fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Valerio Rivosecchi

Mario Mafai e Antonietta Raphaël. Un’altra forma di amore

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2025

pagine: 156

"Mario Mafai e Antonietta Raphaël. Un’altra forma di amore" arriva a cinquant’anni dalla scomparsa di Antonietta e a sessanta da quella di Mario, proponendo una nuova riflessione sui due artisti, grandi protagonisti delle vicende artistiche del Novecento. Mafai e Raphaël seguono percorsi paralleli ma spesso divergenti, fortemente condizionati dalla realtà storica. La loro è una vicenda insieme artistica e sentimentale basata sulle differenze ma anche su una trama sottile di scambi e di passioni comuni in grado di trasformare in poesia ogni evento della realtà vissuta. Scandito in sette sezioni tematiche, il percorso si compone di oltre cento opere (inclusi alcuni inediti e pezzi raramente esposti) tra dipinti, sculture e disegni provenienti da importanti istituzioni italiane e collezioni private; e ancora, documenti originali, disegni, fotografie e lettere – oggetto di un paziente lavoro di analisi – custoditi presso gli archivi di famiglia, il Centro Studi Mafai Raphaël, il Gabinetto Vieusseux di Firenze e l’Archivio della Scuola Romana. In mostra dal 23 maggio al 2 novembre 2025 presso i musei di Villa Torlonia, Casino dei Principi.
28,00 26,60

Roma appena ieri nei dipinti degli artisti italiani del Novecento

Roma appena ieri nei dipinti degli artisti italiani del Novecento

Antonello Trombadori, Valerio Rivosecchi

Libro: Copertina rigida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2007

pagine: 235

Quest'opera vuole ripercorrere le ultime tappe di un genere pittorico di antica tradizione: la veduta romana. Gli estremi cronologici tra cui si collocano le novanta opere selezionate sono la fine della prima guerra mondiale e il secondo dopoguerra. "Appena ieri", ma alcune delle opere riprodotte, i mutamenti subiti dall'aspetto della città sono tanto radicali da riproporre, anche per anni così vicini, il topos fin troppo usato della "Roma sparita". La pittura, tuttavia, non documenta solo i mutamenti esteriori, come quelli avvenuti in nome del mito imperiale e a opera del "piccone risanatore". Sensibile all'evolversi della storia umana, registra le trasformazioni profonde subite dal "clima" della città, mentre questa vive le contraddizioni del Fascismo, gli orrori della guerra, le miserie e gli entusiasmi dell'Italia liberata. Eventi del nostro passato recente, eppure ancora poco noti dal punto di vista dell'interpretazione figurativa. Al crescente interesse da parte degli studiosi e del grande pubblico va incontro questa antologia, che propone, oltre ai pittori della Scuola Romana, anche il lavoro di illustri ospiti come De Chirico, De Pisis, Severini, e si sofferma sui rapporti tra i pittori e l'ambiente letterario.
9,90

Roma appena ieri

Roma appena ieri

Antonello Trombadori, Valerio Rivosecchi

Libro

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2007

pagine: 240

41,32

École romaine

École romaine

Valerio Rivosecchi, Fabio Benzi

Libro

editore: Skira

anno edizione: 1997

pagine: 152

33,57

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.