Libri di Vincenzo Franceschelli
Codice civile
Vincenzo Franceschelli, Giuseppe Finoia
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2025
pagine: 944
Codice del diritto d'autore
Giuseppe Finoia, Vincenzo Franceschelli
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2024
pagine: 332
Codice del diritto d'autore
Giuseppe Finoia, Vincenzo Franceschelli
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2021
pagine: 316
Codice del diritto d'autore legge 22 aprile 1941, n. 633 protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio.
Il diritto come spazio dell’agire umano. La libertà e le libertà che la compongono
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 232
L’opera affronta il tema del diritto come spazio dell’agire umano, in relazione alla libertà e alle libertà, che in essa sono racchiuse, e in forza del ruolo cardine che svolge il principio di tutela della persona e della sua dignità. In tale contesto, le riflessioni svolte mettono in luce la complessità delle interazioni tra diritti individuali e collettivi, evidenziando la necessità di un approccio integrato, che consideri le esigenze delle diverse parti interessate, sicché la libertà diventa un valore universale, che va oltre la difesa delle singole libertà individuali.
Leggi complementari al codice civile
Vincenzo Franceschelli, Vittorio Italia
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2021
pagine: 1240
Il Codice Civile - che risale al 1942 - ha superato i cambiamenti politici ed economici che si sono verificati nella seconda guerra mondiale e nel successivo periodo della "ricostruzione". La ragione di questa durata è da attribuire alla sua intelaiatura, basata sul Codice civile del 1804 di Napoleone, e quindi su una struttura che aveva fondamenti solidi. Il Codice costituisce ancora oggi, nei sei Libri in cui è suddiviso, una delle solide basi normative dei diritti e dei doveri dei cittadini (Persone e famiglie, Successioni, Proprietà, Obbligazioni, Lavoro, Tutela dei diritti). Questa nuova edizione del Codice Civile separa il testo del Codice dalle Leggi speciali che lo circondano in modo da fornire al lettore un volume agile e facilmente consultabile. Nell'arco del tempo che ci separa dall'anno dell'entrata in vigore del Codice, le leggi speciali ab exiguis profecta initiis, eo crevit ut iam magnitudine laborat sua (poche quando il Codice entrò in vigore, sono diventate così numerose che soffrono del loro stesso numero). Il progetto consiste nella pubblicazione di due volumi, il primo, appunto, dedicato al solo testo del Codice, il secondo progettato per raccogliere il corpus delle leggi speciali. Il 2 volume sarà disponibile in duplice forma: cartacea e on line. Si segnala che le leggi che sono di completamento del Codice civile, e che sono riportate parzialmente, possono essere consultate on line. Le "voci" dell'Indice analitico sono state redatte in base all'argomento del titolo di ogni singola Legge o Decreto. La presente edizione delle Leggi complementari al Codice Civile è di complemento alla quinta edizione del Codice Civile.
Prova e tutele nel diritto d'autore e nel diritto industriale
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: XXIX-1055
Il volume esamina in due distinte parti il tema della prova e quello delle tutele nel diritto d'autore e nel diritto industriale. Nella prima si esamina la prova in generale e poi in riferimento a singole fattispecie, intanto nel diritto d'autore: dunque nelle opere letterarie, cinematografiche, audiovisive, musicali, fotografiche, nelle opere d'arte, nei programmi per elaboratore e negli NFT, senza tralasciare la responsabilità dell'internet service provider e delle internet sharing platform oltre che i procedimenti di fronte all'AGCOM. A seguire si approfondisce la prova in relazione ai segni distintivi (marchio, ditta, altri segni distintivi atipici, origine geografica dei prodotti, denominazioni e indicazioni geografiche) e in rapporto alle invenzioni, al brevetto, ai modelli di utilità e, infine, ai disegni e modelli e alle varietà vegetali. Chiude la prima parte la trattazione della prova in relazione alla concorrenza sleale, alle pratiche commerciali e alle violazioni in tema di diritto antitrust, con un approfondimento anche degli aspetti penali. La seconda parte dell'opera esamina il tema delle tutele in rapporto al diritto di autore e al diritto industriale. Oltre all'inibitoria e alle misure cautelari, vengono passate in rassegna la discovery, il ritiro dal commercio, le astreintes, la distruzione, la rimozione, la separazione e l'aggiudicazione, la consulenza tecnica, la descrizione e il sequestro, il risarcimento dei danni, l'ingiunzione dinamica, la retroversione degli utili e la pubblicazione della sentenza. Il volume si chiude – simmetricamente rispetto alla prima parte – con i capitoli dedicati al tema della tutela in relazione alla concorrenza sleale, alle pratiche commerciali scorrette e alle violazioni antitrust. Il prestigio dei curatori e una ampia squadra di specialisti avvocati, professori ed esperti della materia garantiscono una trattazione pratica, puntuale e operativa.
