fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vito Vita

Franco Califano. Vita, successi, canzoni ed eccessi del «Prévert di Trastevere»

Giangilberto Monti, Vito Vita

Libro: Libro in brossura

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2023

pagine: 192

Artista discontinuo ma di eccezionale talento, autore di grandi successi, interprete di canzoni dialettali romanesche, infaticabile animatore delle notti capitoline e talvolta protagonista di storie di cronaca nera, Franco Califano nasce a Tripoli nel 1938 ma cresce e vive a Roma dove scompare il 30 marzo 2013, lasciando in eredità, tra canzoni e poesie, circa 1000 opere. La sua vocalità arrocchita, accentuata da stravizi e sigarette, ha tonalità mediobasse e una tessitura limitata, ma le sue composizioni acquistano uno straordinario respiro melodico quando sono eseguite da interpreti del calibro di Ornella Vanoni ("La musica è finita", "Una ragione di più"), Mia Martini ("Minuetto", "La nevicata del ’56"), Mina ("Amanti di valore"), Peppino Di Capri ("Un grande amore e niente più"), Bruno Martino ("E la chiamano estate"), Fred Bongusto ("Questo nostro grande amore") e moltissimi altri interpreti. Questo libro ripercorre la vita e la carriera del “Prévert di Trastevere” (come la stampa lo ha spesso definito), riportando le testimonianze di amici e collaboratori intervistati per l’occasione e attingendo ai tanti spunti autobiografici sparsi nelle sue canzoni: a cominciare da due capolavori come "Tutto il resto è noia" (1977) e "La mia libertà" (1981), canzoni-manifesto della sua ispirazione e del suo stile di vita anticonformista.
19,50 18,53

Gli anni d'oro della canzone francese 1940-1970

Giangilberto Monti, Vito Vita

Libro: Libro in brossura

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2022

pagine: 232

Questo libro ripercorre il trentennio aureo della canzone francese del Novecento attraverso le carriere dei suoi protagonisti assoluti: Édith Piaf, Johnny Hallyday, Juliette Gréco, Charles Trenet, Serge Gainsbourg, Dalida, Charles Aznavour e molti altri che insieme a loro hanno variamente incarnato – e diffuso nel mondo – il gusto e lo spirito inconfondibili della grande chanson popolare. Ognuno di essi è presentato ai lettori in un racconto biografico denso di dettagli e valorizzato da numerose foto: esibizioni, copertine di dischi, immagini promozionali, fugaci scampoli di vita privata. Così, artista dopo artista, queste pagine tracciano l’ampio orizzonte di una musica che per decenni non solo ha sedotto il pubblico francese e quello di tutto il mondo, ma ha ispirato altresì una pletora di autori e cantanti stranieri. Basterebbe citare a questo proposito la canzone Comme d’habitude di Claude François, che con il testo riscritto da Paul Anka sarebbe poi diventata My Way, la celeberrima signature song di Frank Sinatra che quasi tutti in Italia pensano sia la canzone americana del secolo… E per ciò che riguarda il panorama italiano? Impossibile non citare il cantautorato di Fabrizio De André e della “scuola genovese”, che molto devono all’estro creativo di Brel e di Brassens. Ma molti altri sono i “debiti” contratti dalla nostra musica verso i cugini d’oltralpe, come documentano le minuziose appendici discografiche riportate nel volume per ciascun artista, con tutte le incisioni realizzate in Italia e/o le reinterpretazioni ad opera di cantanti nostrani.
28,00 26,60

L'âge d’or de la chanson française. 1940-1970

Giangilberto Monti, Vito Vita

Libro: Libro in brossura

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2022

pagine: 176

In un grande volume illustrato, le più grandi stelle della canzone francese, 17 miti che hanno fatto la storia della musica francese e internazionale.
25,00 23,75

Chi l'avrebbe mai detto. Reminiscenze di un ragazzo del Sole. Una storia della musica degli anni '60

Paolo Melfi

Libro: Libro in brossura

editore: Voglino Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 240

Una storia semplice, ma per nulla banale, scritta da un “ragazzo semplice”. Il mondo beat dei magici anni Sessanta, la nascita dei complessi musicali che furono protagonisti assoluti del periodo (tra fortune e delusioni) visti e raccontati con sincerità da chi ebbe modo di farne parte, realizzando molti sogni inattesi. Un’autobiografia che non trascura le vicende dell’ambito musicale e del mondo dei programmi televisivi (l’autore fu campione del gioco a premi Lascia o Raddoppia?). Il tutto corredato dalle sapienti note di Vito Vita, giornalista e musicista. Prefazione di Alberto Salerno.
18,00 17,10

Musica solida. Storia dell'industria del vinile in Italia

Vito Vita

Libro: Libro in brossura

editore: Miraggi Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 408

"Musica solida", cioè la musica incisa su supporto fisico, che sia ceralacca, vinile o cd, contrapposta a quella attuale, liquida o, come uno dei discografici intervistati nel volume la definisce efficacemente, gassosa. La musica del passato, che spesso ha rivestito un ruolo rilevante socialmente e culturalmente, raccontata attraverso la storia di chi in Italia l'ha fabbricata, cioè le case discografiche, dalle origini in forme ancora artigianali fino agli sviluppi del secondo dopoguerra e del boom dei 45 giri, per arrivare ai decenni successivi e alle crisi dovute all'evoluzione tecnologica dei supporti, fino ad arrivare alla quasi totale eliminazione di essi e alla sostituzione dei solchi dei vinili con una serie di 1 e 0. Un pretesto per riscoprire, attraverso la ricerca storica, le radici culturali di questo mondo musicale che è stata arte ma anche scienza al servizio dell'arte.
23,00 21,85

Chiesa e mondo operaio. Torino 1943-1948

Chiesa e mondo operaio. Torino 1943-1948

Vito Vita

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2003

pagine: 416

15,00

Zelig Republic

Giangilberto Monti, Vito Vita

Libro

editore: Compagnia Editoriale Aliberti

anno edizione: 2025

pagine: 208

18,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.