Libri di Valerio Ochetto
I ragazzi della comitiva
Luciano Valli
Libro
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2018
pagine: 304
"Il protagonista assoluto di questo romanzo è Gianni, l’unico borghese immerso in un ambiente che lo attrae profondamente ma gli appare diverso dalla educazione familiare, che pure si sforza di superare o rigettare. Protagonisti collettivi sono “i ragazzi della comitiva” che si riuniscono a piazza Farnese, una generazione di adolescenti che si vorrebbe spensierata tra battibecchi di combriccola e primi intrecci amorosi ma la storia si apre con un funerale, quello di quattro amici della “comitiva” morti in un incidente stradale in Portogallo. La narrazione è scandita proprio come nella sceneggiatura di un film giallo e sulla vicenda si aprono subito interrogativi inquietanti, come inquietante è il volto della più interessante figura femminile, Lorella, sospesa tra una naturale genuinità e torbide frequentazioni." (Dall'introduzione di Valerio Ochetto)
Adriano Olivetti. La biografia
Valerio Ochetto
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Comunità
anno edizione: 2015
pagine: 296
Industriale coraggioso, intellettuale fuori dagli schemi, editore, politico, urbanista, innovatore delle scienze sociali: quella di Adriano Olivetti è una storia straordinaria che, partendo dalla fabbrica, giunge a un progetto di rinnovamento integrale della società. Valerio Ochetto la ripercorre da vicino intrecciando i tratti più intimi e il racconto familiare con la ricostruzione delle iniziative imprenditoriali, rivolte al profitto come mezzo e non come fine. Dai viaggi americani all'impegno antifascista, dai successi internazionali all'intuizione dell'elettronica che portò l'Italia all'avanguardia della tecnica mondiale, il cammino di Adriano Olivetti ha avuto come guida la dignità della persona, i valori della cultura, l'idea di progresso come strumento per la costruzione di un mondo spiritualmente più elevato. Il fascino della sua storia e la lungimiranza del suo sguardo sono sopravvissuti a una vita interrotta troppo presto, giungendo intatti fino a noi.
Adriano Olivetti. La biografia
Valerio Ochetto
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni di Comunità
anno edizione: 2013
pagine: 314
Industriale coraggioso, intellettuale fuori dagli schemi, editore, politico, urbanista, innovatore delle scienze sociali: quella di Adriano Olivetti è una storia straordinaria che, partendo dalla fabbrica, giunge a un progetto di rinnovamento integrale della società. Valerio Ochetto la ripercorre da vicino intrecciando i tratti più intimi e il racconto familiare con la ricostruzione delle iniziative imprenditoriali, rivolte al profitto come mezzo e non come fine. Dai viaggi americani all'impegno antifascista, dai successi internazionali all'intuizione dell'elettronica che portò l'Italia all'avanguardia della tecnica mondiale, il cammino di Adriano Olivetti ha avuto come guida la dignità della persona, i valori della cultura, l'idea di progresso come strumento per la costruzione di un mondo spiritualmente più elevato. Il fascino della sua storia e la lungimiranza del suo sguardo sono sopravvissuti a una vita interrotta troppo presto, giungendo intatti fino a noi.
Adriano Olivetti
Valerio Ochetto
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2009
pagine: 356
Imprenditore, intellettuale, politico. La complessa personalità di Adriano Olivetti non può racchiudersi in nessuna di queste definizioni. Il centro di gravitazione del suo agire, del suo pensare è un punto di fuga in cui tutte le linee convergono, un orizzonte che egli solo vedeva perché se lo era appassionatamente costruito. Si spiega così una vita tanto ricca, tanto creativa: dalle intuizioni imprenditoriali alla partecipazione alla fuga di Turati, dai contrasti interni alla fabbrica alla fondazione del movimento di Comunità, dall'architettura alla pianificazione territoriale alle iniziative editoriali. Olivetti riunì intorno a sé un'intera generazione di nuovi intellettuali italiani di cui seppe essere il geniale regista.