tutte le scelte di Giorgio la Pira, nei diversi passi e ambiti della sua vita, siano state dominate dalla profondità e dalla forza della fede che lo animava e lo motivava. Sorprendente uomo di azione, politico onesto e competente, amico dei poveri, sfuggente a tutti gli schemi precostituiti, è stato contemporaneamente uomo di contemplazione, convinto che la preghiera è in ogni epoca storica la forza capace di trasformare il mondo.
15,00 14,25

Padre Felice Cappello. Il confessore di Roma

Valerio Lessi

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Shalom

anno edizione: 2018

pagine: 256

Padre Cappello, sacerdote gesuita, è stato per quarant'anni un eccezionale confessore, che soccorreva con la medicina della misericordia chi era rimasto ferito nelle battaglie della vita. Padre Pio ai romani che andavano da lui diceva: «Perché venite da me, quando a Roma avete padre Cappello?». Tutti coloro che lo hanno conosciuto lo ricordano come un uomo buono, mite, sorridente, sapiente e umile. Chi si rivolgeva a lui restava colpito dal suo sguardo: non si soffermava sui limiti e sui peccati, che appartenevano al passato, ma su ciò che il Signore poteva fare con ognuno. Leggendo queste pagine, anche noi possiamo incontrare un vero uomo di Dio, per lasciarci afferrare dal suo sorriso rassicurante e dalla sua illuminante saggezza.
7,00 6,65

Don Umberto Terenzi. L'apostolo del Divino Amore

Valerio Lessi

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Shalom

anno edizione: 2019

pagine: 288

La pubblicazione, interamente dedicata alla figura di don Umberto Terenzi (1900-1974), rivela la squisita umanità e semplicità di questo Servo di Dio, primo rettore e parroco del Santuario della Madonna del Divino Amore (Roma). Se non fosse stato per lui, che nel 1930 l’ha preso a cuore, oggi il famoso Santuario che si trova sulla via Ardeatina potrebbe essere un rudere dimenticato. L’amore per Gesù e Maria, infatti, hanno consentito a don Umberto di “spostare le montagne” e, da lavoratore infaticabile qual era, ha superato ogni avversità, fatica, maldicenza, mancanza di mezzi pur di portare avanti la sua missione. Conoscere la sua vita infonde nel cuore passione, coraggio, vigore e speranza. Don Umberto Terenzi è capace di contagiare chiunque con il bene che porta nel cuore.
7,00 6,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.