Manuale di diritto del turismo
Vincenzo Franceschelli, Francesco Morandi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 512
È questa l’ottava edizione del Manuale di diritto del turismo. Tutto è cambiato da quando la precedente edizione fu pubblicata nel 2019 e raggiunse gli studenti, gli studiosi e gli operatori del diritto del turismo. In quell’anno il settore dei viaggi era cresciuto in modo esponenziale e le prospettive di sviluppo erano impressionanti: nel 2006 erano stati registrati 846 milioni di arrivi internazionali in tutto il mondo. Dieci anni dopo, la UNWTO – United Nation World Tourism Organization, rilevò 1,2 miliardi di viaggiatori, mentre le stime della Banca mondiale prevedevano oltre 1,8 miliardi di turisti entro il 2029, con un incremento di oltre 420 milioni di posti di lavoro secondo il World Travel & Tourism Council. Qualche anno prima, nel 2017 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite aveva proclamato il 2017 “Anno internazionale per il Turismo Sostenibile per lo Sviluppo” (International Year for Sustainable Tourism for Development). I problemi erano, quindi, quelli della crescita esponenziale, della sostenibilità e dello sviluppo del turismo digitale. Sempre più turisti organizzavano i viaggi su internet. Era cambiato profondamente il modo in cui si sviluppava il rapporto tra utente e fornitore di servizi. Sembrava essenziale che il diritto del turismo si confrontasse con la sempre più rilevante funzione che avevano assunto le piattaforme di offerta online. Se questi erano i temi sui quali incominciavano ad interrogarsi gli studiosi del diritto del turismo, a febbraio 2020 tutto è improvvisamente cambiato, e nel mondo è sceso il silenzio del lockdown dovuto alla pandemia di Covid-19. Il turismo come impresa non esisteva più. Alberghi chiusi. Ristoranti chiusi. Aerei a terra. Musei deserti. Cinema e teatri chiusi. Visite cancellate. Palestre chiuse. Eventi cancellati. Stadi chiusi. Navi da crociera convertite in ospedali galleggianti. Qualche albergo convertito in residenza Covid. In pochi mesi, il turismo scomparve. I turisti svanirono. Una pausa illusoria durante l’estate. Poi, a ottobre 2020, la seconda ondata. E poi la terza. E nell’inverno (nevoso) chiusi gli impianti sciistici. Al desolante quadro si aggiunsero le frontiere chiuse, riaperte, richiuse secondo l’imprevedibile susseguirsi delle mutazioni del virus. E ancora, la gravissima crisi operativa e finanziaria delle imprese del settore, la chiusura di molte aziende, la cassa integrazione e il licenziamento dei lavoratori, il dramma dei professionisti del turismo, i disagi per i viaggiatori e la vicenda relativa ai voucher. Il diritto del turismo si ripiegò in se stesso per affrontare i problemi collegati alla risoluzione dei contratti turistici, tentando di contemperare i diritti dei turisti con l’esigenza di proteggere l’industria turistica. Questa ottava edizione del Manuale è segnata dalla ripresa del turismo, che risorge dopo la crisi...
Diritto privato
Vincenzo Franceschelli
Libro: Copertina morbida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: 1006
Il Manuale, giunto alla nona edizione, è il frutto di oltre quarant'anni di insegnamento e di dialogo con gli studenti. Caratteristica dell'opera è la chiarezza espositiva con cui sono illustrati gli istituti di diritto privato, ordinati seguendo la struttura del codice civile. Le rubriche e la grafica sono studiate per agevolare la lettura e lo studio. Il richiamo alla giurisprudenza ha il fine di ricordare che il diritto è scienza pratica, teso a creare regole idonee alla risoluzione di controversie e alla indentificazione di norme di comprotamento, di diritti e di obblighi.
Diritto delle comunicazioni
Vincenzo Franceschelli, Enrico Maria Cotugno
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2022
pagine: 580
Codice della proprietà intellettuale e industriale
Vincenzo Franceschelli, Emilio Tosi
Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2022
pagine: 1600
Questo volume fornisce ai lettori il testo aggiornato delle norme sul diritto d’autore e sulla proprietà industriale, annotate con la giurisprudenza più recente e significativa. La raccolta delle leggi complementari comprende materie fra le quali si segnalano: Trattati comunitari; Diritto internazionale privato; Codice civile e di procedura civile; Codice penale e di procedura penale; Codice della proprietà industriale; Biotecnologie; Denominazioni di origine e indicazioni geografiche; Firmware; Geoblocking; Know-How; Invenzioni; Marchi; Modelli industriali; Novità vegetali; Audiovisivi; Banche dati; Beni culturali; S.I.A.E.; Software; Concorrenza - Consumatori - Pubblicità: Conflitto di interessi; Made in Italy; Pubblicità e pratiche commerciali scorrette; Responsabilità civile in Internet.
Codice civile
Vincenzo Franceschelli, Vittorio Italia
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2021
pagine: 940
Il Codice Civile - che risale al 1942 - ha superato i cambiamenti politici ed economici che si sono verificati nella seconda guerra mondiale e nel successivo periodo della "ricostruzione". La ragione di questa durata è da attribuire alla sua intelaiatura, basata sul Codice civile del 1804 di Napoleone, e quindi su una struttura che aveva fondamenti solidi. Il Codice costituisce ancora oggi, nei sei Libri in cui è suddiviso, una delle solide basi normative dei diritti e dei doveri dei cittadini (Persone e famiglie, Successioni, Proprietà, Obbligazioni, Lavoro, Tutela dei diritti). Questa nuova edizione del Codice Civile separa il testo del Codice dalle Leggi speciali che lo circondano in modo da fornire al lettore un volume agile e facilmente consultabile. Nell'arco del tempo che ci separa dall'anno dell'entrata in vigore del Codice, le leggi speciali ab exiguis profecta initiis, eo crevit ut iam magnitudine laborat sua (poche quando il Codice entrò in vigore, sono diventate così numerose che soffrono del loro stesso numero). Il progetto consiste nella pubblicazione di due volumi, il primo, appunto, dedicato al solo testo del Codice, il secondo progettato per raccogliere il corpus delle leggi speciali.
Le stagioni del turismo. Il viaggio, il diritto, la vacanza
Vincenzo Franceschelli
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2021
pagine: 122
Il Volume tratta del Turismo e del Diritto del Turismo. Il Turismo è viaggiare, è storia, è economia, è tecnologia, è politica, è, infine cultura. Forse è l'insieme di tutto questo. In questa dimensione piacevole delle vicende umane si inserisce il diritto. Il Diritto del Turismo si collega, così, al piacere di viaggiare e alla gioia della vacanza. Per individuare la nozione e i confini del Diritto del Turismo, questo volume ne ricostruisce, attraverso la storia, l'evoluzione. Nell'esaminare il turismo nei suoi elementi - storici, economici, tecnologici, culturali, e politici- si può scorgere una visione di insieme che può essere ripartita in parti, che chiameremo "Stagioni". La Prima stagione è la stagione dei viaggi e del mito. La Seconda stagione segna la nascita del Turismo, che inizia come turismo d'élite, si sviluppa fino a divenire turismo di massa e vede il crescere della Legislazione del turismo. La Terza stagione vede il turismo farsi industria e vede il consolidarsi del Diritto del Turismo. La Quarta stagione è la nostra, che ci proietta nel Tempo Presente e nelle considerazioni sul futuro del Turismo, per ripartire dopo l'annus horribilis, e sul senso stesso del Diritto del Turismo.